Il disagio in ambito scolastico e non

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
La prevenzione del burnout
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
dalle abilità alle competenze
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
prof.ssa Giovanna Mirra
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Il disagio in ambito scolastico e non Corso di Introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, 23-24 Maggio 2009 Il disagio in ambito scolastico e non Definizioni e linee intervento Dott.ssa Gaia Oldani, Psicologa

Uno o più “disagi”? Per “disagio” si intende uno stato emotivo di malessere della persona che, in generale, può essere distinto in: Non grave: malessere per esperienze di insuccesso che si esprime con comportamenti di aggressività o isolamento Intermedio: si esprime con comportamenti trasgressivi spesso di gruppo (bande, bullismo) Grave: si esprime con comportamenti “oltre il limite” e spesso illegali (fuga, tossicodipendenza, spaccio, furti) (Liverta Sempio, Confalonieri, Scaratti, 1999)

Il disagio scolastico “uno stato emotivo non correlato significativamente a disturbi di tipo psicopatologico, linguistici o di ritardo cognitivo, che si manifesta attraverso un insieme di comportamenti disfunzionali (scarsa partecipazione, disattenzione, comportamenti di rifiuto e disturbo, inadeguate relazioni coi compagni), che non permettono al ragazzo di vivere adeguatamente le attività di classe e di apprendere con successo, utilizzando al massimo le proprie capacità cognitive, affettive e relazionali” (Mancini e Gabrielli, 1998)

Quale disagio? Fenomeno complesso legato alla scuola, quale agenzia educativa e luogo di crescita, di formazione della propria identità e successo personale Fenomeno che si esprime dentro e fuori da scuola Determinato dalla relazione fra più fattori che portano a diverse manifestazioni Necessità di un’ottica di causalità multifattoriale e circolare che porti ad affrontare il disagio secondo un approccio globale

DISAGIO Contesto socioeconomico e socioculturale Risorse e fattori individuali Disturbi e difficoltà di apprendimento Insuccesso scolastico DISAGIO Bassa autostima Disagio dell’alunno,dell’insegnante, della famiglia Bassa motivazione Difficoltà relazionali Dispersione,abbandono Fattori interni all’istituzione scolastica Fattori legati a dinamiche familiari

Le manifestazioni Difficoltà di apprendimento Difficoltà di comportamento Difficoltà relazionali Bullismo

Il Bullismo Pericolosa relazione tra il coinvolgimento in episodi di prepotenza a scuola e disagio successivo: Bulli maggior probabilità di incorrere in: devianza, comportamenti antisociali, abuso di sostanze Vittime maggior rischio di bassa autostima, abbandono scolastico e depressione (Berthold e Hoover, 2000) incidenza del fenomeno in Italia: scuole elementari: 41% scuole medie: 26% scuole superiori: ? (15-18%) (Fonzi, 1997)

Chi sono i bulli? Teorie a confronto: Ragazzi con un deficit nelle abilità sociali o Abili manipolatori? Social Skills Deficit Model (Dodge, 1986; 1993): i soggetti aggressivi presentano un deficit specifico in uno degli stadi del processo di elaborazione dell’informazione sociale. In particolare, nello stadio finale di selezione della risposta, avrebbero una minore gamma di risposte non aggressive e utilizzerebbero perciò quella aggressiva come risposta preferenziale. Lo “Skilled Manipulator (Sutton, Smith e Swettenham, 1999): Il bullo avrebbe invece un’elevata capacità di adattamento sociale, nella quale le sue azioni sarebbero strategie appositamente utilizzate per raggiungere gli obiettivi di potere e dominanza nel gruppo. Possiede perciò un’ottima teoria della mente, ma carenza di empatia a livello emotivo.

Le credenze del bullo (Bandura 1995) Ricerche sul comportamento aggressivo: i bambini che osservano e sperimentano più frequentemente gli effetti positivi dei comportamenti aggressivi e meno frequentemente le conseguenze negative apprendono un set di aspettative positive che promuovono e motivano il comportamento aggressivo. Perciò i bambini aggressivi mostrano maggiori aspettative di ricompense tangibili e di diminuzione del comportamento di disturbo da parte del compagno, nonchè maggiori aspettative di benefici psicologici, basati sul controllo e la dominanza sui pari. Unitamente a ciò, vi sarebbe un deficit nell’interpretazione morale, cioè un disimpegno morale in vista i vantaggi maggiori.

