(Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si costruisce una guerra
Advertisements

Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Giuseppe Ungaretti M’illumino D’ immenso “Mattina” L’allegria
La narrazione della Prima Guerra mondiale
CANZONI.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Beata colei che ha creduto!
Pps Fede IV Con la fede non è che non ragioni,
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giuseppe Ungaretti.
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Il futurismo f. meneghetti 2010.
“Nessuno ha amore più grande di
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
L'ARTE A FAVORE DELLA GUERRA
Con i santi nel presepe Novena di Natale 2011
MARIA: la donna del “SI”
Annunceremo Che TU.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Epifania Dio Bambino, finalmente ti incontriamo a conclusione del lungo nostro cammino!
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
“L’icona della vita” La pentecoste
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
Parrocchia di Trecate.
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Quando sarò elevato da terra,
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Il Futurismo.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
4^ DOMENICA DI AVVENTO - ANNO B Samuele 7, Romani 16,25-27 Luca 1,26-38 ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO, LO DARAI ALLA LUCE E LO CHIAMERAI GESU’
APPROFONDIMENTO DI ITALIANO
I processi di nation building e l’avvento della società di massa
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Epifania del Signore Gesù stesso si vuol manifestare a noi perché,
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
9.00.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
LE AVANGUARDIE STORICHE
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
FUTURISMO.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
6° incontro.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
FUTURISMO.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
GIUSEPPE UNGARETTI.
LE AVANGUARDIE STORICHE
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
Transcript della presentazione:

(Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970) GIUSEPPE UNGARETTI (Alessandria d’Egitto 1888 – Milano 1970)

Da “Vita di un uomo” La madre Fratelli Dannazione Mattina

BIOGRAFIA 1888 nasce ad Alessandria d’Egitto. Si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con il movimento del Futurismo e suoi principali esponenti. Vive in prima persona il primo conflitto mondiale: sostiene l’intervento italiano in guerra e vi partecipa come soldato volontario; dall’esperienza scaturiscono alcune poesie che leggeremo assieme. In seguito aderisce al fascismo. Insegna letteratura all’università di Roma. Tutte le sue liriche sono raccolte nel volume “Vita di un uomo”.

IL FUTURISMO Il principale animatore del movimento futurista fu Filippo Tommaso Marinetti che pubblicò nel 1909, sul quotidiano francese “Le Figaro”, il Manifesto iniziale. Come Ungaretti caldeggia l’entrata in guerra dell’Italia e partecipa al conflitto come volontario. Il Futurismo esaltava: la fede nel futuro e nel progresso tecnologico gli ideali di forza, velocità, dinamismo e vitalità l’ideale di vita aggressiva, rivoluzionaria e libera da regole La poesia stessa è fatta di “parole in movimento e libertà”.

Manifesto del Futurismo Le Figaro - 20 febbraio 1909 Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. Non v'è più bellezza se non nella lotta. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa. È dall'Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il FUTURISMO.

Sul libro leggi “L’automobile da corsa” Automobile in corsa, 1920 (Balla)

L’ERMETISMO QUASIMODO UNGARETTI MONTALE L’ermetismo è una corrente letteraria della prima metà del Novecento e Giuseppe Ungaretti ne è il suo principale esponente. L’aggettivo ermetico definisce un tipo di poesia chiusa ed essenziale. I versi delle poesie non spiegano né descrivono ma accennano a esperienze di vita o a frammenti di verità. Altri poeti appartenenti al movimento sono Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale. QUASIMODO UNGARETTI MONTALE

La madre 1930 Parafrasi   E il cuore quando d'un ultimo battito Avrà fatto cadere il muro d'ombra, Per condurmi, Madre, sino al Signore, Come una volta mi darai la mano. In ginocchio, decisa, Sarai una statua davanti all'Eterno, Come già ti vedeva Quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le vecchie braccia. Come quando spirasti Dicendo: Mio Dio, eccomi. E solo quando m'avrà perdonato, Ti verrà desiderio di guardarmi. Ricorderai d'avermi atteso tanto, E avrai negli occhi un rapido sospiro. E quando il cuore con il suo ultimo battito avrà fatto cadere il muro che separa la vita dalla morte, per condurmi, o Madre, fino a Dio, come nell’infanzia, mi darai la mano. In ginocchio, risoluta, sarai immobile come ti vedevo quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le braccia malferme per l'età, come quando spirasti, raccomandandoti al tuo Dio. E, solo quando l'Eterno mi avrà perdonato, desidererai guardarmi. Ricorderai di avermi atteso lungamente, e nei tuoi occhi balenerà un sospiro di sollievo.

