I marchi :disciplina civilistica, fiscale e contabile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

DI REDAZIONE DEL BILANCIO
TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Il metodo del patrimonio netto
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
REDDITI D’IMPRESA.
SSISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI CNDC&CNR doc. n.24 IAS n. 38 (intangibles assets)
LA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI. LA STRUTTURA DELLE MODIFICHE 1.Soppressione artt. 62/97 - pro rata patrimoniale 2.Soppressione artt. 63/98 - thin.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Dott. Gian Marco Sgherri
Le novità in tema di operazioni in valuta
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
NOVITÀ PEX TASSAZIONE VARIABILE PLUSVALENZE ANNO 2005
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria che viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
L’AMMORTAMENTO.
Determinazione del reddito d’impresa
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
1 22 gennaio 2008 Sala Orlando - Unione Commercianti Corso Venezia, 47/49 – Milano Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I crediti.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Università degli Studi di Parma
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
La determinazione del reddito di impresa: rapporti con il bilancio Thomas Tassani Facoltà di Economia Università di Urbino.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

I marchi :disciplina civilistica, fiscale e contabile

Definizione I marchi, sono beni immateriali (intangibles) che rappresentano segni, emblemi atti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa.

Le disposizioni civilistiche I marchi sono disciplinati: dagli artt. 2569-2574 del codice civile e dal D.Lgs. 10 febbraio 2005, n.30 ("Codice della proprietà industriale").

Registrazione Con la registrazione, il codice dei diritti di proprietà industriale conferisce diritti esclusivi al marchio di impresa. Tali diritti hanno solitamente durata decennale a partire dalla data del deposito della domanda di registrazione, previa annotazione nel registro dei marchi di impresa e successiva notizia o menzione nel Bollettino ufficiale. Naturalmente è possibile rinnovare la registrazione del marchio sempre per periodi di dieci anni.

Acquisizione del marchio l’acquisizione del marchio può avvenire nelle seguenti modalità:   1) acquisto a titolo oneroso;   2) costruzione interna;   3) licenza d'uso;   4) concessione a titolo gratuito. Indipendentemente dalle modalità sopra riportate, il marchio contabilmente si può rilevare, tra le immobilizzazioni immateriali, solo se acquisito a titolo oneroso o prodotto internamente (Principio contabile n. 24 della Commissione di Studio del CNDC e del CNR).

Ammortamento Una volta contabilizzato, il marchio, secondo le nostre attuali disposizioni civilistiche (art. 2426 del codice civile), deve essere sottoposto al processo di ammortamento.

L'ammortamento segue il concetto generale della "vita utile“ dell'intangible. In alcuni casi questa è configurabile con il periodo di produzione e commercializzazione in esclusiva dei prodotti cui il marchio si riferisce. Quando invece tale associazione non è possibile, convenzionalmente il periodo di ammortamento non deve superare i 20 anni.

Monitoraggio del valore Naturalmente il valore contabile del marchio dovrà essere costantemente monitorato e, pertanto, ogni anno il "valore recuperabile" dovrà essere rilevato e confrontato con il valore contabile. Nel caso in cui il primo valore fosse inferiore al secondo, si dovrà procedere a svalutare il bene immateriale per poi operare considerazioni corrette sui nuovi ammortamenti. Quanto sopra dovrà essere analiticamente esposto nella nota integrativa.

Il regime fiscale e il coordinamento con le disposizioni civilistiche Fiscalmente l'ammortamento del costo dei marchi deve avvenire in ossequio a quanto indicato dall'attuale art. 103 del Tuir ; mentre il costo, per quanto attiene alla sua composizione, deve rispettare quanto disposto dall'art. 110 del Tuir.

Ammortamento fiscale art. 103 del Tuir così come modificato dal D. L Ammortamento fiscale art. 103 del Tuir così come modificato dal D.L. 4 luglio 2006, n. 223 (manovra Prodi) In particolare, le quote di ammortamento sono ora deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo. La norma fiscale ha quindi stabilito un limite minimo alla durata dell'ammortamento del marchio. In pratica, fiscalmente, il costo può dedursi in un periodo liberamente scelto purché non inferiore ai 18 anni.

In sostanza Nella sostanza, ciò significa che quando la vita utile del bene (razionalmente definita in base alla durata della produzione o commercializzazione dei prodotti di riferimento o convenzionalmente determinata) è inferiore a 18 anni, il maggiore ammortamento civilistico dovrebbe essere fiscalmente ripreso in quanto temporaneamente non deducibile

Come si è modificato l’art.103 tuir L'art. 103, prevedeva, prima dell'entrata in vigore della Manovra Prodi (D.L.223/2006), l’ammortamento del MARCHIO in misura non superiore a un decimo del costo. Il comma 45 dell'art. 37 della Manovra Prodi ha modificato la misura dell’ammortamento, ora la quota non può essere superiore a un diciottesimo del costo … le quote di ammortamento "relative al costo dei marchi d'impresa sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo”

La nuova disposizione entra in vigore dal 2006 La nuova disposizione si applica, a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore del D.L. n. 223/2006 (4 luglio 2006, e quindi, per le società con esercizio coincidente con l'anno solare, dall'esercizio 2006) anche per le quote di ammortamento relative ai costi sostenuti nel corso dei periodi di imposta precedenti.

