I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Advertisements

La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
La crisi del 4.secolo d.C..
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
EDIFICI CRISTIANI.
LA BIBBIA.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Il mondo altomedievale
Invenzioni dei monaci:
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Viaggio alla scoperta della cultura
San Benedetto da Norcia
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
Il grande libro della BIBBIA
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
LE ORIGINI DEL MONACHESIMO
Il monachesimo Anacoreti e cenobiti tra oriente e occidente
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (2ª parte)
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
OCCIDENTE E ORIENTE.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
La riforma della Chiesa
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
Le parole della geostoria
L’affermazione del papato e il monachesimo
Le radici cristiane del Medioevo
Le parole della geostoria
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Il Tempio di Erode fu un ampliamento importante del Secondo Tempio, e comprese una risistemazione del Monte del Tempio.
San Benedetto da Norcia.
La Storia e la vita Avanzamento manuale Il monastero e la sua origine Il monastero e la sua origine Il Monastero Benedettino di Santa Margherita.
La nascita dell’Europa
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
L’uomo, le grandi domande e Dio
Le radici cristiane del Medioevo
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASSINO
Nascita, importanza, funzioni e scoperte
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Da Giustiniano ai Longobardi
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Il monachesimo in Occidente
Il monachesimo.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
TEMA 1 Il monaco.
Il monachesimo.
Transcript della presentazione:

I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione Anno scolastico: 2012/2013

Le origini del monachesimo in oriente Nell’epoca delle invasioni barbariche molti cittadini si ritirarono in luoghi appartati, per vivere la propria esistenza nella contemplazione e nella preghiera. Nel II secolo a.C. alcuni gruppi di Ebrei si stabilirono nella zona del mar Morto in completo isolamento dal mondo. Si trattava di una comunità che lavorava,studiava e scriveva, vivendo in povertà, nacque secoli più tardi il monachesimo orientale. L’ideale era una vita vissuta nella rinuncia totale, nell’assoluta povertà e castità.

IL PRIMO MONASTERO Il primo monastero fu fondato nel 320 in Egitto .La guida della comunità era l ’abate che fissava tutte le norme della vita in comune. Nella seconda metà del IV sec. Il vescovo Basilio di Cesarea dettò le regole del monachesimo orientale, rafforzando moltissimo i poteri dell’abate, regolamentando il digiuno e l’obbedienza, il lavoro, la povertà e la castità. Inizialmente il monastero non era altro che un insieme di ripari naturali, capanne in cui i monaci vivevano quasi semisoli. Nel V sec. Cominciarono ad essere costruiti i primi monasteri di pietra, protetti da mura, addossati ad una basilica, venivano usati anche per la difesa del territorio

Il monastero di Hagpat in Armenia Monastero cristiano Monastero di San Benedetto Subiaco - Lazio Monastero di san vescovo in Egitto

La nascita del monachesimo in occidente Le più importanti esperienze monastiche furono quella irlandese e quella benedettina . L’Irlanda secondo la tradizione fu avviata al cristianesimo nel V secolo da un giovane vescovo originario della Britannia Romana, Patrizio che fondò numerose comunità di monaci caratterizzate da vita ascetica e da un grande slancio missionario. I monaci Irlandesi insieme a quelli Benedettini, furono i veri protagonisti dell’evangelizzazione dell’Europa Occidentale. Altro personaggio importante del monachesimo Occidentale fu San Colombano che fondò nel 620 un monastero a Bobbio del quale divenne primo abate e dove morì.

Abbazia di San Colombano a Bobbio

San Benedetto da Norcia Vissuto nel VI sec Fu il fondatore dell’ordine benedettino e autore della regola che sarebbe stata alla base di tutta la storia del monachesimo medievale. Ogni monastero era governato con una disciplina simile a quella militare e l’abate assumeva un potere quasi assoluto. Ogni comunità di monaci svolgeva un’attività di assistenza della popolazione, i monaci istituirono anche scuole, inoltre dovevano imparare a leggere e a scrivere.

ORA ET LABORA Il capitolo 48 della regola di San Benedetto dice che l’ozio è il nemico dell’anima, per cui i monaci devono, in ore stabilite, lavorare e pregare (Ora et Labora). San Benedetto impone ciò come rimedio all’ozio. Il lavoro dei monaci per garantire il proprio sostentamento è consentito solo nei casi in cui vi è molta povertà altrimenti esso è affidato ai contadini perché i monaci non devono possedere nulla dice la regola. Non si può possedere nulla se non lo ordina l’abate. Una terza regola oltre al lavoro e alla preghiera sta nella scrittura, dove alcuni monaci specializzati detti amanuensi hanno il compito di ricopiare dei testi della cultura classica e cristiana.

Funzioni di un monastero Funzione culturale : i monasteri costituirono un vero baluardo per la difesa della cultura antica, molte delle opere che possiamo osservare sono state conservate dai monaci. Funzione religiosa e sociale: la fondazione di un monastero attirava molte folle di fedeli, i monaci vivevano l’intera vita in un monastero ed in questo modo si legavano alla popolazione locale. Funzione economica: i monasteri svolsero un’importante ruolo anche nella scoperta di nuove tecniche agricole, e molte delle tecniche di oggi sfruttano i metodi utilizzati nei grandi monasteri

STRUTTURA DI UN MONASTERO