Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Advertisements

I sistemi di controllo e tutela delle produzioni Bio
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
La Qualità nei SIAN/SV: una proposta che unisce
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Dott.ssa Antonella Covatta
Ravenna,12 dicembre 2007 L’applicazione del Regolamento (CE) 2075/2005
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Nuove disposizioni dettate dalla Delibera di Giunta Regione Emilia Romagna n. 1015/2008 e dalla Determina n. 9223/2008 relative a riconoscimento e registrazione.
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
dichiarazione di avvenuta vaccinazione
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo Marco Tamba IZSLER – CEREV Ravenna, 12/12/2007

Laboratorio designato Annesso a macello Dell’IZS o di altra struttura pubblica Altro Laboratorio addetto al controllo ufficiale Designazione da parte del Responsabile di Area tecnica di Igiene degli Alimenti. Lo stesso è anche responsabile della verifica periodica dei requisiti, attraverso sopralluoghi da svolgersi in collaborazione con personale IZS. Designazione non vuol dire autorizzazione.

Laboratori designati In Regione operano ad oggi 31 laboratori designati, di questi: 22 annessi a stabilimenti di macellazione 9 Pubblici non annessi (8 IZSLER, 1 A.USL) 0 Privati non annessi 27 usano il metodo AM 8 usano il metodo TR

Laboratori designati – Elenco Presso le Regioni deve essere disponibile l’elenco dei laboratori designati, con l’indicazione della metodica utilizzata. Deve sempre essere possibile mettere in correlazione i macelli che processano suini e solipedi con il laboratorio designato all’esame per trichinella.

Laboratori designati – Tempistica I laboratori devono lavorare secondo la norma ISO 17025:2005, solo che: Fino al 31/12/2009 i Laboratori annessi a Macello, IZS e pubblici possono avere la prova non accreditata. I Laboratori privati non annessi devono invece avere la prova accreditata per essere designati, in quanto addetti al controllo ufficiale degli alimenti.

Laboratori designati – Tempistica Dal 01/12/2010 tutti i Laboratori designati devono avere la prova accreditata. Dal 01/01/2010 dovrà essere quindi essere riesaminata la designazione di tutti i Laboratori da parte delle A.USL.

Laboratori designati accreditati Cosa vuol dire avere la prova accreditata? Che il laboratorio risponde ai requisiti della norma ISO 17025:2005 (parte ge-stionale), esegue la prova in conformi-tà della stessa norma (parte tecnica) e che ciò è stato verificato e certificato da un Ente terzo indipendente (SINAL).

Laboratori designati accreditati Cosa devo verificare per sapere se il laboratorio ha la prova accreditata? Che abbia il certificato di accreditamento e che l’elenco delle prove comprenda la ricerca della trichinella nelle carni con il dettaglio della metodica utilizzata.

Cap. VIII – Registrazioni 1 Nel registro ufficiale di macellazione deve essere mantenuta la registrazione dell’esito dell’esame per trichinella. (??) Sia presso il macello che presso il laboratorio deve essere mantenuta adeguata registrazione al fine di garantire la rintracciabilità del campione.

Cap. VIII – Registrazioni 2 Il sistema di registrazione deve inoltre essere concepito per: Mantenere la correlazione tra l’azienda di origine, la sua qualifica, l’identificazione degli animali, delle loro carcasse, l’identificazione del campione e l’esito dell’esame. Agevolare la fruizione dei dati archiviati Permettere l’attività di verifica.

Cap. VIII – Registrazioni 3 Permettere la verifica, anche mediante controlli crociati del: Rispetto al macello del controllo sistematico nelle aziende non accreditate. Rispetto al macello del controllo a campione (grassi) o sistematico (riproduttori) nelle aziende accreditate. Rispetto del piano di campionamento ai fini del mantenimento qualifica per le aziende suine.

Foglio di lavoro – rintracciabilità

Rapporto di prova L’emissione del RdP è obbligatoria e sul RdP devono essere presenti (ISO 17025:2005): Nome del Laboratorio Numerazione del RdP univoca e su ogni pagina (protocollo) Nome e indirizzo del cliente Identificativo del campione (materiale, specie, numero) Prova e metodica utilizzata Risultato della prova (anche quando negativa) Data del campionamento (macellazione) Data dell’analisi Firma del Responsabile del laboratorio

Rapporto di prova Refertazione mediante Allegato I Reg.CE 2074/2005 (??)

Certificato per azienda accreditata Potrebbe essere opportuno predisporre un certificato cumulativo per le aziende: Protocollo e data Denominazione del Macello Nome e indirizzo e codice aziendale dell’allevamento Periodo di riferimento Specie Data macellaz. Id partita Categ. suini* Num. Macellati Num. Esam. Num. Pos. * Lattonzoli, grassi, scrofe, verri

Cap. XIII – Flusso Informativo 1 Gli operatori dei macelli devono mettere a disposizione del Vet.Uff. un adeguato DataBase per la raccolta dei dati. Il Vet.Uff., entro il 31/03 compila la scheda Allegato I e la trasmette alla AUSL. La AUSL, entro il 31/03 verifica attendibilità e completezza del dato; compila la scheda Allegato II e la trasmette alla Regione.

Cap. XIII – Flusso Informativo 2 La Regione, entro il 30/06 verifica attendibilità e completezza del dato; compila la scheda Allegato III e la trasmette al Ministero della Salute. Il Ministero della Salute, entro il 30/09 elabora un rapporto annuale e lo trasmette alla Commissione UE.

Allegato I macello AUSL Regione Min.Salute UE Entro 31 mar. All. II Regione Entro 30 giu. All. III Min.Salute Entro 30 set. Relazione All. IV Dir.2003/99+ All.IV, Reg.2075 UE

Allegato III macello AUSL Regione Min.Salute UE Entro 31 mar. All. I All. II Regione Entro 30 giu. Min.Salute Entro 30 set. Relazione All. IV Dir.2003/99+ All.IV, Reg.2075 UE

Dati da raccogliere Gli Allegati I, II e III sono complessi da compilare e poco chiari (mancano le istruzioni) Molti dei dati contenuti nell’Allegato I non devono essere riportate negli All. II e III. Alcuni dei dati contenuti nell’Allegato II non devono essere riportate nell’All. III E il report di cui all’OM 21/04/1964?

Allegato III E i macelli di equini? Macellati o esaminati? E l’attività di supervi- sione della AUSL?

Fonti dei dati da raccogliere Le CHECKLIST compilate per l’attività di supervisione di AUSL e Regione Numero sopralluoghi (Ispezioni? Audit? Verifiche?) Numero macelli supervisionati (ispezionati?) Numero laboratori Auditati La BDN per il numero, l’indirizzo produttivo e la qualifica delle aziende suine Gli elenchi regionali per i Macelli e i Laboratori designati Le relazioni e le ind.epidem. per le positività e le deroghe ai campionamenti ridotti per i MUF.

Fonti dei dati da raccogliere Il DataBase dei Macelli (e dei Laboratori designati) per: Numero suini macellati (distinti per categoria), esaminati (per categoria) e loro provenienza Numero solipedi macellati e esaminati e loro provenienza Numero cinghiali macellati e esaminati Numero cinghiali abbattuti a caccia (distinti per l’immissione al mercato e per il consumo privato) Numero MUF esaminati

Conclusioni Le registrazioni sono necessarie per: Lavorare secondo ISO 17025:2005. Garantire la rintracciabilità in caso di positività del campione. Documentare l’attività (ispezioni, audit). Mantenere l’accreditamento delle aziende suine. Rendicontare le attività.