Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

I licheni come bioindicatori
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Solvente Definizione Ciò che permette di portare una sostanza (soluto) in soluzione, in cui è presente in elevata quantità.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Organi ed apparati più comune sede di tumori professionali Tipo istologico Principali fonti di esposizione professionale.
Effetti dello smog sulla salute
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
I COMPOSTI AROMATICI O ARENI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Medico competente Concetto di salute - OMS
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
Le emissioni di IPA nell’area di Taranto
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Sicurezza e salute sul lavoro in Europa Il capitolo della sicurezza sociale nel Trattato di Lisbona Direttiva quadro Singole direttive Il ruolo del dialogo.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
I dispositivi di protezione individuali
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La sicurezza nella scuola
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
di atomi di carbonio condivisi fra anelli adiacenti
L’AUTISTA SOCCORRITORE
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Inquinamento dell'acqua
Classificazione delle sostanze chimiche
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sicurezza tecnologica
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
IDROCARBURI AROMATICI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Idrocarburi aromatici
Idrocarburi aromatici
Transcript della presentazione:

Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in specifici ambiti lavorativi, al fine di garantire la Sicurezza e la Salute dei lavoratori Francesco FACCHINI

Ambienti di lavoro Industria petrolchimica Industria metallurgica Stazioni di Servizio Cantieri stradali (posa in opere di guaine e miscele bituminose) Ambienti confinati in cui si impiegano macchinari e mezzi per la movimentazione di carichi

Condizioni di lavoro Esposizione dei lavoratori, per tempi prolungati, ad una elevata diffusione di particolato e di vapori tossici derivanti da incompleta combustione di materiali organici

Idrocarburi Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA sono idrocaburi costituiti da due o più anelli aromatici, quali quello del benzene uniti fra loro, in un'unica struttura generalmente piana.

Idrocarburi Policiclici Aromatici Anche se esistono più di cento diversi IPA, quelli più imputati nel causare dei danni per la salute delluomo e degli animali sono: lacenaftene, l'acenaftilene, l'antracene, il benzo(a)antracene, ildibenzo(a,h)antracene, il crisene, il pirene, il benzo(a)pirene, lindeno(1,2,3-c,d)pirene, il fenantrene, il fluorantene, il benzo(b)fluorantene, ilbenzo(k)fluorantene, il benzo(g,h,i)perilene e il fluorene.

Conseguenze Conseguenze dannose originate da fattori microscopici che agiscono in modo lento, progressivo e silenzioso sull'organismo del lavoratore, diminuendo la sua capacità lavorativa.

Conseguenze Tumori polmone Tumori della pelle Epitelioma (caso spazzacamini inglesi) Effetti mutageni Alterazioni del sistema immunitario e del sistema riproduttivo

Normativa vigente Il D.M. del 25 novembre 1994: Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici nelle aree urbane ed industriali Il successivo D.Lgs n° 152 del 3 agosto 2007 hanno individuato il benzo(a)pirene come marker per il rischio cancerogeno degli idrocarburi, alla luce dei rapporti quantitativi tra tale sostanza e gli altri idrocarburi, presenti nello stesso ambiente, a maggiore rilevanza cancerogena

Normativa vigente E necessario verificare la costanza nel tempo e nello spazio del rapporto tra benzo(a)pirene e gli altri idrocarburi a maggiore rilevanza cancerogena mediante dispositivi di controllo centralizzati e/o individuali.

Requisiti Sensori Limite di rilevabilità Intervallo di lavoro Selettività Riproducibilità Miniaturizzazione Stabilità a breve/lungo termine Tempo di risposta Compatibilità con condizioni di contorno (pressione, temperatura, esplosività, radioattività, condizioni biochimiche)

Sensori

Obiettivi Realizzare un modello di riferimento che, basandosi su: –informazioni relative ai luoghi di lavoro –livello di interazione a cui i lavoratori sono soggetti –condizioni specifiche ambientali sia in grado di identificare le specificità dei sensori ed il layout del sistema di monitoraggio più appropriato a garantire la sicurezza e tutelare la salute dei lavoratori.

Obiettivi Condizioni di lavoro ed esposizione lavoratori Caratteristiche strutturali ed igienico-sanitarie ambiente di lavoro Normativa e linee guida OSHA AMBIENTE DI LAVORO Layout sistema di monitoraggio Specifiche Sensore

Obiettivi Sensore A Sensore B Sensore C Sensore D Caratteristica A (Selettività) Caratteristica B (Sensibilità)

Collaborazioni Dipartimento di CHIMICA Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Formazione Corsi di Base –Affidabilità e Manutenzione degli impianti –Ottimizzazione dei processi discreti –Modellistica e controllo dei sistemi ad eventi discreti –Metodi matematici per lingegneria

Formazione Seminari –Lean Systems Engineering and lean product development – a sampler Prof.Bohdan W. Oppenheim –Modelling and Simulation of Networks, e.g. Hospital Systems Prof. Jacobus Eelkman Rooda Scuole Nazionali/Internazionali –XVI Summer School Francesco Turco