La poesia epica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
Luigi XIV Re Sole.
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
Il poema epico-cavalleresco
Dalla letteratura altoeuropea A “The Lord of the Rings”
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Letteratura in età feudale
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Il libro del Graal 2 Robert de Boron. 10 Insegnamenti, designati da Clemente Alessandrino (150 circa – 215 circa) come «tradizione gnostica» = sapienza.
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Verifica di Letteratura
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
IL MITO.
Le origini della letteratura italiana
L'impero di Carlo Magno.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La nascita delle lingue Romanze
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
La Chanson de Roland.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
Il mito.
IL MITO.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Le forme della letteratura nell’età cortese
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I VANGELI.
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
L’Epica occitana.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
L’epica cavalleresca.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
L’epica cavalleresca.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Letteratura cavalleresca medievale
CICLO BRETONE.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
Transcript della presentazione:

La poesia epica

Le origini del genere epico Il genere epico è diffuso in tutta la tradizione letteraria mondiale. L’Iliade e l’Odissea sono i primi poemi epici di cui si abbia conoscenza. Da sempre è considerato il genere letterario più elevato, nel quale una cultura si riconosce, perché descrive e rappresenta i valori più significativi di un popolo.

Elementi strutturali Ampiezza del componimento; Rappresentazione oggettiva; Carattere narrativo, anche se in forma poetica; Argomenti avventurosi; Esaltazione dell’eroismo; Presenza del soprannaturale (divino o magico); Linguaggio elevato

Elementi strutturali Struttura con strofe Recitati da giullari itineranti accompagnati dal suono della viola; Diffusi nelle corti e nelle piazze.

Elementi strutturali Un altro elemento fondamentale dell’epica cavalleresca è che si bas su un nucleo di fatti storici, dunque realmente avvenuti. I fatti vengono rielaborati in chiave mitica, cioè esaltando gli aspetti che vengono ritenuti fondativi della propria stirpe o civiltà.

Le chansons de geste Tra l’XI e il XIII secolo, in Francia vengono composti circa settanta poemi in lingua d’oïl.

Chansons de geste In esse si rispecchia il mondo feudale: spirito guerriero, la prodezza, il culto dell’onore, la fedeltà dei vassalli, l’amore per la propria terra.

Chansons de geste CICLO BRETONE CICLO CAROLINGIO

Il ciclo carolingio Molte sono le opere che narrano dei paladini di Carlo Magno in lotta con i saraceni. L’argomento è trattato in modo duro, con toni di forte opposizione: pare infatti che il più antico testo del ciclo risalga al 1080, poco prima della Prima Crociata (1096-1099)

La chanson de Roland All’interno di questo ciclo spicca per antichità e bellezza la Chanson de Roland, di cui possediamo il codice oxfordiano del XII secolo.

La chanson de Roland L’episodio attorno a cui gira l’intera narrazione è tratto dalle biografie ufficiali di Carlo Magno: il 15 agosto 778 la retroguardia dell’esercito dell’imperatore fu attaccato da un manipolo di baschi mentre tornavano da una missione in Spagna. Qui, al passo di Roncisvalle, morì il duca di Bretagna Orlando.

La chanson de Roland Ma nella narrazione epica i baschi diventano mori saraceni di Spagna e l’episodio viene inserito nella guerra santa fra mondo arabo e mondo cristiano di cui Carlo Magno era difensore.

La chanson de Roland Orlando diventa un martire della fede, è un eroe ed è contemporaneamente santo. Bene contro male Tematiche e simboli numerici cristiani Oggetti prodigiosi e fantastici: Durendal

L’ideale cortese

L’ideale cortese Cortesia deriva da Corte. Si fa quindi innanzitutto riferimento all’aristocrazia nobiliare e cavalleresca, fondata su basi militari. Inoltre, con la Prima Crociata trova anche un nuovo slancio d’avventura e d’eroismo guerriero.

La corte La cultura del Duecento trova il proprio centro di irradiazione nelle corti signorili. Qui si elabora un costume raffinato e aristocratico che comprende anche la produzione e la diffusione della letteratura, sia a scopo di intrattenimento sia per offrire un’immagine persuasiva del livello di civiltà raggiunto.

L’ideale cortese Questa classe cerca di mantenersi distinta e chiusa rispetto alle altre, per far questo elabora un ideale di vita più elevato.

