VAL CAVALLINA SERVIZI SRL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
Le zone umide.
INTERIM REPORT 2002 RISORSA ACQUA ed ACQUE USATE vs
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
IL DEPURATORE DI CERANO
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
Il gruppo progetto della I^ B Igea
I Piani di Protezione Civile
Norme e procedure per la gestione del territorio
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Lp la realizzazione degli ecosistemi-filtro 6 PROGETTO LIFE TRELAGHI LIFE 02/ENV/IT/ CONVEGNO CONCLUSIVO Milano, 30 Ottobre 2006 Palazzo Le Stelline.
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
AVVISO 2/2010 Finalità Ambiti Con lAvviso n. 2/2010 Fondimpresa intende dare immediata attuazione, con un intervento di carattere straordinario in favore.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Introduzione a rural 4 teens
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
OPERATORI DI ACCOGLIENZA TURISTICA:ESPERTI IN ASSISTENZA NATANTI E BARCHE DA DIPORTO.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
REGIONE UMBRIA Direzione Risorsa Umbria, federalismo, risorse finanziarie umane e strumentali Coordinamento Ambiente Servizio Risorse Idriche e Rischio.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

VAL CAVALLINA SERVIZI SRL PROGETTO LIFE TRELAGHI LIFE 02/ENV/IT/000079 IL RUOLO DI VAL CAVALLINA SERVIZI SRL

SOMMARIO Breve descrizione del progetto LIFE TRELAGHI Il ruolo di Val Cavallina Servizi srl Gli interventi sul lago di Endine Val Cavallina Servizi S.r.l.

IL PROGETTO LIFE TRELAGHI RIDUZIONE DELL’EUTROFIZZAZIONE CON TECNICHE NATURALI DELLE ACQUE DI TRE PICCOLI LAGHI ITALIANI LAGO DI CANDIA LAGO DI COGHINAS LAGO DI ENDINE

OBIETTIVI Gli enti gestori dei due laghi, hanno deciso di individuare soluzioni progettuali in forma condivisa per rispondere alle esigenze di tutela e difesa dei propri bacini in particolare: 1. per favorire la riduzione dei fenomeni di eutrofizzazione emergenti nelle acque del lago di Endine e del lago di Candia; 2. per migliorare le qualità dei biotipi presenti nei due laghi; 3. per favorire lo sviluppo di attività economiche agricole e turistiche ecosostenibili.

AZIONI 1. Le azioni puntuali (task 3) consistono in ecosistemi filtro che si interpongono agli scarichi diretti delle acque reflue nei laghi e sono costituiti da innovativi impianti di fitodepurazione in cui le radici delle piante sono addittivate di batteri e micorrize ed il medium è costituito da rocce zeolitiche e scorie siderurgiche. 2. Le azioni su aree diffuse (task 4) consistono nella riattivazione biologica del terreno agrario con micorizzazione in luogo della concimazione chimica. 3. Le azioni territoriali (task 5) consistono nella rivitalizzazione della palude di Candia con ripristino del naturale potere di fitoestrazione delle aree umide.

RISULTATI ATTESI Le tre azioni promosse producono un consistente abbattimento degli elementi eutrofizzanti, N e P, prelevati dal vettore idrico e trasferiti nella biomassa dei sistemi depuratori. IMPORTANTE Il carattere dimostrativo e replicabile del progetto nelle varie realtà europee delle aree umide è insito nella dimensione progettuale che ha volutamente interessato, due piccoli laghi in realtà climatiche, ambientali e socio-economiche che bene possono rappresentare tutte le aree umide europee.

