L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incapacità legale e naturale
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Cultura di impresa Concetto di azienda (art. 2555) Impresa
Il contratto di società
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il Registro delle imprese. Avv. Carlo Di Brino Generalità Lattività di impresa è istituzionalmente destinata al mercato e per questo è la sorgente di.
Il trasferimento d’azienda
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Il Fondo Patrimoniale.
La scelta della forma giuridica (versione 01_2012)
La forma giuridica delle imprese
Art Piccoli imprenditori
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
Come si costituisce una cooperativa sociale?
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Le implicazioni di natura fiscale
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
La pubblicità Andy Warhol
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO
Imprenditore e azienda
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Manifesti primo Novecento
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Imprenditore Commerciale
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’operatore socio-sanitario
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
L’IMPRESA FAMILIARE art. 230bis c.c. (art. 89 legge n.151/1975)
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1 Grande magazzino articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Transcript della presentazione:

L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Quali sono i soggetti che compongono l'impresa familiare? Il coniuge I parenti entro il terzo grado (es. fino ai nipoti) Gli affini entro il secondo grado (es. fino ai cognati) Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

L'impresa familiare è, normalmente, ma non necessariamente, di piccola dimensione e può avere ad oggetto l'esercizio di un’ATTIVITÀ: COMMERCIALE AGRICOLA (art. 2195 c.c.) (art. 2135 c.c.) In essa collaborano, in modo continuativo e non saltuario, i componenti della famiglia dell'imprenditore (art. 230 bis c.c.). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

L'istituto dell'impresa familiare è stato introdotto con la Legge di Riforma del diritto di famiglia (L. n. 151/1975), al fine principale di tutelare: il LAVORO DELLA MOGLIE E DEI FAMILIARI (che fino ad allora non aveva nessun riconoscimento giuridico); il LAVORO DOMESTICO (considerato equivalente a quello svolto nell'impresa, qualora consenta all'imprenditore di dedicarsi totalmente all'attività d'impresa - Cass. n. 2070/2006); il LAVORO DELLA DONNA NELL'IMPRESA FAMILIARE (equiparato a quello dell'uomo - art. 230 bis, c. 2, c.c.). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

L'art. 230 bis c.c. è applicabile anche al convivente more uxorio? Esistono ancora dubbi circa l'estensione dei diritti patrimoniali e amministrativi della famiglia legittima (fondata sul matrimonio) alla famiglia di fatto (more uxorio). La Cassazione al riguardo, si è espressa: in senso negativo (Cass. Civ. n. 22405/2004); in senso affermativo (Cass. Civ. n. 5632/2006). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Come si costituisce un'impresa familiare? La costituzione di un'impresa familiare non necessita di un particolare atto formale (dichiarazione scritta attestante il ruolo svolto dai familiari): è sufficiente lo svolgimento DI FATTO di un’ATTIVITÀ CONTINUATIVA di lavoro. Solo per ragioni tributarie, è richiesta la dichiarazione scritta per poter frazionare, in parte, l'utile d'impresa tra i parenti dell'imprenditore (con un notevole risparmio fiscale complessivo). Per questo motivo tale dichiarazione raramente viene omessa. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Ai familiari che collaborano nell’impresa familiare spettano: DIRITTI PATRIMONIALI: diritto al mantenimento; diritto alla partecipazione agli utili dell'impresa familiare, ai beni acquistati con essi, agli incrementi di valore dell'azienda; diritto di prelazione sull'azienda in caso di trasferimento o di divisione ereditaria dell'azienda stessa. DIRITTI AMMINISTRATIVI: diritto di adottare a maggioranza le decisioni di gestione straordinaria dell'impresa (es. impiego degli utili, cessazione dell'impresa); diritto di trasferire la propria partecipazione all'impresa solamente ai restanti familiari, con il consenso di quelli che già vi partecipano. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

L'impresa familiare, pur essendo composta da più persone, resta un'impresa individuale, in cui: la gestione ordinaria dell'impresa spetta all'imprenditore; la proprietà dei beni aziendali è solo dell'imprenditore in quanto è il solo titolare dell'impresa; i diritti patrimoniali dei familiari si configurano come diritti di credito nei confronti dell'imprenditore; se l'impresa è commerciale (non piccola) e non agricola, solo l'imprenditore (titolare dell'impresa) sarà tenuto all'obbligo dell'iscrizione nel Registro delle imprese, alla tenuta dei libri contabili e in caso di dissesto (insolvenza) sarà sottoposto al fallimento. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013