Il bullismo: un fenomeno sociale Il bullismo è in realtà un equilibrio di forze nel gruppo. Proprio perché l’obiettivo è la dominanza, non può esserci bullo senza gruppo. Ciascuno ha un suo ruolo e anche chi vede il bullo negativamente non interviene! SOSTENITORE AIUTANTE BULLO DIFENSORE VITTIMA ESTERNO

Il disagio “non manifesto” Ci sono ragazzi bravi a scuola ed adeguati con gli insegnanti che vivono invece in situazione di disagio: Vittime di bullismo Insofferenza verso lo studio e la scuola Sofferenza nei rapporti coi compagni Vissuti d’ansia

I contesti di intervento Il contesto privilegiato: la scuola, dove i comportamenti e le dinamiche di gruppo si creano e si manifestano Il gruppo sportivo: contesto altamente motivante per i ragazzi, all’interno del quale si creano nuove dinamiche che si possono manipolare e regolare attraverso l’intervento di figure opportunamente preparate

L’ottica di intervento “Tamponare l’emergenza” non è una soluzione Necessità di agire senza aspettare l’insorgere dei problemi: non solo prevenzione del disagio, ma: Promozione dell’agio

L’azione scolastica si configura come: Analisi del contesto scolastico ed istituzionale specifico Coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche Integrazione e condivisione delle progettualità Valorizzazione delle risorse interne alla scuola Operatività nella quotidianità

Progettazione che prevede l’integrazione al proprio interno di diversi livelli di intervento: scuola come sistema: formazione e co-costruzione di percorsi con gli insegnanti, progetti educativi a tema, laboratori su tematiche o problematiche specifiche, spazi d’ascolto con specialisti, incontri di formazione/informazione coi genitori, introduzione di nuove metodologie (didattiche, tecnologiche, sportive) gruppo classe: metodologie di gestione della classe, Cooperative Learning, Tutoring, educazione emotiva, laboratori ed azioni specifiche con l’intervento di specialisti singoli individui.

Lo sport e il contesto sportivo come prevenzione del disagio Valore aggiunto del contesto sportivo fuori e dentro la realtà scolastica: I ragazzi lo cercano spontaneamente: valore motivazionale alto E’ un laboratorio di sperimentazione di relazioni sociali E’ un laboratorio di sperimentazione delle proprie potenzialità e dei propri limiti: gestione dell’ansia, superamento di ostacoli, tolleranza alla frustrazione La comunicazione non verbale è valorizzata: integrazione dei ragazzi immigrati E’ un contesto di regole forti da rispettare

La gestione del contesto sportivo E’ importante che sia attuata in modo competente: Gestione del gruppo e delle sue dinamiche Gestione delle regole Gestione della competizione Gestione della comunicazione Gestione degli aspetti di crescita individuale

L’A.I.P.P.S. e la prevenzione del disagio Utilizzo del valore e delle caratteristiche del contesto e dell’azione sportiva in vista di un buon sviluppo della personalità del ragazzo, attraverso un ottica psicologica “non invasiva”: Lettura delle dinamiche di relazione e comunicazione tra sé e gli altri Osservazione di ciò che avviene durante la pratica sportiva e Lettura clinica dei dati osservati.

Il “gruppo sportivo” E’ presente negli sport di squadra e non Implica la nascita di dinamiche di gruppo e l’instaurarsi di modalità comunicative: possono emergere fenomeni di bullismo, aspetti di aggressività e/o disagio inter e intrapersonale. E’ regolato dalle interazioni e dal rispetto di precise regole codificate o create ad hoc per il benessere del gruppo e dei singoli

Nella strutturazione del setting ludico – sportivo, gli strumenti di lettura mettono in risalto dei “segnali d’allarme”, che possono “autocorreggersi” con un’adeguata modifica dell’ - ecologia del territorio - (Bateson)

Bibliografia: Cavicchioli G, Chesi C. (2005),Tra agio e disagio: quale prevenzione?, Milano: Unicopli. Liverta Sempio, Confalonieri, Scaratti, (1999), L’abbandono scolastico. Aspetti culturali, cognitivi, affettivi. Milano: Raffaello Cortina Editore. Regoliosi L., (2000), La prevenzione del disagio giovanile, Roma: Carocci.

Grazie per l’attenzione!!