La madre 1930 Tema È un dialogo tra Ungaretti e la madre, ormai già morta, ma anche una preghiera per una loro riconciliazione futura. Si lega alla sua fede cristiana. Esalta il ruolo di tutte le madri nella vita degli uomini sia quando essi sono in vita sia dopo la morte. Al centro della poesia è prorompente la figura della madre, umile e forte, che evidenzia un amore e sentimenti che superano i limiti della morte . La madre morta diviene, nella visione di Ungaretti, un simbolo, un’esaltazione dell’amore materno, che conduce per mano il figlio morto davanti al Signore, per fargli ottenere la salvezza, gettandosi in ginocchio davanti a Lui, pregando con tutte le proprie forze e invocando il perdono di ogni peccato. E solo quando Dio glielo avrà accordato, rivolgerà lo sguardo agli occhi  del proprio figlio. Struttura Il testo è diviso in quattro strofe di diversa lunghezza: due quartine, una terzina e due distici i versi, endecasillabi e settenari, non sono rimati.

Fratelli Struttura Mariano il 15 luglio 1916 Fratelli versi liberi solo un segno di interpunzione: il punto interrogativo. telegraficità, fugacità del messaggio Se i Futuristi propongono le "parole in libertà", Ungaretti va in una direzione opposta: la "parola pura" per costruire una musicalità. Fratelli Mariano il 15 luglio 1916 Fratelli Di che reggimento siete fratelli?   Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilità Temi In questa lirica il fante-poeta esprime il senso della fragilità dell’esistenza dei soldati. E’ notte. L’aria è squarciata dai lampi e dai suoni della battaglia in corso. Due reparti di combattenti si incontrano sulla linea del fronte. Forse si salutano. Il termine chiave della poesia è fratelli che allude al tema della "fraternità degli uomini nella sofferenza. La domanda iniziale rimane senza risposta, perché ciò che conta non è la domanda, ma il sentimento che da essa nasce: i soldati portano sui volti la sua stessa sofferenza e l’angoscia dei disagi della guerra; l’uomo, che è nel soldato, sente pulsare nel suo cuore quel senso di fraterna solidarietà, che lega particolarmente gli esseri umani sradicati ed esposti alle bufere della vita. Quando il buio avvolge cose e persone, una voce del fante-poeta si leva ad ammonire e a ricordare ciò che molti sembrano aver dimenticato: l’amore per l’uomo e la vita.

Dannazione giugno1916 Parafrasi Tema Dato che sono chiuso fra cose mortali, cioè cose destinate a scomparire col tempo, (anche le stelle, infatti, prima o poi, si spegneranno), perché allora desidero Dio, cioè l'assoluto, il sublime, l'eterno? Chiuso fra cose mortali (anche il cielo stellato finirà) Perchè bramo Dio? Tema Il poeta non parla solo di sè, ovviamente, ma dell'uomo in generale e del suo destino: in quanto persona, come gli animali capisce, immagina, pensa, desidera e aspira, cosa che lo ha condannato all'infelicità, perché resterà sempre deluso. Siamo esseri finiti, il cui destino è perire quindi diversi da Dio, ma nello stesso tempo abbiamo Dio dentro di noi, unica consolazione umana.

Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917 Mattina Santa Maria La Longa il 26 gennaio 1917 M'illumino d'immenso Struttura Due versi di breve respiro che offrono al lettore, al di là della critica tematica del testo, l’esempio più lampante della nuova lingua del poeta. Una lingua fortemente sincopata che si riduce all’essenziale, al frammento della parola scavata ed esatta. Si adatta alla situazione di guerra ed al nuovo secolo alla ricerca di nuovi linguaggi. Tema La poesia Mattina si fonda, a livello retorico su una sinestesia. La sua caratteristica brevità dà una grande intensità, ma anche enigmaticità,