La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
attività di matematica...dal vivo!
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Il materiale per un apprendimento efficace
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
Presentazione Progetto Natale 2006
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
L’educazione al patrimonio in dimensione interculturale
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Direzione Didattica di Rosà
Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale
L’articolazione del POF
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Il curricolo Le Unità di apprendimento
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Schema dei modelli didattici
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Autovalutazione & Qualità
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Progettare attività didattiche per competenze
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Scuola dell’Infanzia.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Verifica e Valutazione competenze
Perché le TIC nella Didattica
DIDATTICA DEL MUSEO E DIDATTICA NEL MUSEO Per didattica del museo intendiamo i criteri, le prassi e le attività attraverso le quali il museo è capace di.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
PAI Piano Annule di Inclusione
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Unità di apprendimento
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006

Alla scoperta di Brera Strumenti (per la scuola) corso di aggiornamento per i docenti convenzione

La didattica nei musei di arte antica I musei di arte antica sono difficili perché linguaggio figurativo complesso cultura che lo esprime ormai distante allestimenti non sempre efficaci spazi storici museo entità difficile ma stimolante

Un esempio: la pinacoteca di Brera caratteri delle raccolte caratteri del palazzo percorso preferenze e feticci

Brera per il pubblico Sussidi: prima informazione,didascalie audioguide, schede di sala, visite guidate Progetti didattici veri e propri: - Alla scoperta di Brera - A Brera anchio

Alla scoperta di Brera Presentazione del progetto Finalità - Educare ai beni culturali, creare coscienza della loro importanza, consapevolezza della necessità di un impegno in prima persona nella loro salvaguardia - Inserire organicamente il lavoro al museo nel piano di studi - Fare didattica in senso proprio, perciò risulta necessario - strutturare con attenzione materiali idonei - lavorare con la scuola - programmare delle verifiche

Alla scoperta di brera Linee guida nella progettazione - abbandono dello schema della visita guidata: si lavora sullintero anno scolastico e su di un curricolo progressivo (II-V). - rifiuto di centrare la trattazione sulla storia dellarte. -attivazione negli alunni di capacità trasversali e acquisizione, mediante esperienze concrete, di nozioni interdisciplinari -- messa a punto di un modello metodologico (non di contenuti) pratico, trasferibile.

Alla scoperta di Brera Conseguenze - lavoro con gli insegnanti - formazione degli insegnanti - continuità nel curricolo avvio dalle scuole elementari - approccio molto vicino al mondo dei bambini

Alla scoperta di Brera metodi - lavoro con la scuola (integrare in un insieme coerente modi di pensare e di agire differenti, prerequisiti ) -interdisciplinarietà (lessico specifico, affinamento linguistico …..) - creare condizioni coinvolgenti per lalunno (sfruttare lo stupore, la curiosità, il gioco) - costante collegamento tra gli itinerari: richiamo e rinforzo - verifica (necessità della verifica e della riflessione costante sulle scelte metodologiche; verifica del progetto con gli insegnanti, degli apprendimenti)

Alla scoperta di Brera percorsi* - Gli spazi e gli oggetti - Larte descrive. Elementi naturali... -Larte rappresenta. Sentimenti e atteggiamenti Larte racconta. Episodi di storia sacra... -Lopera darte raccontata. Tre indagini...

Alla scoperta di Brera I materiali proposti per gli insegnanti: quaderno ed approfondimenti pertinenti per gli alunni, quaderni operativi da usare in museo: ( non devono scrivere molto e i caratteri sono diversificati ecc.. e materiali di approfondimento e verifica da usare in classe).

Alla scoperta di Brera Alcuni aspetti pratici a) personale coinvolto: scelta formazione e modalità di pagamento. b) monte ore necessario per lattuazione c) finanziamenti e sponsor (progettazione compresa) c) accortezze da adottare verso lesterno (custodi, altro personale, materiali accessori, gli spazi) d) lancio del progetto : rapporti con le scuole da curare molto, rapporti con il provveditorato, modi, tempi : Importante la segreteria

Alla scoperta di Brera