DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Una Didattica problematica e critica pone il CURRICOLO (nemico di qualsiasi metodo normativo) al CENTRO DEL MODELLO DIDATTICO per godere di dignità
Programmazione per Obiettivi
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
teoria delle intelligenze multiple:
Jean Piaget.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
DIDATTICA DELLE SCIENZE
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Comunicazione educativa
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Declinazione obiettivi
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
MODELLI DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Massimo Lolli1 Come selezionare candidati Sessione per manager e professional di linea.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
PROCESSI DI ASTRAZIONE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Schema dei modelli didattici
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Come costruire una mappa concettuale
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Didattica per obiettivi
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
La produzione del testo - 1 -
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Dalla lezione precedente…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

DIDATTICA PER CONCETTI

Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”

Piano di intervista semistrutturata con domande stimolo e di specificazione, mirata ad esplorare, in ordine al concetto prescelto, le conoscenze spontanee degli alunni con particolare attenzione alla loro organizzazione. La conversazione clinica

Deve costituire una occasione di confronto fra pari. Diviene modalità di arricchimento di pensiero e ristrutturazione. Avvia una riflessione e ristrutturazione del pensiero soggettivo. Permette di definire la conoscenza di una comunità in relazione ad un concetto. Effetti desiderati della CC

Si tratta di sostenere l’interlocutore nel proprio discorso in modo tale che possa riformulare, chiarire, ristrutturare, modificare quanto già affermato senza che l’intervistatore aggiunga nulla di personale (proprie opinioni, giudizi, ecc.) Le domande e il rispecchiamento

Costituiscono gli elementi fondamentali per conoscere. La disciplina scientifica è caratterizzata da un ordine interno che lega i concetti (struttura concettuale). Diverse tipologie di concetti: oggetti, eventi, astratti. Consentono il ragionamento, le categorizzazioni… L’importanza dei concetti

Valorizza la conoscenza esistente Scoperta delle teorie ingenue Rappresentazione con mappe Individuazione dell’evento critico. Predisposizione di una rete di interventi (RC) La valutazione Caratteristiche della didattica per concetti

Mappa concettuale (MC) Colloquio clinico matrice cognitiva (MC) Individuazione del percorso da sviluppare: la rete concettuale (RT)  Esperienza critica  Valutazione Tappe

Confontate la Mappa concettuale con la Matrice Cognitiva proposta e identificate dei concetti che vorreste sviluppare Progettate un Blocco delle Rete Concettuale partendo da esperienze dei soggetti. Lo scopo è di mettere in crisi misconoscenze o concetti non definiti. Progettare