POTENZIALE AGRICOLO DEL MONTENEGRO: OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

L’energia intorno a Noi
I settori economici Cecilia e Caterina.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
L’ECONOMIA EUROPEA.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Ciclo dell’acqua.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
CAPITOLO 5 Elasticità.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Secondario … Terziario …
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Alessandra Russo Valentina Venuti
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Le risorse XV ed ultima lezione.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
GERMANIA.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Agricoltura.
IL MOLISE.
Struttura e contenuti del Programma
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LA GREEN ECONOMY.
Lituania 1.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
CROAZIA.
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
POTENZIALE AGRICOLO DEL MONTENEGRO: OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

POTENZIALE AGRICOLO DEL MONTENEGRO: OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO

MONTENEGRO Caratteristiche principali del Montenegro superficie - 13.812 km2 lunghezza della costa - 293,5 km popolazione - 625.000 abitanti densità abitativa - 50 ab./km2 PIL nominale - 4,3 miliardi EUR Valuta - Euro Terre coltivabili: Superficie adatta per le attivita’ agricole ammonta intorno a 516.070 ettari, oppure 0,83 ettari pro capite 190.000 ettari delle terre coltivate, oppure 0,30 ettari pro capite

Il Montenegro è uno stato sia continentale, che costiero che montagnoso. Esistono quattro tipi di clima, con una varietà di cambiamenti microclimatici. In base al criterio geografico-climatico, il paese viene suddiviso in: Regione costiera con la produzione di frutta, verdura, uva e fiori di tipo mediterraneo Regione zetsko-bjelopavlićka con la produzione di frutta, verdura, uva, tabacco e allevamento intensivo di bestiame Regione kraška maggiormente presenti la produzione di bestiame e frutta Regione montuosa del nord domina l'allevamento estensivo di bestiame Regione polimska dove oltre all’allevamento di bestiame, la frutticoltura di tipo continentale e la produzione di verdura hanno un ruolo importante

Caratteristiche principali dell’agricoltura montenegrina Rilevanza economica – contribuisce con il 7,4 % al PIL del paese Agricoltura orientata all’auto-consumo, basata su aziende di piccole dimensioni (l’80% non supera i 5 ettari), con un limitato impiego di tecnologie. Le eccedenze di prodotti che non vengono consumati in famiglia, vengono in genere venduti nei piccoli mercati locali, per “arrotondare” il reddito. Le pratiche agricole ancora arretrate hanno permesso di conservare le tecniche tradizionali di produzione, salvaguardando le tipicità locali dalla standardizzazione industriale, dall’altra questi prodotti non vengono ancora adeguatamente valorizzati. Agricoltura - funge da stabilizzatore sociale – piu di 49.000 famiglie nelle aree rurali ha ricavi in agricoltura Utilizzo delle terre: terre arate (13,7%), raccolti permanenti(1%), altro (85.3%) Uso di pesticidi e fertilizzanti – 10 volte inferiore alla media europea

FORESTERIA Verso 60% della territoria montenegrina sono le foreste. Questo fatto significa che le foreste sono uno di piu’ grandi risorse che Montenegro ha in questo momento. C’e un grandissimo potenziale per l’uso della biomassa.

Potenziale forestale La technologia di produzione al momento non e svilupatta. Questo fatto rappresenta una buona opportunita’ per l’investitore straniero che ha la conoscenza (know-how). Quel investitore sara’ in grado di sviluppare la produzione forestale e di utilizzare il potenziale per la produzione della energia – BIOMASSA, tramite l’uso del concetto della ‘economia verde’ (green economy).

Biomassa(finora) Il Governo ha impegnato gli esperti per fare l’analisi del mercato della biomassa in Montenegro. L’analisi e’ finita. Sono finiti i bilanci energetici per il utilizzo dei biofuels forestale insieme con piani di azioni per il sviluppo. Sono sostenuti i progetti per sostituzione dei sistemi dei riscaldamenti esistenziali con pellette, in pilot oggetti. Sono finite marketing e business strategie per lo sviluppo del’ uso della biomassa come energia rinnovabile. In fase di sviluppo il progetto di mappatura di zone ideali per gli investimenti in produzione dei energenti forestali. Si sta facendo (in processo) il business plan per l’utilizzo della biomasa per il investitore che e interessato.

