Teorema di Cauchy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni differenziali
Advertisements

I SISTEMI LINEARI.
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Il moto del proiettile.
LE MATRICI.
Dinamica del manipolatore
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Algebra lineare.
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
Differenziale di una funzione
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Dinamica dei sistemi di punti
I conduttori in un campo elettrostatico
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
Definizione e proprietà
Antonio Ballarin Denti
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Tredicesima Lezione Relazioni energetiche e Condizioni al contorno per le Equazioni di Maxwell.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Università de L’AQUILA
Differenziale di una funzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
La teoria microscopica
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
Metodo numerico di Eulero
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Sottospazi vettoriali
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
Calcolo del limite Il limite destro e il limite sinistro
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Esercizi (attrito trascurabile)
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Teorema di Cauchy

Tetraedro di Cauchy ej n = nj ej Fk = tk j ej Fn = tn j ej con j = x, y, z z n = nj ej ez  Az Fk = tk j ej con k e j = x, y, z n Fn = tn j ej y n ty z tx z x ty x tx x ty y tx y P tz z tz x tz y ey  y Ay  ex z Ax x

Dal teorema del trasporto e dal principio di conservazione della massa risulta: Dal principio di bilancio della quantità di moto risulta: (1) con l = x, y, z, n L'equazione (1), omettendo il pedice c, può essere scritta anche nella forma seguente: (2)

Calcolo dei valori dei due integrali dell'equazione (2) Il valore del primo integrale nell'equazione (2) è pari a: dove con [()]* si intende il valore della funzione integranda calcolata in un punto X  ; con v(W) il volume del dominio W Sviluppando il secondo integrale dell’eq. (2) per l = x, y, z, n si ottiene:

Da semplici considerazioni di geometria proiettiva si può desumere Il valore della somma dei 4 integrali a secondo membro è pari a: dove con l* si intende il valore del generico sforzo calcolato in un punto X  l con A() l'area della generica faccia del tetraedro di giacitura l Da semplici considerazioni di geometria proiettiva si può desumere un relazione tra le aree delle 4 facce del tetraedro

A (Ay,Az,P) = -nx A (Ax,Ay,Az)  Az A (Ax,Az,P) = -ny A (Ax,Ay,Az) ez n A (Ax,Ay,P) = -nz A (Ax,Ay,Az) -nx -ny ey ex -nz  P  Ay y  Ax A (Ax,Ay,Az) x

Il valore della somma: può essere calcolato nel modo seguente:

In conclusione, la relazione integrale: è riconducibile a: (3) Dividendo la (3) per la quantità non nulla A(AxAyAz), si ottiene: (4) Questo risultato è vero per ogni condizione di equilibrio dinamico del tetraedro, nonché per qualunque dimensione del tetraedro stesso.

La relazione (4), quindi, sussiste anche considerando il tetraedro infinitesimo che risulta dal far tendere i punti Per un tetraedro infinitesimo però risulta che: V() è una quantità infinitesima del terzo ordine A(AxAyAz) è una quantità infinitesima del secondo ordine Quindi il rapporto V() / A(AxAyAz) è una quantità infinitesima Nella relazione (4) quando il tetraedro si riduce ad un elemento materiale nel punto P il primo termine essendo infinitesimo è trascurabile rispetto al secondo termine

In ogni punto di un sistema materiale continuo Da quanto sino a qui determinato ne consegue che (Teorema di Cauchy) In ogni punto di un sistema materiale continuo e in qualsiasi condizione di equilibrio dinamico risulta soddisfatta la seguente relazione Si noti che nella relazione non compare il simbolo * poiché i valori degli sforzi sono riferiti univocamente alla posizione geometrica del generico punto P Il teorema afferma quindi che in un punto di un sistema materiale, il valore dello sforzo relativo a una generica giacitura n è univocamente determinato tramite una combinazione lineare del valore degli sforzi relativi a tre giaciture linearmente indipendenti.