Summer BRIC Settembre 2013 India e Cina …impariamo a comprendere le differenze e a guardare la realtà da molteplici prospettive. Responsabile:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Programma LLP/Erasmus
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Summer BRIC Luglio-settembre 2012 India e Cina …impariamo a comprendere le differenze e a guardare la realtà da molteplici prospettive. Responsabile:
Programma LLP/Erasmus
Brasile, Russia, India, Cina Summer School 2011 …impariamo a comprendere le differenze e a guardare la realtà da molteplici prospettive. Coordinatore:
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
OLE – Otranto Legality Experience È un'opportunità unica per capire e studiare le relazioni fra economia, finanza, crimine organizzato lezioni workshop.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professsori Associati Ricercatori DIDATTICARICERCA STATO FF.OO.Studenti,
Sociologia dei Processi Culturali
Il Corso di Laurea in Fisica
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
MissionEXposure Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di Psicologia, Sociologia ed Economia.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
AIESEC, la più grande organizzazione al mondo
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Corso di laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Sociologia del Terzo Settore
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Incontro con i genitori dei nuovi alunni 06 giugno 2013 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE.
Scuola Primaria di Via Massaua
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
Decreto Istruzione.
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Corso di laurea magistrale in
Università e-Campus 1.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Il sistema universitario italiano
Corso di Management dell’azienda pubblica
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?
Novembre 2015 Master universitario di secondo livello in Neuropsicologia Diagnosi, valutazione, riabilitazione VI Edizione Una proposta formativa: per.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Transcript della presentazione:

Summer BRIC Settembre 2013 India e Cina …impariamo a comprendere le differenze e a guardare la realtà da molteplici prospettive. Responsabile: Prof. Marialuisa Lavitrano Coordinatore: Prof. Fabio Corno In collaborazione con: ICIER (REVA), Bangalore ChongQing University, ChongQing Università degli Studi di Milano-Bicocca

Summer BRIC: Brasile, Russia, India, Cina ChongQing Moscow Rio de Janeiro Bangalore INDIA CINA RUSSIA BRASILE

- Progetto formativo attivato nel Nel triennio patrocinio della Fondazione Cariplo per la costituzione del Progetto INTERNATIONAL SUMMER and WINTER SCHOOL nellambito dei Progetti Innovativi per la formazione di capitale umano di eccellenza nel settore delle scienze sociali. Perché i paesi BRIC ? - riconosciute prospettive di crescita - notevoli opportunità di stabilire solidi legami - sistemi accademici e formativi competitivi, caratterizzati da criteri di eccellenza Oltre alla realizzazione di un interscambio sistematico di studenti, ricercatori e professori, ci proponiamo di favorire unoperazione di benchmarking tra modelli formativi, così da poter formare laureati di sempre più elevato profilo e attrarre le migliori risorse dallestero. Lesperienza di questi Paesi testimonia limportanza del capitale umano per lo sviluppo economico. Il loro sviluppo economico – manifestatosi a ritmi molto elevati - è attribuibile in larga parte a una forza lavoro istruita, aggiornata, operosa. Summer BRIC

AnnoNazionenr Studenti 2006India India India2321 Bicocca + 1 Bocconi 2009India2725 Bicocca + 2 UNIMI 2010 Brasile12 India2623 Bicocca + 2 Bocconi + 1 UNIMI Russia1616 Bicocca Cina1615 Bicocca + 1 Bocconi 2011 Brasile1414 Bicocca (9 Economia, 2 Giurisprudenza, 3 Sociologia) India19 18 Bicocca (15 Economia, 1 Statistica, 1 Sc. Formazione, 1 Sociologia) + 1 Bocconi Russia1212 (11 Economia, 1 Sociologia) 2012 India22 20 Bicocca (13 Economia, 3 Sc. Formazione, 4 Sociologia, 1 MMFFSS) + 1 UNIMI + 1 Roma Cina Bicocca (11 Economia, 5 Sociologia, 2 Sc. Formazione, 2 Psicologia, 1 Statistica, 1 MMFFSS) + 1 Cattolica

Le SUMMER SCHOOL rappresentano quindi - unopportunità per uninternazionalizzazione interdisciplinare -unoccasione unica per la formazione accademica degli studenti che parteciperanno, - una possibilità di conoscere paesi con il più alto tasso di sviluppo al mondo … quel senso di libertà che prende nellarrivare in posti dove non si conosce nessuno, di cui si è letto solo nei libri altrui, quellimpareggiabile piacere nel cercare di conoscere in prima persona e di capire. (Tiziano Terzani) Summer BRIC: India, Cina

ChongQing Bangalore INDIA CINA DOVE ?

QUANDO ? India : dal 14 al 28 settembre Cina : dal 14 al 28 settembre Summer BRIC: India, Cina

DOVE ALLOGGEREMO ? Lezioni, alloggio e sistemazione logistica Presso i campus universitari, in camere generalmente da 2 persone QUANTO COSTA ? Sono previsti i seguenti costi a carico dello studente: CINA - Contributo per didattica, alloggio, visite e trasporti interni: Il costo del volo a-r per ChongQing: circa 650 (Finnair, Qatar, Air China...) - Visto di ingresso con lettera di invito Euro 86,30 INDIA -Contributo per didattica, vitto e alloggio, visite e trasporti interni: Il costo del volo a-r per Bangalore: circa 600 (Qatar, Emirates, Ethiad, Jet Airways,..) - Visto di ingresso con lettera di invito Euro 111 per i cittadini italiani Summer BRIC: India, Cina

COME SONO ORGANIZZATE? Il programma di ogni Summer School si articola in due parti: a)una parte propedeutica che si svolgerà in Italia Seminari tematici a frequenza obbligatoria (in Bicocca, dalle alle 19.30) tenuti da docenti ed esperti in date da definire ( fine giugno- inizio luglio). - aspetti demografici, culturali e geografici - aspetti istituzionali e giuridici - aspetti economici e sociali b)una parte esperienziale di due settimane nella Nazione ospitante (in lingua inglese) Le lezioni, tenute in inglese da docenti dellIstituto ospitante, avranno un approccio multidisciplinare per un'analisi storica, giuridica, economica e culturale delle tematiche affrontate, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per ulteriori approfondimenti. La didattica di tipo "tradizionale" sarà integrata da testimonianze e casi pratici. Verranno organizzate visite presso Aziende, Enti no profit, Enti e Studi giuridici. Durante il week end verrà effettuata una visita culturale. Summer BRIC: India, Cina

CHI PUO PARTECIPARE ? Possono partecipare alle Summer School gli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale o Laurea Magistrale di qualsiasi Facoltà e Ateneo Summer BRIC: India, Cina

COME CHIEDERE DI PARTECIPARE? Compilare il form online disponibile sul sito: Internazionalizzazione – Mobilità Internazionale - Summer Schools – Summer Si accoglieranno le domande fino a esaurimento posti (minimo 20 max 25 partecipanti per ogni destinazione) Summer BRIC: India, Cina I candidati verranno riconfermati dopo la valutazione del livello di conoscenza della lingua inglese (colloquio)

Per maggiori informazioni rivolgersi a : Anna Marchetti Coordinamento Summer School 2013 Tel Summer BRIC: India, Cina