Disallineamento tra normativa civilistica e fiscale La modifica fiscale introdotta a partire dall'esercizio 2006 può determinare, dal punto di vista contabile, un'ipotesi di disallineamento tra normativa civilistica e normativa fiscale, con la conseguente iscrizione in bilancio della relativa fiscalità differita, almeno per i marchi iscritti in bilancio in esercizi precedenti al 2006.

Caso operativo Supponiamo che la società AVROS SRL abbia acquisito un Marchio nel 2003 al costo di €.12.500,00. Marchio iscritto nel 2003 €.12.500,00 Ammortamento civilistico 10% (10 anni) Ammortamento fiscale fino al 2005 Ammortamento fiscale dal 2006 5,55% (18 anni) Il piano di ammortamento è quello riportato nella slide seguente:

Negli esercizi dal 2003 al 2005 l’ammortamento civilistico è uguale a quello fiscale e pertanto non si è creato nessun disallineamento Di conseguenza lo stato patrimoniale al 31.12.2005 presenta le seguenti voci :

A partire dall'esercizio 2006, invece, si determina la seguente situazione: - l'ammortamento civilistico continua con la medesima aliquota dei precedenti esercizi (10 per cento),   - l'ammortamento fiscale viene adeguato alla nuova aliquota del 5,55 per cento. Tale situazione origina, a partire dall'esercizio 2006, la necessità di gestire il nuovo disallineamento che si viene a determinare tra il valore civilistico ed il valore fiscale del marchio.

Le rilevazioni contabili sono riportate nella slide seguente Nell'esercizio 2006, infatti, la società iscrive gli ammortamenti civilistici in conto economico. Tali ammortamenti non sono integralmente deducibili dal punto di vista fiscale, per cui, in sede di dichiarazione dei redditi, è necessario effettuare una variazione in aumento dell'imponibile pari a 556,25 [eccedenza degli ammortamenti iscritti in conto economico rispetto agli ammortamenti fiscalmente deducibili (1250-693,25 =556,25)]. Le rilevazioni contabili sono riportate nella slide seguente

Rilevazioni contabili L’iscrizione di ammortamenti superiori all’ammontare massimo deducibile fiscalmente, determina il sorgere di una differenza temporanea deducibile che richiede l’iscrizione delle imposte anticipate per un importo di €. 207,00 La rilevazione contabile è la seguente

Il bilancio di esercizio al 31.12.2006 si presenterà nel seguente modo

A fine esercizio 2006 la situazione è la seguente:

le scritture contabili dal 2007 al 2012 le scritture contabili sono le stesse del 2006

Il bilancio di esercizio al 31.12.2012 si presenterà nel seguente modo

A fine esercizio 2012 la situazione è la seguente: Nell'esercizio 2012, quindi, termina il processo di ammortamento civilistico, mentre dal punto di vista fiscale deve ancora essere dedotto un ammontare pari a €.3893,75 (sommatoria delle quote di ammortamento fiscale dal 2013 al 2018)

Rilevazioni contabili dal periodo 2013 Negli esercizi dal 2013 al 2018, non saranno più rilevati contabilmente in bilancio ammortamenti del marchio perché a seguito dell’abrogazione del 2° comma dell’art.2426 c.c. non è più consentito imputare a conto economico rettifiche di valore per ragioni fiscali; Quindi nessuna rilevazione contabile relativa agli ammortamenti deve essere effettuata

Per dedurre le ulteriori quote di ammortamento dovremo agire esclusivamente nella dichiarazione dei redditi Infatti in sede di dichiarazione dei redditi, si dedurranno ammortamenti per un ammontare annuo di €.693,75, attraverso un'apposita deduzione.

L’unica rilevazione contabile che dovremo effettuare sarà quella relativa alla fiscalità differita A partire dall'esercizio 2013, infatti, si annullano le differenze temporanee deducibili (imposte anticipate) originate negli esercizi precedenti, per un importo annuo di €.258 [37,25% (33% di ires+ 4,25 di irap) di 693,75]. La scrittura contabile è la seguente

Il bilancio al 31/12/2013 si presenterà nel seguente modo Rilevazione contabile della fiscalità differita per gli esercizi dal 2013 al 2018 Il bilancio al 31/12/2013 si presenterà nel seguente modo Si noti che: Le imposte anticipate cominciano a diminuire; Le imposte differite appaiono adesso con segno negativo

A fine esercizio 2013 la situazione è la seguente: Le medesime scritture contabili esaminate per l'esercizio 2013 sono da redigere negli esercizi da 2014 a 2018. Di conseguenza, il bilancio dell'esercizio 2018 è il seguente:

Esercizio 2018 Nell’es.2018 dovremo stare attenti al fatto che la fiscalità differita deve essere calcolata sull’ultima quota di ammortamento fiscale che è diversa dalle precedenti ed è pari a €.425,00 perciò la rilevazione contabile della fiscalità differita sarà la seguente:

Bilancio al 31/12/2018