PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Luigi Resegotti.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Testi per esame psicologia Sociale avanzato definitivo
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Processo formativo CONOSCENZA NUOVE CONOSCENZE ESPERIENZA VERIFICA.
Psicologia della Salute
Psicologia della Salute
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di Psicologia della Salute
Psicologia della Salute
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum Universty of Bologna
Teorie e tecniche di psicologia clinica
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
La comunicazione medico-paziente
Diritto del lavoro Prof. Giancarlo Ricci a.a Programmi, esami e verifiche intermedie.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria delle rappresentazioni sociali
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Una lettura costruttivista delle miodesopsie o “mosche volanti”
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Corso di didattica della matematica
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Il Laboratorio.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Università degli studi di Cosenza
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Virginia Henderson cenni storici
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La formazione nelle professioni sanitarie
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Ecologia dello sviluppo umano
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica, Psicologia clinico-dinamica e Psicologia di comunità PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE Sabrina Cipolletta sabrina.cipolletta@unipd.it htpp://psymed.psy.unipd.it

Domande di partenza Dove sono? (PRESENTE) Da dove vengo? (PASSATO) Dove sto andando? (FUTURO) I tre aspetti del sé individuati da James (1890): sé materiale (corpo, vestiti, abitazione…) sé sociale (come mi vedono gli altri) sé spirituale (chi sono)

Cos’è la psicologia sociale? Moscovici (1984) “è la scienza del conflitto tra individuo e società” “è la scienza dei fenomeni dell’ideologia (cognizioni e rappresentazioni sociali) e della comunicazione ai diversi livelli dei rapporti umani (Doise, 1982): tra individui, tra individui e gruppi, tra gruppi.” Tajfel e Fraser (1978) lo studio dell’interazione tra determinanti ambientali e scelte individuali studia nel modo più sistematico possibile l’interazione tra individui e sistemi sociali, piccoli o grandi, di cui fan parte

soggetto (persona)-oggetto (ambiente) Dal dualismo soggetto (persona)-oggetto (ambiente) Al determinismo triadico Soggetto (persona) Altro (situazione) Oggetto (comportamento)

Perché parlare di salute? Perché a tutti è capitato di consultare un medico almeno una volta (esperienza comune) Quante volte avete sentito parlare di “salute” nell’ultima settimana? (frequente) Perché qualcuno arriva in buona salute fino a tarda età mentre qualcun altro si ammala e, a volte, muore anche relativamente giovane (inspiegabile)

Definizione di psicologia della salute (Matarazzo, 1980) La psicologia della salute è l’insieme dei contributi specifici (scientifici, professionali, formativi) della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’individuazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Un ulteriore obiettivo consiste nell’analisi e miglioramento del sistema di cura della salute e nella elaborazione delle politiche della salute. (Zani, Cigognani, 2000, p. 14-15) è già psicologia sociale della salute

Qual è il contributo della psicologia sociale nella promozione della salute? (Stoebe, 2000) Considerare la salute e la malattia in riferimento ai contesti sociali entro i quali si sono costruite (“fattori psico-sociali”) Comprendere il disturbo in riferimento alla vita di relazione della persona (“come cambia”) Studiare i contesti di cura Un approccio psicosociale offre utili strumenti di diagnosi e intervento

Programma del corso Inquadramento dei concetti di salute e di malattia. Un’ottica sistemico-costruttivista e fenomenologica per il superamento del problema del rapporto mente-corpo. L’esperienza della malattia, del parto e della morte all’interno dei contesti di cura. La relazione con il paziente e l’organizzazione sanitaria.

PROGRAMMA DETTAGLIATO 1. Presentazione e analisi della domanda Definizione e oggetto della disciplina 2. Il problema del rapporto mente-corpo Una visione unitaria dell’azione 3. Storia della medicina e del concetto di cura Esperienza di malattia e famiglia 4. Atteggiamenti verso la salute e la malattia Esempi di esperienza di malattia 5. Una lettura costruttivista delle miodesopsie Una lettura costruttivista del cancro 6. Il caregiving Relazioni violente 7. La comunicazione medico-paziente Analisi delle premesse e delle implicazioni 8. L’etica del morire L’esperienza del parto Presence in the health care relationship Le dimensioni del movimento 10. Le nuove tecnologie nella prevenzione all’uso di sostanze Conclusioni e valutazione del corso 11. Verifica Introduzione Teorie di riferimento Modelli di salute e malattia Una lettura costruttivista della salute e della malattia Comunicazione L’organizzazione sanitaria Esempi di intervento Conclusione

Bibliografia per l’esame 1. Ripamonti C.A., Clerici C.A. (2008). Psicologia e salute. Bologna: Il Mulino Oppure: Rubinelli S., Camerini L., Schulz P. J. (2010). Comunicazione e salute. Milano: Apogeo 2. Cipolletta S. (2013). Construing in action: Experiencing embodiment. Journal of constructivist psychology 26, 293-305. Cipolletta S., Beccarello S., Galan A. (2012). A psychological perspective of eye floaters. Qualitative Health Research, 22, 1547-1558. Cipolletta S., Shams M., Tonello F., Pruneddu A. (2013). Caregiver of patients with cancer: anxiety, depression and distribution of dependences. Psycho-oncology, 22, 133–139. Cipolletta S., Oprandi N. (2013). What is a good death? Health professionals’ narrations on end-of-life care. Death Studies. DOI:10.1080/07481187.2012.707166 Cipolletta S. & Sperotto A. (2012). From the Hospital organization to the childbirth practice: Italian women’s experiences. Journal of Reproductive and Infant Psychology, 30, 326-336. In alternativa agli articoli (reperibili on-line o nella pagina web del corso): Cipolletta S. (2004). Le dimensioni del movimento. La costruzione interpersonale dell’azione. Milano: Guerini. Materiale didattico https://elearning.unipd.it/dpg/

Oggetto del corso Psicologia sociale salute PERSONA salute malattia INTER-AZIONE CORPO sociale salute