UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato da Vichi Sara
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
ARTE E PUBBLICITÀ IN OLIVIERO TOSCANI: UN’ANALISI SEMIOTICA
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
“Il gusto del vino dalla pubblicità alla tavola”
Le preposizioni DI e DA.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Le avanguardie storiche del ‘900
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
Elementi di psicologia del colore
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
MANGIA PREGA AMA Relatore : Prof Leonardo Terzo
CANI, GATTI, MUCCHE E PINGUINI… L’ANIMALE COME TESTIMONIAL
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in
COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
Progetto Comunicazione Tecnico Scientifica
Costruire una “fiaba di magia”
Corporate Identity ed Etica d’Impresa 2010/2011 Prof. Federico Brunetti a cura di Bolzacchini Simone, Carlini Emanuele, Enricomaria Contin, Pressi Sebastiano.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Lezione 12. Quarta fase La "protagonista" (una massaia) ha ascoltato il "consiglio erroneo" (usare un anticalcare economico) dettatole da un "oppositore"
Il linguaggio del fumetto
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Comprendere e scrivere fiabe
FELICE VA A SCUOLA.
I NUOVI IMITATORI: TRA FASHION E STRADA
Terza parte Ancora più in concreto Venendo ancor più al concreto, ecco alcune proposte operative che danno visibilità alla nostra intelligenza emozionale.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Maria: una gita in campagna
VEDIAMO LE FIABE CON OCCHI DIVERSI
MEDJUGORJE
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
QUENTIN TARANTINO E LA CULTURA POP
È stata una bella esperienza!
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Lucio Dalla: spettacolo, arte e comunicazione
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La Compagnia Esperimenti Teatrali presenta: Regia di Mauro Stante Trappola per Topi di Agatha Christie.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Anno Accademico 2003/2004 Il commento musicale nei telegiornali.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Progettazione Multimediale Prof Paolo Rosa. I gesti dell’amore L’intenzione di questo progetto è quella di porre l’accento sull’importanza dei gesti comuni.
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
UN MODELLO DI PERCORSO LUDICO-MOTORIO NELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Presentazione del libro
La piccola volpe astuta Spettacolo presentato agli alunni della scuola A. Moro da MUSICAL-MENTE.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale

La pubblicità “Mulino Bianco”: un’analisi semiotica UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale La pubblicità “Mulino Bianco”: un’analisi semiotica Relatore Prof. Paolo Jachia Tesi di laurea di Lisa Calvi a.a. 2004/2005

Introduzione “MULINO BIANCO” = FAVOLA “Mulino Bianco” = luogo dove si sfidano bene e male e dove il bene trionfa sul male

Indice Comunicazione Analisi di uno spot (storia, sceneggiatura, immagini e musica) La marca e il marchio Presente e passato

La comunicazione “Mulino Bianco” 1975 : nasce “Mulino Bianco” Uno dei più famosi marchi “Barilla”; rappresenta la linea dei prodotti da forno Temi principali: Ritorno alla campagna Natura Genuinità Semplicità Tradizione Affetti ( famiglia, amicizia, amore )

La comunicazione “Mulino Bianco” Claims campagne pubblicitarie 1990/94 “Mangia sano, torna alla natura” 1995/1999 “Mangia sano, trova la natura” 2000/2002 “Mangia sano e vivi meglio” 2003/2004 “Riscopriti genuino” 2005 “Scegli un mondo genuino”

La favola “Mulino Bianco” “Mulino Bianco” = favola Favola : uso di categorie antitetiche Bene vs Male e trionfo del Bene “Mulino Bianco” : uso di categorie antitetiche Bene vs Male = “Mulino Bianco” vs Ufficio Nero Bianco vs Nero Campagna vs Città Genuinità vs Artificiosità Tranquillità vs Caos Vita sana vs Stress

Spot “Armonia di cereali” 2004 La mattina a colazione: lei sta leggendo una rivista, lui è pronto per andare al lavoro e pare abbia anche fretta, ma attratto dalle fette biscottate sul tavolo, ne prende prima una, poi un'altra, un'altra ancora fino a quando lei, che sembrava non essersi accorta di niente, gli porge l’intero pacchetto di fette biscottate che lui si porta via. sceneggiatura Spot pubblicitario = testo sincretico immagini musica

