COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
Energia e funzione alimentare
A cura di Lavinia e Fabiana
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Sistema digerente anno accademico
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Definizione di digeribilità
Analisi chimica degli alimenti
L’ACQUA.
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
Le tappe del razionamento
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
Nutrirsi è rispettare se stessi
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
3 - MALNUTRIZIONI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Schema processo Mappa concettuale.
Definizione e classificazioni
3 - Cottura degli alimenti
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
Educazione alimentare
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
L'ALIMENTAZIONE.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Università degli Studi di Pavia
I NUTRIENTI.
Alimentazione Vacca da Latte Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
FABBISOGNO ENERGETICO
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
LA DIETA.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL POLLO DA CARNE L’INTRODUZIONE DI SEMI DI LINO NELLA DIETA DELL’OVINO DA LATTE E DEL.
Insilamento  Sistema di conservazione dei foraggi basato su processi biochimici legati a specifiche fermentazioni.  La tecnica mira a creare condizioni.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI H2O SOSTANZA SECCA sostanza organica inorganica - proteine - lipidi - carboidrati - vitamine - acidi nucleici - acidi organici = minerali

ACQUA:Alimento indispensabile bisogno frequente e regolare - no riserve mantiene la tonicità dei tessuti; regola la temperatura corporea; veicola i metaboliti; regola l’omeostasi dei minerali; regola l’escrezione: dei prodotti terminali della digestione dei fattori antinutrizionali dei farmaci e dei loro metaboliti; contribuisce al senso di sazietà;

Principali fonti idriche dell’organismo acqua di bevanda H2O di costituzione degli alimenti latte vacca 87% siero latte 94% foraggi verdi 80% insilati 60-70% fieni 13-18% mangimi 13% acqua metabolica ossidazione 100g lipidi = 110 ml H2O 100g glucidi = 60 ml H2O 100g protidi = 44 ml H2O

VIE DI ELIMINAZIONE DELL’ACQUA FISSAZIONE/ASPORTAZIONE accrescimento (carne)  70% latte  87% uova  74% gestazione ESCREZIONI feci urine PERDITE DI VAPORE via epidermica via polmonare L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA

concentrazione salina concentrazione proteica FABBISOGNO DI ACQUA TIPO DI RAZIONE % s.s. concentrazione salina concentrazione proteica FATTORI AMBIENTALI temperatura umidità ventilazione ANIMALE stadio fisiologico stato sanitario

CONSUMO IDRICO PER ALCUNE SPECIE ANIMALI

SOMMINISTRAZIONE AD LIBITUM portata degli abbeveratoi tipo di abbeveratoi numero e posizione degli abbeveratoi manutenzione rete idrica impedimenti specifici all’abbeverata qualità dell’acqua

CARENZA IDRICA aumento della consistenza delle feci turbe della minzione abbeverata incostante diminuzione dell’assunzione di alimento riduzione delle performance zootecniche disidratazione diminuzione del peso vivo

QUALITA’ DELL’ACQUA PARAMETRI ORGANOLETTICI PROPRIETA’ FISICO-CHIMICHE SOSTANZE INDESIDERABILI SOSTANZE TOSSICHE ASPETTO MICROBIOLOGICO

PARAMETRI ORGANOLETTICI COLORE ODORE SAPORE

PARAMETRI CHIMICO-FISICI pH  6,5 - 8,5 TEMPERATURA RESIDUO FISSO A 180°C (mg/l) tutte le sostanze non organiche disciolte o in sospensione DUREZZA (°F) sali di Ca e Mg disciolti o in sospensione durezza temporanea: sali di Ca e Mg precipitabili (bicarbonati) durezza permanente: sali di Ca e Mg non precipitabili (solfati) 1 grado francese = 0,01 g/l di CaCO3

SOSTANZE INDESIDERABILI NITRATI E NITRITI (mg/l) duplice origine: degradazione della materia organica dilavamento dei suoli azione metaemoglobinizzante dei nitriti C.M.A. = 0,1 mg/l. AMMONIACA (mg/l NH4) deriva dalla sostanza organica si può ossidare a nitrati è prevista dalle norme di potabilità

POTABILITA’ ZOOTECNICA standard di qualità per accettare un’acqua come bevanda DIPENDE DA: specie allevata età e momento fisiologico composizione della razione temperatura e umidità ambientale

ACQUE PER USO ZOOTECNICO LIMITI MASSIMI CONSIGLIATI

DETERMINAZIONE DELL’UMIDITA’ FORAGGI in stufa a 65°C fino a raggiungere peso costante ( 24-36h) MANGIMI in stufa a 103°C per 4 ore INSILATI presenza di sostanze volatili (A.G.V., NH3, acido lattico, etanolo) in stufa come per i foraggi (peso costante) coefficienti di volatilità per i diversi insilati (calcolo delle perdite) correzione della s.s. per le perdite totali delle sostanze volatili

PORZIONE DI ALIMENTO COSTITUITA DA TUTTO CIO’ CHE NON E’ ACQUA SOSTANZA SECCA Invece di indicare il contenuto in acqua di un alimento si preferisce indicare il suo contenuto in sostanza secca (s.s.) cioè il complemento a cento della percentuale di acqua. PORZIONE DI ALIMENTO COSTITUITA DA TUTTO CIO’ CHE NON E’ ACQUA 100 - % H2O = % s.s.

(E.I.) = 100 – (H2O + P.G. + L.G. + F.G. + C.G.) ANALISI ALIMENTI Metodo WEENDE UMIDITA’ (H2O) analisi PROTEINA GREGGIA (P.G.) analisi GRASSI GREGGI (L.G.) analisi CELLULOSA GREGGIA (F.G.) analisi CENERI (C.G.) analisi ESTRATTIVI INAZOTATI (E.I.) calcolo (E.I.) = 100 – (H2O + P.G. + L.G. + F.G. + C.G.)

E S E M P I O Umidità Proteina greggia Grassi greggi Cellulosa greggia Ceneri 14,00 % s.t.q. 8,50 % s.t.q. 3,50 % s.t.q. 2,50 % s.t.q. 1,50 % s.t.q. Estrattivi inazotati 70,00 % s.t.q. Sostanza secca (s.s.) 100 – 14 = 86%

ESPRESSIONE DEI DATI SULLA SOSTANZA SECCA (% s.s.) Proteina greggia = 8,5 % s.t.q. 8,5 : 86 = X : 100 X = 9,9 % s.s. Grassi greggi = 3,5 % s.t.q. 3,5 : 86 = X : 100 X = 4,1 % s.s. Cellulosa greggia = 2,5 % s.t.q. 2,5 : 86 = X : 100 X = 2,9 % s.s. Ceneri = 1,5 % s.t.q. 1,5 : 86 = X : 100 X = 1,7 % s.s. Estrattivi inazotati = 70 % s.t.q. 70 : 86 = X : 100 X = 81,4 % s.s. TOTALE 100 %