Apprendimenti e competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rinnovare il curricolo di geografia
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
La programmazione per competenze
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Per una pedagogia delle competenze
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Un modello operativo di didattica per competenze
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Differenziare in ambito matematico
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Transcript della presentazione:

Apprendimenti e competenze Mariella Spinosi Apprendimenti e competenze Progetto di ricerca-azione

Punti di partenza Mariella Spinosi Recuperare la riflessione su alcuni tempi importanti del fare scuola Unità di apprendimento Documentazione Personalizzazione Affrontare alcuni problemi non sufficientemente indagati Valutazione Formazione Certificazione Rispondere alle principali sollecitazioni delle Indicazioni per il curricolo Riflettere sulle pratiche quotidiane Mettere alla prova le Indicazioni Attivare percorsi di ricerca-azione

Proposta Mariella Spinosi Avviare un percorso di ricerca-azione partendo da un traguardo di competenza Obiettivi Capire come si esplica una competenza nelle diverse situazioni scolastiche Realizzare un percorso unitario in senso orizzontale (collegando più attività e azioni didattiche) e verticale (riflettendo sulla progressione delle azioni e delle attività da proporre tenendo conto delle diverse età degli alunni) Collegare il traguardo di sviluppo delle competenza scelto con gli apprendimenti di conoscenze e di abilità collegati Riuscire a condividere non solo gli esiti, ma i processi di apprendimento che portano alla conquista delle competenze (da certificare?)

1 2 3 4 5 Le fasi del percorso Fase ideativa Fase attuativa Mariella Spinosi Fase ideativa 1 Fase attuativa 2 Fase riflessiva 4 Fase valutativa 3 Fase formale 5

1 Fase 1 Fase ideativa Partire da un traguardo di fine percorso Mariella Spinosi Partire da un traguardo di fine percorso 2. Individuare una serie di attività da proporre, finalizzate al raggiungimento del traguardo e i tempi di attuazione 3. Predisporre contestualmente la prova di verifica (compito in situazione)

2 Fase 2 Fase attuativa Metter in pratica le attività previste Mariella Spinosi Fase 2 Metter in pratica le attività previste 2. Osservare e autosservarsi 3. Prendere appunti, documentare ciò che emerge di significativo

Fase valutativa 3 Fase 3 Mariella Spinosi Somministrare la prova (compito in situazione) 2. Analizzare le risposte e i comportamenti degli alunni 3. Valutare le risposte e i comportamenti

Fase riflessiva 4 Fase 4 Mariella Spinosi 1. Riflettere su ciò che è stato fatto: le tipologie delle azioni didattiche, le modalità, i tempi messi a disposizione, le questioni più evidenti… 2. Analizzare il comportamento docente: atteggiamenti, tipi di aiuto, gratificazioni, punizioni, costanza umorale, messaggi indiretti… 3. Individuare gli obiettivi di apprendimento che sono stati indirettamente sollecitate con le attività proposte (Ciò aiuta a collegare gli obiettivi di apprendimento con le competenze)

Fase formale 5 Fase 5 Mariella Spinosi 1. Estrapolare dalla riflessione gli aspetti significativi 2. Formalizzarli distinti per categorie (es.: apprendimenti, comportamento alunni, comportamento insegnante, azioni svolte, contesti…) 3. Indicare le modifiche che vanno apportate nelle attività successive

1 Fase ideativa 1. Partire da un traguardo di fine percorso Italiano, fine primaria L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione discussione scambi epistolari…) attraverso messaggi semplici chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione Italiano, fine primo ciclo L’alunno è in grado di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

1 Fase ideativa 1. Partire da un traguardo di fine percorso Matematica, fine primaria L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà Matematica, fine primo ciclo L’alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà

1 Fase ideativa 1. Partire da un traguardo di fine percorso Scienze, fine primaria L’alunno ha capacità operative, progettual e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni Scienze, fine primo ciclo L’alunno ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazione di osservazione e monitoraggio, sia in situazione controllate di laboratorio

