Leggere fa bene alla salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.

Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
Competenze funzionali – competenze chiave
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE - AZIONE A S.M.S AUGUSTO (Anno scolastico )
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA

Valutazione del Piano dellofferta formativa Analisi dati in uscita Analisi dati in uscita anno scolastico 2004/2005.
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
I passi da fare per il Pedibus
Una mamma ... Vi presenta la Millevoi ! dell’ I.C. Indro Montanelli
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
“Si è davvero pronti ad imparare?”
dalle abilità alle competenze
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
POF infanzia…in sintesi
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
NPL E LA FAMILIARIZZAZIONE CON LA LETTURA FIN DALLA NASCITA Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche 18 febbraio 2008 Giorgia Golfetto Scuola di.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Le competenze della popolazione adulta in Italia Alessia Mattei Ricercatrice INVALSI Roma Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per.
Conoscenze, abilità, competenze
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
0 Il programma Italia di Save the Children Minori in povertà: nel 2014 più di un milione di bambini e adolescenti in condizioni di povertà assoluta.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Presentazione del progetto alla comunità A cura dei servizi educativi e scolastici della frazione di Limidi.
Transcript della presentazione:

Leggere fa bene alla salute Venezia,21.06.12 Mariadonata Giaimo

Prove di efficacia e buone pratiche Literacy : alfabetizzazione, non un semplice processo di conoscenze e di abilità di lettura e scrittura di base che permette all’individuo di elaborare i segni alfabetici, ma la capacità a identificare, capire, interpretare, creare, comunicare, elaborare ed usare materiale stampato e scritto nei più differenti contesti ambientali I bambini che crescono in un ambiente socioeconomico critico hanno un rischio aumentato di sviluppare degli scarsi obiettivi scolastici a causa di uno inadeguato ambiente cognitivo familiare, di ridotte interazioni verbali con i genitori e per un minor accesso alle risorse scolastiche Green CM, Berkule SB, Dreyer BP, Fierman AH, Huberman HS, Klass PE, Tomopoulos S, Yin HS, Morrow LM, Mendelsohn AL. Maternal literacy and associations between education and the cognitive home environment in low-income families. Arch Pediatr Adolesc Med. 2009 Sep;163(9):832-7.

Uno studio osservazionale prospettico su una coorte di 11 Uno studio osservazionale prospettico su una coorte di 11.000 bambini seguiti per oltre trent’anni, ha messo in evidenza come bambini con scarsa Early Literacy all’età di cinque anni, associata a limitate risorse socioeconomiche, bassa scolarità dei genitori e ad un ambiente poco stimolante avessero un alto rischio di bassa Literacy nell’età adulta. Schoon I, Parsons S, Rush R, Law J. Childhood language skills and adult literacy: a 29-year follow-up study. Pediatrics. 2010 Mar;125(3):e459-66. Lo sviluppo del linguaggio e delle capacità della Literacy sono fortemente influenzate non solo da fattori biologici, ma anche dal contesto ambientale in cui si vive. Hayiou-Thomas ME. Genetic and environmental influences on early speech, language and literacy development. J Commun Disord. 2008 Sep-Oct;41(5):397-408. Le attività di lettura genitore-bambino hanno molti effetti positivi. Il tempo condiviso non interrotto durante il quale il bambino è accolto e sostenuto fisicamente e parla con il suo genitore procura un grande piacere per il bambino. Come esperienza piacevole, il leggere ad alta voce può motivare i bambini a leggere di più e a sviluppare nel tempo un’abitudine alla lettura. Morrow LM. Young J. A Collaborative Family Literacy Program: The Effects on Children's Motivation and Literacy Achievement. Early Child Development and Care. 1997; 127: 13-25.

Siti consigliati www.natiperleggere.it www.reachoutandread.org.   Siti consigliati www.natiperleggere.it www.reachoutandread.org. www.nifl.gov/earlychildhood/earlychildhood.html www.nlm.nih.gov/medlineplus/healthliteracy.html www.bookstart.org.uk/Home www.ala.org/ala/mgrps/divs/alsc/initiatives/borntoread/index.cfm www.genitoripiu.it/ www.literacytrust.org.uk/nyrp www.rif.org/

Collaborazioni ed alleanze Servizio Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Sanità Veterinaria Servizio Beni culturali e Istruzione Associazione Italiana Biblioteche Sezione Umbria Pediatri di Libera Scelta Ufficio Scolastico Regionale Associazione Culturale Pediatri

Le biblioteche umbre Nati per Leggere

La APP "Nati per leggere - Umbria" è la prima applicazione italiana dedicata esclusivamente al progetto ed è disponibile gratuitamente sia sull'Apple Store che sull'Android Market. L'applicazione consente di: ricercare libri e altri documenti, per bambini da 0 a 6 anni, presenti nella Rete delle biblioteche umbre del polo regionale, che aderiscono al progetto nazionale Nati per leggere per le fasce di età 0-1 ; 2-3 ; 4-6 visualizzare le immagini delle copertine dei libri visualizzare la mappa per geolocalizzare la biblioteca più vicina . Nati per Leggere – Umbria - http://itunes.apple.com/it/app/nati-per-leggere umbria/id443145702

L’ Ufficio Scolastico Regionale Individuati 8 licei classici o pedagogici in tutta la regione Altrettanti classi, per un totale di circa 90 ragazzi ( di quattro classi)formati alla lettura a voce alta Ragazzi di 16-17 anni che leggono a bambini nelle biblioteche

PF IBS I bilanci di salute dei pediatri di famiglia IIBS IIIBS VIBS Entro 15 gg 3 mesi PF IIIBS VIBS 6 mesi 6 anni VBS IVBS 3 anni 12 mesi

Grazie per l’attenzione