DIDATTICA LABORATORIALE EFFICACE Negli I.P. ALBERGHIERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
L’articolazione del POF
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Programma anno scolastico 2006/2007
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Riunione disciplinare docenti IFP
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
METODOLOGIE ARTICOLATE
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Unita' di apprendimento
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Verifica e Valutazione competenze
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Appunti per una didattica per competenze
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
nella Scuola dell’Infanzia
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Transcript della presentazione:

DIDATTICA LABORATORIALE EFFICACE Negli I.P. ALBERGHIERI Pescara, 7 novembre 2012

«la didattica di laboratorio» 1° incontro: «focus sugli IPSEOA» 2° incontro: «la didattica di laboratorio» Introduzione Profili professionali Schede disciplinari Programmazione Linee guida Alcune trappole Presupposti teorici Applicazione delle tecniche nella didattica La valutazione Applicazione dell’Autonomia e della flessibilità Rapporto IP e IeFP: luci e ombre del sistema Opzione Produzione dolciaria Pescara, 7 novembre 2012

Pescara, 7 novembre 2012

Pescara, 7 novembre 2012 Le trappole della didattica laboratoriale

Prima trappola Pescara, 7 novembre 2012 Le trappole della didattica laboratoriale

Seconda trappola Pescara, 7 novembre 2012 Le trappole della didattica laboratoriale

Per un apprendimento stabile serve… Pescara, 7 novembre 2012 tempo ritmi lenti riflessione ripetizione consolidamento progettazione Pescara, 7 novembre 2012 Le trappole della didattica laboratoriale

Terza trappola Pescara, 7 novembre 2012 Le trappole della didattica laboratoriale

Pescara, 7 novembre 2012

I precursori Rousseau Pestalozzi Montaigne Lambruschini Kerschensteiner Scuola attiva MCE… Comenio Pescara, 7 novembre 2012 Presupposti teorici

Il «fare»: come e perché La didattica del «fare» Il «fare»: come e perché FORMAZIONE J. Dewey RIPRODUZIONE Scuola attiva COSTRUZIONE PROFESSIONALIZZAZIONE Pescara, 7 novembre 2012 Presupposti teorici

J. Dewey – Alcune parole-chiave Esperienza: interazione tra organismo e ambiente Conoscenza: riflessione sull’esperienza Learning by doing: rappresentarmi la situazione; confrontarla con altre situazioni simili già incontrate,; immaginare possibili scenari e tentativi di soluzione; compararli tra di loro; e scegliere l’alternativa più adeguata per quella situazione. Pescara, 7 novembre 2012 Presupposti teorici

J. Dewey – L’educazione professionale Il pericolo è che: “l’educazione professionale venga interpretata come educazione al mestiere [...]. Il problema non è di fare delle scuole un’appendice dell’industria e del commercio, ma di utilizzare i fattori dell’industria per rendere la vita scolastica più attiva, più piena di significato immediato, più aderente all’esperienza extra- scolastica.” NO alla scuola come riproduzione delle condizioni dell’ambiente di lavoro  NO all’educazione in funzione delle «esigenze del mercato» Pescara, 7 novembre 2012 Presupposti teorici

J. Dewey – L’educazione professionale “Quando gli educatori considerano l’indirizzo professionale come qualcosa che conduca a una scelta definitiva, irrevocabile e completa, tanto l’educazione quanto la professione scelta rischiano di perdere flessibilità e di ostacolare l’ulteriore sviluppo.”  Posticipare la scelta della professione  Sviluppare competenze trasferibili in altre situazioni lavorative Pescara, 7 novembre 2012 Presupposti teorici

J. Dewey – Per una scuola nuova Nelle scuole tradizionali: “Il centro di gravità è fuori del fanciullo. Esso è nel maestro, nel testo scolastico. [...] Ora nella nostra educazione si sta verificando lo spostamento del centro di gravità. È un cambiamento, una rivoluzione non diversa da quella provocata da Copernico, quando spostò il centro dell’astronomia dalla terra al sole. Nel nostro caso il fanciullo diventa il sole intorno al quale girano gli strumenti dell’educazione”. Pescara, 7 novembre 2012 Presupposti teorici

Tecniche di laboratorio in rapporto agli apprendimenti da promuovere Apprendimenti Tecniche di base Apprendistato tradizionale intermedi Apprendistato cognitivo complessi Ricerca-Progettazione Pescara, 7 novembre 2012 Le tecniche