La favola “Armonia di cereali” Propp- “Morfologia della fiaba” e le 31 funzioni Eroe Antagonista Partenza dell’eroe Oggetto magico = “lui” = ufficio = uscita di casa = fette biscottate

Spot “Armonia di cereali” Analisi narrativa Spot pubblicitario = racconto in miniatura Greimas - Schema narrativo canonico Contratto Competenza Performanza Sanzione = andare al lavoro = portare con sé le fette biscottate = andare al lavoro = riuscita: esce di casa e va al lavoro

Spot “Armonia di cereali” Analisi narrativa Attante = formula astratta che un personaggio interpreta Greimas – I ruoli attanziali Soggetto Oggetto di valore Aiutante Opponente Destinatario = “lui” = fette biscottate = “lei”, fette biscottate = fette biscottate = “lui”

Spot “Armonia di cereali” Sceneggiatura “La prima perché c’è l’orzo e l’avena, la seconda e la terza per la segale e il frumento, la quarta...forse per il riso. Leggere e croccanti. Le fette ‘Armonia di cereali’ Mulino Bianco, riscopriti genuino”. La prima perché c’è l’orzo e l’avena, la seconda e la terza per la segale e il frumento, la quarta…forse per il riso : le azioni di “lui” vengono scandite dall’elenco degli ingredienti Leggere e croccanti : caratteristiche che rendono migliore la colazione, ne aggiungono gusto lasciandola leggera Le fette “Armonia di cereali” : nome del prodotto Mulino Bianco : nome della marca, elemento di legame Riscopriti genuino : claim campagna 2004

Spot “Armonia di cereali” Speaker Voce che si sente ma non si vede Narra la storia dello spot È una voce femminile Le favole vengono lette dalla mamma al proprio bambino

Spot “Armonia di cereali” Immagini Semiotica plastica Analisi cromatica: colori utilizzati, loro tonalità e significato Giallo : caldo e pallido, avvolge l’intera scena e trasmette serenità Più brillante nel packshot Colore di sfondo nell’ultima inquadratura Bianco : si fonde con il giallo pallido, crea un’atmosfera calda. Azzurro : tenue, trasmette quiete Atmosfera familiare = tranquillità = BENE

Spot “Armonia di cereali” Immagini Comunicazione non verbale Analisi dei due protagonisti: movimenti, sguardi, gesti, abiti e loro significato “LUI” : movimenti e gesti rapidi sguardo attratto dalle fette biscottate giacca, impermeabile e valigetta “LEI” : movimenti e gesti lenti sguardo fisso sulla rivista maglietta e maglione Fretta, sta andando al lavoro Calma = tranquillità = BENE

Spot “Armonia di cereali” Musica Comunicazione emozionale Analisi musicale: quale jingle, suoi significati “Now we are free” di H. Zimmer e L. Gerrard Colonna sonora de “Il Gladiatore” BENE vs MALE Brano coinvolgente, esaltava il gladiatore Mulino Bianco: Casa vs Mondo Nero: Fuori

Il mondo possibile della marca I valori della marca marca = segno che rinvia ad un significato dispositivo di comunicazione segno che autentica si manifesta attraverso un segno grafico: il marchio Il mondo possibile della marca Universo di valori che la marca trasmette Il mondo possibile di “Mulino Bianco” = valori affettivi, di genuinità

Il marchio “Mulino Bianco” spighe nastro mulino fiori Il mulino: è una foto in bianco e nero Ritorno al passato è immerso in un cerchio Continuità, forma del biscotto, ruota Fiori = natura Spighe = grano = campagna Cerchio + nastro = coccarda Genuinità = BENE

Campagna Favole 2000/2002 Spot con Alice Spot con Gulliver Spot con Mary Poppins Spot con Cappuccetto Rosso

Campagna 2003 Spot con Pinocchio Spot con Spirit

Spot “Armonie ai cereali” Campagne 2004 e 2005 Spot “Armonie ai cereali” Spot con Shrek