L’ideale cortese L’ideale cavalleresco è fondato su una intreccio di qualità morali ed estetiche, che si compongono con la primitiva esaltazione della prodezza guerriera.

L’ideale cortese Virtù feudali: disprezzo del pericolo, del dolore, della morte, brama d’onore e di gloria, fedeltà al proprio signore Virtù morali dei classici antichi: tenacia, magnaminità, dominio di sé, temperanza Virtù cristiane: difesa della fede, generosità verso il vinto, protezione degli indifesi.

L’amore cortese Tanto più la vita cavalleresca viene affinandosi, tanto più viene elaborato e coltivato nell’arte e nella vita un nuovo ideale d’amore. L’amore è presentato come un superiore principio che educa e affina, stimolo alla perfezione dell’uomo, alla conquista della cortesia. Anzi ideale cortese cavalleresco e ideale amoroso diventano quasi la stessa cosa.

Il culto dell’amore Fonte d’ogni bene e bellezza; Ogni atto turpe è tradimento della dama; È premio a se stesso: la vera gioia sta nell’intensità del desiderio, prima che nel possesso;

Il culto dell’amore Ha un elaboratissimo galateo, che riflette quello dell’omaggio feudale: Fedeltà assoluta; Lealtà piena; Saper celare la propria passione agli altri; Essere il suo vassallo.

L’amore cortese Questo amore nasce fuori dalle leggi morali costituite: non è amore coniugale e non corrisponde alla reale condizione sociale della donna.

Romanzi Cavallereschi

Argomento Nascono dall’incontro tra la lirica provenzale e il patrimonio di leggende e racconti delle corti del Nord Il ciclo bretone ( romanzi ambientati in Bretagna alla corte di Re Artù). Inoltre moltissimi racconti narrano della vicenda di Tristano e Isotta

Il Ciclo bretone ha come tema le avventure di re Artù e dei suoi cavalieri della Tavola Rotonda. Il testo più antico che possediamo è il "Roman di Brut" di Wace(1155). Avalon

Narrativa cavalleresca del XII sec La leggenda di RE ARTU’ Avalon IL GRAAL                                       La Cornovaglia Narrativa cavalleresca del XII sec Gli autori

Re Artu’ Le origini della leggenda di re Artù sono oscure, tanto che alcuni dubitano che questo personaggio sia realmente esistito. Probabilmente visse all'inizio del VI secolo e fu un capo militare britannico che si oppose agli Angli conquistatori in difesa dei Celti locali.

La Storia ARTU’, figlio segreto di RE Pendragon, affidato al Mago Merlino, cresce come un ragazzo qualunque in un villaggio sino a quando giovinetto estrae la spada Excalibur dalla roccia in cui era conficcata L’impresa lo consacra re del suo popolo e gli assicura la fedeltà dei cavalieri

Merlino Merlino è protagonista di storie dell’incanto e del mistero. In possesso di arti magiche e di virtù profetiche, Merlino è artefice della grandezza di Artù. Nonostante i suoi poteri sarà vittima della maga Viviana di cui è perdutamente innamorato

La cavalleria

La tavola rotonda

I cavalieri Lancillotto è il perfetto cavaliere valente nelle armi e innamorato senza speranza della regina Ginevra , moglie di Artù In seguito alla morte del re , Ginevra si ritira in convento e Lancillotto diventa eremita

Chrétien de Troyes Fu il più grande poeta in lingua romanza, ovviamente prima di Dante. Di tutti i suoi componimenti sono rimasti cinque romanzi, in versi ottonari, con rima baciata Erec et Enide, Cligès, Lancillotto, Ivano, Perceval.

Perceval e la ricerca del Graal

La leggenda del Sacro Graal ha inizio nell'anno 63 d. C La leggenda del Sacro Graal ha inizio nell'anno 63 d.C. quando Giuseppe d’Arimatea, discepolo di Gesù, lasciò la Terra Santa per una missione segreta; dopo un lungo e pericoloso viaggio raggiunse attraverso uno stretto estuario ad est dell'Inghilterra la sua destinazione, Glastonbury Tor, l'isola di Vetro, con sé aveva portato un prezioso tesoro: una coppa contenente il sangue di Gesù Cristo, il Santo Graal.

L’etimologia della parola Graal , è il termine “gradalis” che significa recipiente, vaso, coppa o piatto cavo. Il Graal venne collegato all’ultima cena di Cristo come il calice in cui Cristo consacrò il vino e il piatto da cui venne mangiato l’ agnello pasquale.