Settore ittico: Export nel 2011 Settore ittico: Export nel 2011. – 27,5t Quote per la pesca: 600t per il pesce bianco, 20.000t per il pesce azzurro, Allevamento di trote - 450t La pesca in Montenegro è prevalentemente marina. Il Montenegro fa parte della GSA (FAO-GFCM Geographical Sub Area 18). Quasi tutta la produzione del settore ittico in Montenegro deriva dall’acquacoltura e,principalmente, dall’allevamento di cozze e ostriche. Ad oggi ci sono 12 allevamenti di cozze, tutti posti nella baia di Boka Kotorska, per una produzione di circa 70 t di cozze (Mytilus galloprovincialis) all’anno, ed una quantitá modesta (trascurabile) di ostriche (Ostrea edulis). C’é un solo allevamento ittico lungo le coste montenegrine ed é anch’esso nella baia di Boka Kotorska, a Ljuta; qui, dal 1998, vengono allevate l’orata (Sparus aurata) e la spigola (Dicentrachus labrax) utilizzando gabbie galleggianti. 

Coltivazione di specie vegetali: Produzione di frutta e verdura (290.000t) 160.000t di frutta e verdura 130.000t di patate Viticoltura: - 4.400ha e 15 milioni di litri - Piccoli produttori (1,2 milioni di litri) Piante medicinali: - Le 2.833 specie e sub specie di piante che crescono solo sullo 0,14% del territorio dell'Europa che appartiene al Montenegro, costituiscono quasi un quarto della flora europea. - export 180t

Olio di oliva Settore ittico Piante medicinali Oltre 400.000 alberi dell’olivo; enorme potenziale per la produzione dell’olio di oliva. Settore ittico Mar Adriatico: la disponibilità di pesce pescabile al livello annuale si stima intorno alle 30.000 t. Numerosi laghi e fiumi rappresentano un habitat adatto all’allevamento artificiale del pesce d’acqua dolce. Piante medicinali Montenegro gode di una diversità floristica straordinaria che include tra l’altro: piante medicinali, frutti di bosco e funghi (in particolare nelle aree forestali della parte settentrionale del paese). Vi sono 2.835 specie diverse di piante medicinali, delle quali 212 endemiche .

Industria agro-alimentare Complementare al settore agricolo Contribuisce al PIL complessivo con il 6 % Nella struttura del settore industriale, l’agroalimentare partecipa con il 9,3% Dal 2000 in poi viene registrata una crescita notevole in questo settore

Industria del pane: 3 grandi mulini. Per le loro esigenze vengono importate circa 110.ooo t di grano al livello annuale. Soltanto di recente, l’industria del pane ha iniziato a crescere in termini più rilevanti. Industria della carne: Per quanto riguarda l’incremento della capacità produttiva, l’industria della carne è sicuramente quella che, negli ultimi anni, ha fatto maggiori progressi dell’intero settore agro-alimentare. In MNE operano una decina di importanti produttori, presenti e riconosciuti non soltanto al livello nazionale, ma pure al livello regionale. Si tratta di aziende con gli impianti moderni, ed alcune di queste stanno aspettando il rilascio del c.d. numero di registrazione da parte della Commissione europea. Industria lattiero-casearia: 25 aziende che producono o acquistano, e poi trasformano circa 25 milioni di litri di latte. Sicuramente importanti margini di crescita; in particolare è necessario incrementare il numero di impianti per lavorazione del latte.

Produzione di bevande alcooliche e non alcooliche: Riguardo alle bevande alcooliche, settore è dominato da tre grandi compagnie: 13. jul Plantaže, Trebjesa e Neksan.I marchi più rappresentativi delle bevande alcooliche sono Vranac (vino) e Nikšićko pivo (birra). Negli ultimi anni emergono sempre di più piccole aziende familiari che producono vini di alta qualità. Oltre a ciò, vi sono anche 8 società che si occupano di imbottigliamento d’acqua naturale e oligominerale (Acqua Bianca, Rada, Gorska, Suza, ecc); un settore in forte espansione e vi sono dei margini per ulteriore crescita. Altre produzioni: Dolci, caffè, sciroppi e succhi; produzione e lavorazione di frutta e verdura, olio di oliva,produzione di conserve ittiche, tabacco e sigarette, ecc.

CEFTA: Il commercio con tutti i paesi CEFTA è stato liberalizzato, tranne con la Croazia (accordato un approccio asimmetrico in favore del MNE) Altri accordi: Accordi di libero scambio sono firmati con i seguenti paesi: Federazione russa, Ucraina e Turchia ipotizzabile entro la fine dell’anno la finalizzazione degli accordi di libero scambio con: Kazakhstan e Bielorussia

Grazie per la vostra attenzione Miloš Jovanović Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale E-mail: milos.jovanovic@mpr.gov.me Tel: +38267/877-888