Percorso turistico. La passeggiata per il centro inizia da uno degli edifici più singolari del 700: Palazzo Torri, sede del Dipartimento di Ricerca linguistica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTO PER L'EUROPA Ipertesto realizzato da Singh Amarta Kaur
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
‘’Adotta un monumento‘’
A SPASSO PER MILANO.
Tour dell'arte 2012.
27 Marzo 2012 LUBIANA.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Benvenuti nellappartamento turistico Tra Monti & Mare Questo piccolo manuale contiene un po di informazioni che possono essere molto utili per tutti!
Scuola Pubblica di Sarba
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
Viaggio nella Riviera del Conero
SAN MARINO.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
GITA SUL LAGO MAGGIORE: ANGERA E ISOLA BELLA
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Piazza dei Signori La storia di piazza dei signori non è molto chiara fino al d.C. infatti i cenni storici riferiti a questa zona di Treviso.
COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)
Scopri la città dei corrispondenti! Macerata. Macerata si trova nelle Marche.
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Simbolo della città rinascita culturale!
P R E S E N T A.
Centro storico di Firenze
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Collezione Luigi Piloni e Biblioteca universitaria settecentesca Palazzo Belgrano.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
NAPOLI AMALFI CAPRI…. NAPOLI « Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
VIAGGIO VIRTUALE.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Patrimonio architettonico Territorio Giovani talenti Conoscenza Città di Pavia Università Impresa Pubblico POP-UP Terzo settore CISRIC Servizi.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
Teatro Marcello.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
STORIA Il nome Cropani deriva dal greco Kropos che significa terra grassa, fertile; “nell’anno 831 approdarono nel luogo alcuni mercanti veneziani di ritorno.
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
IL CASTELLO DI PRAGA. I Il Castello di Praga è il più grande del mondo e copre un'area di 70 km². Il Castello (Prazsky Hrad) sorge su un'altura, sulla.
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
Il museo.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Percorso turistico

La passeggiata per il centro inizia da uno degli edifici più singolari del 700: Palazzo Torri, sede del Dipartimento di Ricerca linguistica, letteraria e filologica dellUniversità di Macerata, dove si terrà il convegno TILS Il palazzo ospitò Napoleone, il quale scrisse alla moglie del meraviglioso panorama che si poteva osservare dalla sua terrazza.

Proseguendo per corso Garibaldi e percorrendo via T.Lauri, si giunge in Corso Matteotti, lungo il quale si incontra il Palazzo dei Diamanti, così chiamato per il taglio delle pietre sulla facciata. Ledificio, in stile rinascimentale, è una testimonianza della nuova classe intraprendente che si affermò durante il XVI secolo.

Attraversando Piazza Cesare Battisti, si può percorrere via Gramsci per arrivare a Palazzo Ricci. Si tratta di un edificio di indiscussa eleganza, restaurato e riarredato in stile settecentesco dalla Cassa di Risparmio, che ne acquisì la proprietà negli anni Settanta. La collezione che si trova al suo interno, iniziata con lacquisto, nel 1975, del Treno in corsa (1922) del futurista maceratese Ivo Pannaggi, comprende oggi circa 400 opere dei nomi più illustri delle Avanguardie del Novecento e dellarte contemporanea tra cui Balla, Boccioni, Carrà, De Chirico, Morandi, Severini, e i maceratesi Scipione, Tano, Monachesi, Tulli e Peschi. Accanto a Palazzo Ricci, in Piazza Vittorio Veneto, vale la pena visitare la Pinacoteca, che ospita una ricca collezione darte antica e moderna, e la Biblioteca Comunale Mozzi – Borgetti, una delle maggiori biblioteche delle Marche.

Sulla stessa piazza si affaccia la Chiesa di San Giovanni con decorazioni e ornamenti tipici dellarte barocca. Lo stile architettonico è caratteristico dellOrdine dei Gesuiti, a cui appartenne il maceratese Padre Matteo Ricci, grande missionario gesuita nella Cina della dinastia dei Ming. Il suo contributo fu fondamentale per linstaurazione di un dialogo tra la Cina e lOccidente. Attento osservatore dei costumi e della cultura cinese, assimilò le usanze del posto e grazie al suo profondo rispetto per quel Paese, alla sua morte avvenuta nel 1610 ebbe lonore, contrariamente a quanto voleva la tradizione, di essere sepolto a Pechino.