Imparare la tecnica Apprendimenti di base Apprendistato tradizionale Pulire le verdure Impastare Mise en place di base Preparare il caffè Salutare il cliente … Modeling Choaching Scaffolding Fading Pescara, 7 novembre 2012 Le tecniche

Applicare la tecnica Apprendimenti intermedi Apprendistato cognitivo Realizzare piatti Proporre menu semplici Servire il cliente «Vendere un prodotto» … Articolazione Riflessione Esplorazione Pescara, 7 novembre 2012 Le tecniche

Padroneggiare la tecnica Apprendimenti complessi Ricerca/Progettazione Comparare metodi e ricette Studiare abbinamenti Proporre variazioni Organizzare il servizio … Studio, analisi Comparazione Progetto Ipotesi di soluzioni … Pescara, 7 novembre 2012 Le tecniche

Modello dell’apprendimento esperienziale di Kolb Pescara, 7 novembre 2012 Le tecniche

Un mix di tecniche per ogni anno Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Ipotesi di organizzazione oraria del triennio   Ore in laboratorio Ore in aula Totale settimanale Classe III 5-6 1-2 7* Classe IV 4 1 5* Classe V 2 (in media) * Compresa un’ora di compresenza con Scienze e cultura dell’Alimentazione Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Terzo anno Focus Proposte di lezione conoscere la professione   Ore in laboratorio Ore in aula 5 (1 con “Sc. Alimenti”) 2 Proposte di lezione Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Quarto anno Focus Proposte di lezione comprendere la professione   Ore in laboratorio Ore in aula 4 (1 con “Sc. Alimenti”) 1 Proposte di lezione Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Quinto anno   Ore in laboratorio Ore in aula 2 Pescara, 7 novembre 2012

Quinto anno Orario flessibile Ore in laboratorio Ore in aula 2 Ora   Ore in laboratorio Ore in aula 2 Ora Lunedì Martedì I Italiano Inglese II III Matematica Diritto IV Sc. alimentazione Storia V Lab. Cucina VI VII   VIII Ora Lunedì Martedì I Italiano Inglese II III Matematica Diritto IV Sc. alimentazione Storia V Lab. Cucina VI VII   VIII Ora Lunedì Martedì I Italiano Inglese II III Matematica Diritto IV Sc. alimentazione Storia V Lab. Cucina VI VII   VIII Orario flessibile Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Quinto anno Focus Proposte di lezione Padroneggiare la professione   Ore in laboratorio Ore in aula 2 Proposte di lezione Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Proposte di lezione per conoscenze e abilità «d’aula» Padroneggiare la professione Focus Quinto anno   Ore in laboratorio Ore in aula 2 Proposte di lezione per conoscenze e abilità «d’aula» Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

Esercitazioni «speciali»: le manifestazioni Pescara, 7 novembre 2012 Applicazione delle tecniche

La valutazione: il «dar valore» numeri pagella processo livelli certificazione prodotto Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

La valutazione delle competenze “Ho fame” si dice: “I’m hungry”, ma mi vergogno… Where io eat? Chi ha più competenze comunicative? Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

La valutazione delle conoscenze Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

La valutazione delle abilità Riconoscere il valore delle responsabilità personali e delle regole Indicatori A B C N Si assume le responsabilità degli errori e dei comportamenti dichiarandoli   Sa assumersi responsabilità nelle esercitazioni di laboratorio per lavori semplici (es.: salare l’acqua in modo corretto) Rispetta le idee, gli oggetti e il lavoro dei compagni Si rivolge ai compagni e al personale scolastico in modo educato A = livello base; B = livello intermedio; C = livello avanzato; N = livello non raggiunto Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

La valutazione delle attività di laboratorio Il processo: l’osservazione Il prodotto: osservazione/degustazione È una rilevazione finalizzata alla verifica di un comportamento Valutazione formativa e valutazione sommativa Comportamenti spontanei e comportamenti su stimolo Utilizzo di griglie di osservazione Scopi della valutazione-degustazione: Sviluppo e affinamento dei sensi Comprensione dei processi messi in atto Possibili interventi correttivi Voto? Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

La valutazione delle attività di laboratorio Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

…attenti alle trappole! La valutazione… …attenti alle trappole! Pescara, 7 novembre 2012 Valutazione

Grazie per l’attenzione! info@lascuoladienogastronomia.it www.lascuoladienogastronomia.it Pescara, 7 novembre 2012