IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
ORIENTAMENTO.
Dagli obiettivi alle competenze
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Qualcosa cambia nella scuola ?
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SIMUCENTER REGIONALI.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
dalle abilità alle competenze
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) Un percorso.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Alternanza scuola lavoro in Lombardia anno scolastico 2015/16
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi L'IFS Organizzazione della didattica, coinvolgimento del consiglio di classe, siti web e piattaforme “ 5 novembre 2015 IIS.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Ufficio Scolastico Regionale per la
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
1 L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Claudio PARDINI - Torino 7 aprile 2016 A lternanza S cuola L avoro in I mpresa F ormativa S imulata.
Progetto startup simulata
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La costruzione del Business Plan.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA E’ un percorso di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO che cerca di dare strumenti per AFFRONTARE IL FUTURO ! Cerca di promuovere: 1.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I Simucenter della Lombardia USR Lombardia Milano, 17 dicembre 2015

Chi può fare Impresa Formativa Simulata Milano, 17 dicembre 2015

Da dove partire Legge 107del 13 luglio 2015 - Dispone la piena attuazione dell’ASL a partire dalle classi III definendone la configurazione http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg Guida Operativa per la Scuola – le attività di ASL possono configurarsi con la modalità dell’Impresa Formativa Simulata http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_14792_12_ottobre_2015/ Dossier: l’Alternanza Scuola-Lavoro http://alternanzascuolalavoro.it/ Milano, 17 dicembre 2015

Cos’è l’Impresa Formativa Simulata È un progetto didattico e formativo che intende riprodurre all’interno della scuola il concreto modo di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano organizzazione ambiente relazioni strumenti di lavoro Milano, 17 dicembre 2015

I PROCESSI IFS Dalla businessidea alla costituzione dell’impresa L’insegnamento per l’acquisizione di competenze ha portato alla definizione dei percorsi in IFS e del patto formativo che li istituisce. Sono stati esplicitati i processi messi in atto dall’Impresa Formativa simulata cercando un riscontro concreto nelle attività previste. Dalla businessidea alla costituzione dell’impresa La gestione finanziaria La realizzazione del sito web aziendale La gestione delle transazioni CI SONO DELLE REGOLE e devono essere rispettate lasciando però spazio per la CREATIVITÀ. Milano, 17 dicembre 2015

COME SI OPERA Il Dirigente Scolastico Formalizza i percorsi Individua i Docenti Referenti Opera sul portale CONFAO Abilita i docenti referenti ad operare su CONFAO Il Dirigente Scolastico Milano, 17 dicembre 2015

COME SI OPERA Il Consiglio di Classe Collabora con i Tutor Aziendali Programma l’attività didattica Supporta costantemente le attività degli studenti Vedi allegato Estratto guida operativa Milano, 17 dicembre 2015

Le Fasi IFS Prima Fase: sensibilizzare e orientare lo studente. Seconda Fase: sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa. Terza Fase: mette il giovane "in situazione" consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria idea imprenditoriale (Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi di fattibilità. Quarta Fase: consente di diversificare ed approfondire la conoscenza del sistema economico territoriale nell'interazione con i soggetti, con l’elaborazione del Business Plan, inteso come documento strutturato secondo uno schema preciso che sintetizza i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale. Quinta Fase: costituzione dell’impresa simulata nel rispetto della normativa vigente. Sesta Fase: gestione operativa dell'impresa formativa simulata, con particolare attenzione alla gestione produttiva e commerciale. Milano, 17 dicembre 2015

Prima Fase La Prima fase è finalizzata a sensibilizzare e orientare lo studente, nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso nel modo più adeguato alle proprie aspettative ed attitudini, sviluppando abilità in momenti di indagine, ascolto, analisi e confronto. Milano, 17 dicembre 2015

Studio del territorio Sensibilizzazione Orientamento Incontro esperti (es. C.C.I.A.A, storici) Consultazione testi Ricerche nel Web Consultazione siti IFS WEB CONFAO Partecipazione a fiere IFS come visitatori Incontro esperti mondo del lavoro e professionisti Definizione delle attività da realizzare Report Presentazioni Report Presentazioni Milano, 17 dicembre 2015

Seconda Fase La Seconda fase ha il compito di sensibilizzare il giovane ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d'impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell'interagire con l'ambiente economico circostante, nel rispetto delle conoscenze fondamentali dei concetti di azienda, impresa, etica aziendale e del lavoro Milano, 17 dicembre 2015

Etica ed educazione alla legalità Impresa imprenditore Incontro con tutor Visita azienda Tirocini Etica ed educazione alla legalità Incontro esperti Partecipazione eventi Visite guidate Risorse umane Incontro HR aziendale Consulente del lavoro Sindacati Risorse finanziarie Incontro esperto di banca o consulente finanziario Milano, 17 dicembre 2015

Terza Fase La Terza fase mette il giovane "in situazione" consentendogli di utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività scegliendo un modello di riferimento sul territorio e definendo la propria idea imprenditoriale (Business Idea), supportandola dalla necessaria analisi di fattibilità. Ad essa seguirà l’elaborazione del Business Plan. Concetti fondamentali di questa fase sono quelli di impresa tutor o madrina, mission aziendale, scelta della veste giuridica aziendale attraverso la quale esercitare l’attività d’impresa. Milano, 17 dicembre 2015