IL RUOLO DI VAL CAVALLINA SERVIZI SRL Il ruolo principale di Val Cavallina Servizi è quello di coordinare i vari partner e i subcontraenti negli interventi programmati per la riuscita del progetto. A causa delle caratteristiche del progetto sono state riscontrate alcune difficoltà: Coordinare molti partners (15 partecipanti al progetto) distribuiti su un territorio molto vasto. Poiché i laghi sono molto distanti non è stato possibile una presenza fissa sul luogo degli interventi. Divisione del compito di controllo con il project manager

Il personale dedicato al progetto. Il personale non è dedicato esclusivamente al progetto, ma svolge anche altri compiti all’interno della società. E’ stata necessaria una divisione marcata dei compiti anche se ciò ha comportato la necessità di riunioni frequenti tra il personale della società per aggiornarsi sugli sviluppi del progetto. La liquidità di cassa. I progetti LIFE si basano su anticipazioni di cassa da parte di tutti i partners. E’ stato necessario procedere con il progetto tenendo conto anche dei flussi di cassa in uscita, oltre al rispetto dei tempi previsti.

Il rispetto del budget di partenza. I progetti LIFE non prevedono spese aggiuntive a quanto dichiarato in sede di presentazione del progetto. E’ stato necessario redigere una rendicontazione semestrale per verificare l’andamento dei costi sostenuti ed il loro inquadramento entro le voci di spesa dichiarate nel progetto.

IL KNOW - HOW ACCUMULATO 1. Saper progettare ed eseguire un intervento di fitodepurazione (bisogna notare che Val Cavallina Servizi gestisce fognatura e depurazione di 31 paesi della bergamasca); 2. Saper controllare e coordinare un progetto con molti partecipanti e su vasta scala;

GLI INTERVENTI SUL LAGO DI ENDINE TASK 2: Disseminazione, promozione e divulgazione. TASK 3: Azioni puntuali per la riduzione dell’apporto degli elementi eutrofizzanti (Fosforo e Azoto) TASK 6: Analisi, verifiche, monitoraggi TASK 7: Formazione, certificazione

Descrizione attività e opere TASK 3: AZIONI PUNTAUALI PER LA RIDUZIONE DELL’APPORTO DEGLI ELEMENTI EUTROFIZZANTI (FOSFORO E AZOTO) Intervento Descrizione attività e opere Costi in Euro a. Miglioramento qualitativo acque di reticolo superficiale dell’area umida denominata “Fossadone” Realizzazione vasca ecosistema filtro, con tecnologie ecocompatibili di mq 8000 Abitanti insistenti sull’area:(1100 ab/eq) 357.400 b.Miglioramento qualitativo acque di reticolo superficiale dell’area umida denominata “Valle del ferro” Realizzazione vasca ecosistema filtro, di mq 2000 Abitanti insistenti sull’area: (200 ab/eq) 70.000 c.Protezione dell’ecosistema lacustre dall’azione inquinante delle acque di dilavamento stradale, lungo un tratto sensibile della strada statale 42 Realizzazione di collettamento di gronda ed ecosistema filtro-tampone ml 250 (100 ab/eq) 40.000 TOTALE 467.400

Descrizione attività e opere TASK 6: ANALISI, VERIFICHE, MONITORAGGI. Intervento Descrizione attività e opere Costi in Euro a. Campionamento ed analisi delle acque. Verifica dell’ecosistema lacustre sotto il profilo dell’eutrofizzazione e degli altri inquinanti Realizzazione dell'attività di campionamento, analisi 59.400 b. Centro studi microbiologici per monitoraggio e verifica permanente situazione lago Realizzazione struttura ed allestimento laboratorio. 200.000 TOTALE 259.400

I PROBLEMI INERENTI L’INTERVENTO (TASK 3). Autorizzazioni edilizie per realizzare le opere; Vincoli paesistici e ambientali (permessi regionali e del genio civile); Servitù per i terreni interessati dal progetto (ricerca dei reali proprietari dei terreni, che erano stati ereditati più volte); Utilizzo di materiali che non fossero inquinanti (pali in legno non trattati). I PROBLEMI INERENTI CAMPIONAMENTI E ANALISI (TASK 6). Durante l’inverno 2005 – 2006 il lago di Endine è completamente ghiacciato ed è stato perciò necessario sospendere il secondo campionamento di gennaio ed il primo di febbraio.