La II A in laboratorio….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Simone Orsi e Claudio Prinzi
Advertisements

Esercizi svolti sul pH.
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Esperimento del catalizzatore
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Verifica della solubilità in funzione della temperatura
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Effetto chimico della corrente
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
La reazione di saponificazione
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Catturiamo l’anidride carbonica!
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: K 2 S 2 O 3 + KMnO 4 + HCl + KCl K 2 SO 4 + MnCl 2 + H 2 O Calcolare inoltre.
LABORATORIO DI SCIENZE
Bilanciare la seguente reazione indicando i nomi delle sostanze interessate: PbCrO 4 + H 2 SO 4 + FeSO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O + PbSO.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Cinetica Chimica II Liceo Classico Tradizionale Materia: Chimica
Estrazione del DNA.
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
I colori di un equilibrio… chimico
REAZIONI CHIMICHE.
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
laboratorio di Chimica organica
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Esperimenti di Chimica
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
AMILASI della SALIVA.
ESTRAZIONE del DNA.
Scopo: estrarre il DNA della frutta
La vetreria da laboratorio
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
CARBONIZZARE LO ZUCCHERO
CHIMICA 2015\2016.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Es. acido con pKa = 4,00 e base coniugata con pKb = 10,00
Analisi volumetrica.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Transcript della presentazione:

La II A in laboratorio…

Noi ragazzi della II A abbiamo osservato, sotto la guida della nostra Prof., come varia la velocità di una reazione chimica a diverse condizioni.

Abbiamo studiato la velocità della seguente reazione: 2KMnO4 (Permanganato di Potassio) + 5(COOH)2 (Acido Ossalico) + 3H2SO4 (Acido Solforico)  K2SO4 + 2MnSO4 + 10CO2 + 8H2O (Solfato di Potassio) + (Solfato di Manganese) + (Anidride Carbonica) + (Acqua) La soluzione acquosa di KMnO4 ha un intenso colore viola, mentre MnSO4 e K2SO4 sono incolori. È possibile seguire l’andamento della reazione annotando i tempi della decolorazione.

Materiale occorrente: Provette Bechers Cilindri graduati Bacchette di vetro Spruzzetta Un cronometro Imbuti Termometri Pipette Becco bunsen

Reagenti Soluzione di (COOH)2(M: 0,1) Soluzione di KMnO4 (M: 0,02) H2SO4 95%

Prima condizione: Temperatura ambientale (22°C) In un becker da 100 mL abbiamo versato 10 ml di soluzione di permanganato di potassio (KMnO4)

… Prima condizione: Temperatura ambientale (22°C) In un altro becker abbiamo versato 10 ml di soluzione di acido ossalico (COOH)2 e 2 mL di acido solforico (H2SO4):

… Prima condizione: Temperatura ambientale (22°C) Abbiamo, in seguito, versato il becker contenente acido ossalico e acido solforico in quello contenente permanganato di potassio ed abbiamo fatto partire il cronometro, agitando le soluzioni con una bacchetta di vetro.

… Prima condizione: Temperatura ambientale (22°C) In 31 secondi (T1) è avvenuta una completa decolorazione!

Seconda Condizione: abbassamento della temperatura Abbiamo versato in un becker 10 ml di soluzione di permanganato di potassio (t: 15°C). In un altro becker abbiamo versato 10 ml di soluzione di acido ossalico e 2 ml di acido solforico (t: 15°C). … come prima...

… Seconda Condizione: abbassamento della temperatura … versiamo la soluzione di acido ossalico e acido solforico (t: 15°C) nel becker contenente la soluzione di permanganato di potassio (t:15°C)

…Seconda Condizione: Abbassamento della temperatura In 36 secondi (T2) è avvenuta la decolorazione!

Terza condizione: Innalzamento della temperatura Abbiamo riscaldato le soluzioni di KMnO4, di (COOH)2 e di H2SO4 fino a raggiungere la t: 45°C……

… Terza Condizione: Innalzamento della temperatura … poi abbiamo versato la soluzione di acido ossalico e acido solforico (t:45°C) nel becker contenente la soluzione di permanganato di potassio (t:45°C)….. In 4 secondi (T3), è avvenuta la decolorazione!

Quarta condizione: Influenza della concentrazione. Abbiamo diluito le soluzioni di permanganato di potassio e di acido ossalico aggiungendo, a ciascuno di esse, 10 ml di acqua distillata: in questo modo la prima ha una molarità di 0.01, la seconda di 0.05.

… Quarta condizione: Influenza della concentrazione Ecco le nostre soluzioni diluite…

…Quarta condizione: Influenza della concentrazione Versiamo,ora, l’acido ossalico e l’acido solforico nel permanganato di potassio, come abbiamo fatto nelle precedenti fasi...

…Quarta condizione: Influenza della concentraione … aiutiamo la reazione mediante l’uso di una bacchetta di vetro… La decolorazione si è completata in 1 minuto e 20 secondi (T4)!

Quinta condizione: Presenza di un catalizzatore Abbiamo sciolto un po’ di cloruro di manganese (MnCl2) nel becker contenente acido ossalico e acido solforico.

…Quinta condizione: Presenza di un catalizzatore Mescoliamo… + La decolorazione è avvenuta in 25 secondi! (T4)

Riportiamo in questa tabella riassuntiva i nostri risultati… Temperatura ambientale: 22°C T1 = 31s Temperatura: 15°C T2 = 36 s T1 < T2 Temperatura: 45°C T3= 4 s T1 > T3 Diluizione T4 = 1 m 30 s T1 < T4 Presenza di un catalizzatore T5 = 25 s T1 > T5

Dagli esperimenti condotti concludiamo che.. Le reazioni chimiche sono facilitate da un aumento di temperatura e dalla presenza di un catalizzatore, mentre vengono rallentate dalla diluizione della concentrazione dei reagenti e dall’abbassamento di temperatura. Prof.ssa Anna Di Bartolomeo Classe IIA - Liceo Classico A. Gatto. a.s. 2012/2013