Fase ideativa 1 2. Individuare una serie di attività finalizzate al raggiungimento del traguardo Tempi Prevedere un’unità temporale precisa entro cui realizzare le attività prefissate. Una ipotesi: dal 3 marzo al 5 aprile Tipologie di attività Oltre le attività più tradizionali, ideare una serie di azioni che impegnano gli alunni su più versanti (ascoltare, parlare, organizzarsi, ricercare…) e mettono in campo diversi sistemi simbolici (iconici, verbali, sinbolici…); che richiedono un approccio operativo (modello laboratoriale, simulazioni, giochi di ruolo…) e che sollecitano la soluzioni di problemi (problem posing, solving…). Le attività vanno pianificate Strumenti e materiali Scegliere materiali e strumenti che meglio di altri si prestano alla realizzazione delle azioni didattiche previste

Fase ideativa 1 3. Predisporre contestualmente la prova di verifica (compito in situazione) La prova di verifica deve dar conto dei risultati raggiunti. Trattandosi di un traguardo complesso, che racchiude diversi comportamenti (cognitivi, relazionali, affettivi…) non potrà limitarsi ad una semplice scheda, ma dovrà essere abbastanza articolata. Dovranno essere previsti i tempi necessari per la verifica, le modalità di osservazione e di controllo, la formalizzazione dei risultati.

Metter in pratica le attività previste Osservarsi ed autosservarsi Prendere appunti Fase attuativa 2 Ciò che si fa sempre: insegnante “regista” ed “attore” Le azioni richieste rientrano nelle normali attività didattiche. Essi, una volta pianificate non richiedono accortezze particolari Un’attenzione in più: una nuova funzione, quella di “spettatore” Atteggiamento osservativo della scena educativa (contesto, comportamento alunni, comportamento docente, stile educativo…) Stesura di appunti con il metodo della “carta e penna” (tenendo presente alcuni parametri, possibilmente da concordare)

3 i NO Fase valutativa Somministrare la prova (compito in situazione) Analizzare le risposte e i comportamenti degli alunni Valutarli Ciò che si fa sempre Si propone il compito in situazione (già ideato e pianificato) Un’attenzione in più Analisi (sommaria) dei risultati prima della valutazione, partendo da alcune riflessioni con gli alunni e da qualche confronto informale tra i docenti coinvolti Ciò che non si richiede in questa fase i NO Valutare su indicatori: l’intento è quello di ricavarli ex post nella fase successiva

4 Fase riflessiva Valore aggiunto della proposta di lavoro Da dove si parte Protocolli osservativi (appunti presi con il metodo della “carta e penna”) Cosa bisogna fare subito Ricomporli, rileggerli, confrontarli, individuare i punti di forza e di debolezza Come procedere Individuare i rapporti tra comportamento docente e discente; tra tipologie di compito e risposte degli alunni. Categorizzare le riflessioni (docenti, alunni, contesto, insegnamenti, attività…) Gli apprendimenti Cercare di capire quante conoscenze e quante abilità gli alunni hanno messo in campo nel corso delle attività svolte Collegare le conoscenze e le abilità (obiettivi di apprendimento) al traguardo di competenza

5 Fase formale Oggettivazione dell’esperienza È il compito più difficile Non appartiene alla cultura professionale dei docenti e viene sempre vissuto come peso formale Cosa richiede Saper cogliere gli aspetti che contano e che possono essere replicati Saper fare sintesi significative (lasciando intuire il processo senza riportare tutti gli step) Formalizzare i processi e gli esiti perché siano compresi ed utilizzati da altri che non hanno vissuto l’esperienza Gli apprendimenti Dall’analisi dei punti di forza e di debolezza riuscire a proporre modifiche significative in relazione al percorso effettuato e alle azioni specifiche messe in atto. Proporre eventuali modifiche nella formulazione del traguardo Collegare il traguardo agli apprendimenti