La visita alla città continua lungo il caratteristico Vicolo degli Orti, che, seguendo lantico camminamento di ronda, permette di ammirare il dolce paesaggio collinare e, sullo sfondo, la catena dei Monti Sibillini. Il vicolo conduce in Piazza Mazzini, definita il salotto della città perché da sempre luogo di incontro e di transito, nonché di mercato. Spesso, per questa sua peculiarità, fa da cornice a numerose iniziative culturali e artistiche organizzate dal comune, come festival, concerti e mercatini dei prodotti artigianali caratteristici del territorio.

Accanto alla piazza si erge maestoso il monumento più caratteristico e significativo della città: lo Sferisterio, inaugurato il 5 settembre 1829 grazie al contributo di cento consorti maceratesi, che ospita ogni estate una stagione lirica di fama internazionale. La struttura fu originariamente pensata per il gioco del Pallone al Bracciale, disciplina sportiva in voga nellItalia centrale sin dal XV secolo. Con gli anni questa destinazione mutò: divenne un teatro allaperto per gli appassionati del bel canto. La prima opera rappresentata fu lAida di Giuseppe Verdi nel Ancora oggi larmonia architettonica di questa arena garantisce agli spettacoli allestiti per lo Sferisterio Opera Festival una visibilità e unacustica insuperabili, tanto da attirare migliaia di turisti da tutto il mondo.

Rientrando in Piazza Mazzini attraverso Porta Mercato, sul lato sinistro si scorge una Piaggia, chiamata Le scalette. Salendo si ha la sensazione di ripercorrere la storia di questa città, che sembra parlare ancora attraverso lelegante facciata di Santa Maria della Porta e i profumi di unantica bottega del pane.

La Piaggia conduce al cuore della città: Piazza della Libertà, dove si affacciano i più importanti edifici pubblici e monumentali.

Il Palazzo del Comune sorge nellarea che rappresentava lestrema propaggine est del Castrum Maceratae. Nel cortile cè una raccolta di reperti archeologici provenienti da Urbisaglia e Helvia Recina.

Alla destra del Palazzo comunale si trova lelegante Loggia dei Mercanti risalente agli inizi del 500, durante il periodo di massimo splendore della città. Accanto ad essa è possibile ammirare il magnifico portale cinquecentesco del Palazzo del Governo, sede della prefettura.

Sul lato est della piazza fu eretta la Chiesa di San Paolo e alla sua destra cè lingresso alla Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Macerata, una delle più antiche dItalia. Nellaula Magna gli affreschi narrano la storia della sua istituzione, che viene fatta risalire allo Studium Urbis del 1290, poi trasformato con apposita bolla papale in Università.

Continuando in senso orario si scorge il Teatro Lauro Rossi, dedicato allomonimo compositore maceratese. I suoi incantevoli colori creano la giusta atmosfera per fare da sfondo ad una stagione di prosa di grande rilievo, insieme ad una rassegna jazz e una di musica sinfonica.

Accanto al teatro si erge maestosa la Torre Civica. Dal terrazzo è possibile ammirare un panorama sorprendente: la concentrazione di bellezze naturali che si susseguono dalle montagne al mare contribuisce a creare un paesaggio che non teme confronti.

Da Piazza della Libertà, proseguendo verso ovest, lungo via Don Minzoni, si trova Palazzo Compagnoni Marefoschi, ristrutturato da Luigi Vanvitelli e poco più avanti il settecentesco Palazzo Buonaccorsi, che ospita una pinacoteca civica e il Museo della Carrozza. Al suo interno vale la pena visitare la Sala dellEneide, dove magnifici dipinti raccontano la storia di Enea.

Procedendo lungo la stessa direzione, in Piazza Strambi è possibile ammirare la piccola Basilica della Misericordia, anchessa studiata nei dettagli dal Vanvitelli e di fianco la maestosa Cattedrale che conserva in unurna le reliquie di San Giuliano, protettore della città. Carlini Chiara Moschettoni Silvia