Didattica Ermeneutica Esistenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Il Portfolio delle competenze
SCUOLA DELLINFANZIA DI PONTI S/M A. S. 2008/2009 ROMART: LA CASA E I GIOCHI NELLANTICA ROMA Progetto territorio realizzato dai bambini di 4-5 anni con.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Corso di Pedagogia sperimentale
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Intervento di Giuseppe Tacconi
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI – F. BARACCA 17 dicembre 2010.
Seminario Provinciale
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA EMPIRICA e METODOLOGIA DEE
La programmazione per competenze
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
ALUNNI NON ITALOFONI A SCUOLA
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
La valutazione delle competenze
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Andiamo alla scuola primaria
Come scrivere una tesi di laurea
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Andiamo alla scuola primaria
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
LE ORIGINI UA sviluppata in flow DEE learning. DETTAGLI PER LO SVILUPPO DELL’UA SULLA CREAZIONE IN MODALITÀ FLOW DEE LEARNING.
La didattica ermeneutica esistenziale.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Transcript della presentazione:

Didattica Ermeneutica Esistenziale Una giornata… tra Roma e Pompei Didattica Ermeneutica Esistenziale Ins. G. Adamo

Una giornata… tra Roma e Pompei

Una giornata… tra Roma e Pompei DATI IDENTIFICATIVI dell’UA (unità di apprendimento) UA Una giornata… tra Roma e Pompei Scuola primaria “p. Lais” A. S. 2011/2012 Classe Quinta Sez. A IRC Annotazioni: nella classe sono presenti due casi di DSA, con un leggero ritardo cognitivo. Tali alunni hanno difficoltà nella comprensione di testi scritti e particolarmente bisogno di una visualizzazione concreta dei contenuti trasmessi Tutti gli alunni seguiranno lo stesso percorso, con personalizzazioni individuali

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE IDEATIVA definizione della domanda UA Una giornata… tra Roma e Pompei Area di esperienza: ricerca di senso, dimensione religiosa Domanda educativa: Siamo tornati dal campo-scuola agli scavi di Pompei dove abbiamo notato che presso gli antichi romani la religiosità quotidiana aveva un posto importante. Anche oggi ci sono elementi di religiosità nell’ambito familiare e sociale? Se sì, in che modo vengono espressi? Se no, quali sono oggi i luoghi in cui viene espressa la religiosità?

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE IDEATIVA definizione della domanda UA Una giornata… tra Roma e Pompei Motivo educativo conduttore: Vivere la propria dimensione religiosa insieme ad altri richiede un luogo espressamente dedicato e ruoli ben definiti? Processo d’apprendimento: L’esperienza della visita didattica agli scavi di Pompei e poi a Roma, ai Fori e alla basilica di S. Clemente, viene letta insieme alla luce di alcuni passaggi tratti dal libro “Una giornata nell’Antica Roma” di A. Angela e confrontata con le abitudini religiose presenti nella cultura contemporanea ed, eventualmente, anche personali.

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE IDEATIVA definizione della domanda UA Una giornata… tra Roma e Pompei Obiettivo formativo: L’alunno scopre le tracce della religiosità domestica e sociale nell’antica Roma, la confronta con l’esperienza cristiana e si apre ad una lettura del dato religioso: che lo porti a distinguere l’apporto culturale degli atteggiamenti religiosi di diversi popoli e religioni che lo orienti nel discriminare somiglianze e differenze fra diverse tradizioni religiose che si presentino all’osservazione, a partire dal Cristianesimo che lo aiuti ad individuare le tracce dell’esperienza religiosa nel proprio contesto socio-culturale che lo orienti nella distinzione dei diversi ruoli nel culto privato e comunitario

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE APPLICATIVA costruzione della risposta UA Una giornata… tra Roma e Pompei Compito autentico: individuare, nel proprio ambiente e in quello antropizzato dell’antica Roma, luoghi di culto pubblico o privato Compito autentico unitario: L’alunno osserva luoghi e reperti relativi al culto religioso, visitandoli anche attraverso il web, li confronta con testi scelti e con la propria esperienza e riproduce in diorami quelli che maggiormente attirano il proprio interesse

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE APPLICATIVA costruzione della risposta UA Una giornata… tra Roma e Pompei Modalità di esecuzione: Gli alunni, da soli o in piccoli gruppi, consultando il web e i materiali forniti dal docente, ripercorreranno i luoghi visitati nelle uscite didattiche, annotando le caratteristiche degli ambienti sia cristiani che pagani di culto pubblico o privato. Una volta scelto il luogo di interesse, ne realizzeranno una propria riproduzione tridimensionale con diorami in cartone, colla e tempere.