Mission Business idea Descrizione del prodotto servizio Azienda Tutor Fiere Progetti legati al prodotto/servizio Analisi del contesto locale e della concorrenza Descrizione del prodotto servizio Azienda Tutor Tirocini Mission La scelta della forma giuridica Notaio /commercialista Milano, 17 dicembre 2015

Discipline coinvolte Storia Italiano Geografia Matematica Inglese Informatica Discipline d’indirizzo Milano, 17 dicembre 2015

Competenze esercitate D. P Competenze esercitate D.P.R 15 marzo 2010 Allegato A Riordino dei Licei   Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo- ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi Milano, 17 dicembre 2015

….segue Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale Milano, 17 dicembre 2015

Anni successivi Quarta Fase Quinta Fase Sesta Fase Redigere il Business Plan (semplificato per licei e tecnologici) Progettazione e costruzione materiale promozionale e sito web Quinta Fase Costituzione (semplificato per licei e tecnologici) Sesta Fase Attività commerciale (non obbligatoria per licei e tecnologici) Milano, 17 dicembre 2015

IMPRESA TUTOR Milano, 17 dicembre 2015

COME SI OPERA L’Impresa Tutor Supporta i Docenti e gli Studenti dalla fase di sensibilizzazione fino alla gestione dell’Impresa Simulata Milano, 17 dicembre 2015

COME SI OPERA Il Tutor Aziendale Incontra gli alunni per raccontare la storia, il servizio/prodotto, le caratteristiche di gestione dell'azienda, le principali problematiche che devono essere affrontate. Organizza visite guidate per gli alunni coinvolti nel progetto. Fornisce materiali (strategie di marketing, campionari, listini, brochure) Supporta gli studenti nelle diverse fasi di attuazione del progetto. Collabora con i docenti. Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: COME TROVARLA CONOSCENZA DIRETTA ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI CONFCOMMERCIO CONFARTIGIANATO ………. Vedi allegato Convenzione Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: PRIMO INCONTRO Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: PRIMO INCONTRO Incontra gli alunni per raccontare la storia, il servizio/prodotto, le caratteristiche digestione dell’azienda, le principali problematiche che devono essere affrontate Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor INCONTRO SUCCESSIVO Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: INCONTRO SUCCESSIVO Fornisce materiali campionari, listini, brochure strategie di marketing, L’obiettivo finale e’ quello di aiutare l’impresa simulata a: - creare un prodotto, - individuare il pubblico (clientela) - pubblicizzare il prodotto Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: CONTATTI VARI Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: CONTATTI VARI CONTATTI TELEFONICI MAIL VISITA AZIENDALE ALTERNANZA IN AZIENDA Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor: INCONTRO FINALE Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Tutor COME CONCLUDERE Relazione finale Consegna di un dossier del lavoro svolto dai ragazzi Milano, 17 dicembre 2015

ALTRI CONTRIBUTI Milano, 17 dicembre 2015

ALTRI CONTRIBUTI DOCENTI DI MATERIE GIURIDO-ECONOMICHE per la scelta della veste giuridica ORDINI PROFESSIONALI (NOTAIO-COMMERCIALISTA) per gli adempimenti di costituzione BANCHE (c/c prestito) per capire le condizioni bancarie ESPERTO MARKETING E COMUNICAZIONE per il lancio del prodotto/servizio ESPERTO INFORMATICA per sito web Milano, 17 dicembre 2015

Perché fare Impresa Formativa Simulata 1 comunicazione nella madrelingua 2 comunicazione nelle lingue straniere (che ora mai è diventato l'inglese) 3 competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia 4 competenza digitale 5 imparare ad imparare 6 competenza sociale e civica 7 spirito d'iniziativa e imprenditorialità 8 consapevolezza ed espressione culturale Milano, 17 dicembre 2015

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA La simulazione d’impresa rappresenta per gli studenti: uno strumento per formulare ipotesi spingendoli ad acquisire consapevolezza delle loro competenze cognitive; azione di conoscenze comunque acquisite scegliendo quelle idonee all’individuazione della soluzione del problema; individuare/prefigurare i possibili esiti delle scelte che opererà sviluppando un atteggiamento scientifico attraverso la formulazione di congetture, ipotesi e confutazioni; confronto pubblico sul piano delle idee fra pari. Milano, 17 dicembre 2015

Impresa Formativa Simulata Condizioni di fattibilità Gruppo di lavoro che si incontra con periodicità costante Preparazione e condivisione dei materiali Elementi di forza Sinergia tra scuola e azienda nella progettazione e realizzazione dell’esperienza Apertura della scuola al territorio e al mondo del lavoro Valenza orientativa Forte motivazione e coinvolgimento degli studenti Forte capacità innovativa Confronto metodologico-didattico Progettazione per competenze   Elementi di criticità Mancata o ridotta integrazione dell’IFS nelle normali attività curricolari Scarso coinvolgimento del CdC Dichiarazione delle competenze e valutazione dei percorsi Milano, 17 dicembre 2015

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA I Simucenter della Lombardia USR Lombardia