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE APPLICATIVA costruzione della risposta UA Una giornata… tra Roma e Pompei Gli alunni, al fine di scoprire che sia gli antichi Romani che i primi cristiani hanno lasciato tracce dei loro culti (obiettivo di fase), anche a Roma e nel territorio italiano, faranno ricerche in biblioteca o sul web, ispirate dalla lettura di: A. Angela, Una giornata nell’antica Roma, 2007; realizzeranno quindi dei diorami relativi a: il lararium di una domus pompeiana, il mitreum di S. Clemente a Roma, una domus ecclesiae dei primi secoli, una basilica cristiana dei primi secoli. Tempo di realizzazione: 2 ore +2

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE VALUTATIVA della competenza acquisita UA Una giornata… tra Roma e Pompei Compito autentico di verifica: Gli alunni, in vista di una mostra dei propri diorami sul culto nell’antica Roma, da realizzarsi nei locali della scuola, prepareranno dei cartelloni relativi a: L’esperienza vissuta nelle uscite didattiche La descrizione dei culti pagani e cristiani osservati nell’attività Le analogie tra il culto di Mitra e il Cristianesimo.

Una giornata… tra Roma e Pompei FASE VALUTATIVA della competenza acquisita UA Una giornata… tra Roma e Pompei Criteri e parametri di valutazione: l’alunno deve essere in grado di riconoscere e descrivere gli ambienti riprodotti nei diorami e di identificarne il relativo culto deve essere in grado di utilizzare contemporaneamente e in modo coordinato diverse capacità di base La valutazione seguirà parametri collegati agli indicatori di competenza stabiliti dal POF Certificazione: un documento riporterà il livello di competenza raggiunto dall’alunno

Una giornata… tra Roma e Pompei FINE DELLA PRESENTAZIONE

Una giornata… tra Roma e Pompei A. Angela, Una giornata nell’antica Roma, ed. Mondadori, Milano 2007 INTRODUZIONE

Una giornata… tra Roma e Pompei

Una giornata… tra Roma e Pompei A. Angela, Una giornata nell’antica Roma, ed. Mondadori, Milano 2007 INTRODUZIONE

Una giornata… tra Roma e Pompei

Una giornata… tra Roma e Pompei A. Angela, Una giornata nell’antica Roma, ed. Mondadori, Milano 2007 Capp.: Ore 6.30; Ore 9.40 Larario Lari Immagini

Una giornata… tra Roma e Pompei Immagini case romane Domus pompeiana VIDEO Domus ecclesiae A. Angela, Una giornata nell’antica Roma, ed. Mondadori, Milano 2007 Cap.: La domus, la casa dei ricchi A. Angela, Una giornata nell’antica Roma, ed. Mondadori, Milano 2007 Cap.: L’insula, un mondo a parte Archeologia cristiana

Una giornata… tra Roma e Pompei

Una giornata… tra Roma e Pompei S. Clemente Mitreo

Una giornata… tra Roma e Pompei S. Clemente Domus Ecclesiae

Una giornata… tra Roma e Pompei

Una giornata… tra Roma e Pompei La basilica cristiana nasce dall’elaborazione della basilica civile (ambiente pubblico di riunione destinato all’amministrazione della giustizia, al mercato, al foro)

Una giornata… tra Roma e Pompei La Basilica romana di S. Pietro, com’era nell’anno 400 circa

Una giornata… tra Roma e Pompei LINK UTILI

Una giornata… tra Roma e Pompei http://www.sotterraneidiroma.it/index.php?v=ipo&ipogo=2 http://www.basilicasanclemente.com/italiano/index.html http://www.amicidiroma.it/visite-guidate-basilica-mitreo-san-clemente-roma-sotterranea-roma-medievale.html http://www.religione.netai.net/files/roma.pdf http://it.wikipedia.org/wiki/Religione_romana http://www.imperium-romanum.it/IR/cultura/mille%20e%20una%20favola.htm http://www.romanoimpero.com/2009/10/il-culto-di-mitra.html http://www.romanoimpero.com/2011/10/culto-dei-penati.html http://www.dubidoo.it/le-scienze/2852-la-religione-nellantica-roma.html http://guide.supereva.it/fantasmi/interventi/2010/08/i-riti-religiosi http://www.scavidipompei.it/ http://www.fuorilemura.com/2012/03/26/il-mitreo-e-i-tesori-sotterranei-di-san-clemente/ http://www.italiaitinerari.it/basilica-di-san-clemente-roma http://www.romaviva.com/colosseo-fori-imperiali/san_clemente.htm http://www.arengario.net/momenti/momenti41.html