ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Istituto Comprensivo “Cinque Giornate” – Viale Mugello 5 Milano Scuola Primaria PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Piano dell’Offerta Formativa Anno scolastico 2011/2012
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Scuola Primaria BOIFAVA.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA anno scolastico C.M. n° 96 del 17 dicembre 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga,
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
Insieme per una scuola MIGLIORE
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
Insieme per una scuola MIGLIORE
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
Ci presentiamo….
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Scuola ad indirizzo musicale
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
prof.ssa Filomena Zamboli
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
POF infanzia…in sintesi
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI ”
ISTITUTO COMPRENSIVO “ANCHISE PICCHI” COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
Andiamo alla scuola primaria
Sito internet
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
27-28 gennaio 2016.
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

LA MISSION L’impegno di tutti gli operatori scolastici è indirizzato verso la realizzazione di una scuola che sia un centro di esperienze socio-culturali dinamico e aperto all’esterno. Il concetto di “ESPERIENZA”, colto nelle dimensioni sociale e culturale, raccoglie interamente il significato pedagogico della proposta formativa. La connotazione di “DINAMICO” spiega cosa si intende per flessibilità,: una risposta organizzativa adeguata, coerente, costantemente verificata e modificata in relazione ai bisogni formativi degli allievi e alle loro trasformazioni. Il termine “APERTO” esplicita il senso, la natura e la struttura di un rapporto con la cultura sociale del territorio, nei termini di una scuola pensata come luogo che produce cultura.   Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Palma Rosa Legrottaglie 

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO Dirigente Scolastico DSGA Collaboratori del Dirigente Scolastico Funzioni Strumentali Responsabili di plesso Coordinatori del Consiglio di Classe Referenti Commissioni Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Personale ATA  

Scuola Primaria Statale “R. Guttuso” via Prof. Sfameni - Scala SEDI SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria Statale “R. Guttuso” via Prof. Sfameni - Scala

Scuola Primaria Statale “S. Quasimodo” via Crocieri - Crocieri SEDI SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria Statale “S. Quasimodo” via Crocieri - Crocieri

Scuola Primaria Statale “L. Sciascia” via Mezzasalma - Torregrotta SEDI SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria Statale “L. Sciascia” via Mezzasalma - Torregrotta

STRUTTURE I plessi scolastici sono dotati di: Biblioteca Sala docenti Aule dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM) Laboratori di informatica con lavagna interattiva multimediale Aule polifunzionali Spazi aperti Campi sportivi polifunzionali Archivio Scolastico Aula magna polifunzionale

ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA PRIMARIA Per rispettare le esigenze complessive di benessere psico-fisico dei bambini e garantire le migliori condizioni per l'apprendimento, l'attività didattica è ripartita in orari antimeridiani e pomeridiani da svolgersi in 5 giorni settimanali. Scuola Primaria DA LUNEDI A VENERDI’ INGRESSO ORE 08.10 USCITA ORE 13.10 MARTEDI’ TEMPO PROLUNGATO TUTTE LE CLASSI INGRESSO ORE 8,10 USCITA ORE 16,10 Mensa ore 13.10/14.10 GIOVEDI’ CLASSI V USCITA ORE 17,10

DISCIPLINE Italiano Matematica Scienze e Tecnologia Informatica Inglese Arte e Immagine Musica Storia e Geografia Scienze motorie e Sportive Religione

I PLESSI DI SCUOLA PRIMARIA SONO DOTATI DI: Aula multimediale Lavagne interattive (LIM) Campo sportivo polifunzionale Biblioteca Aula polifunzionale Spazi all’aperto

PROGETTI MINISTERIALI E AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Educazione ambientale Educazione all’intercultura Progetto continuità Educazione alla sicurezza Progetto educazione alla legalità Progetto dispersione scolastica Educazione stradale Alfabetizzazione motoria Drammatizzazione Educazione alla salute Progetto lettura Visite guidate e viaggi d’istruzione Telethon Teatro e Cineforum Accoglienza

Il progetto di alfabetizzazione motoria, destinato agli alunni della scuola Primaria è considerato strumento efficace per favorire un armonico sviluppo del bambino, per trasmettere valori importanti quali il rispetto delle regole, la tolleranza, l’integrazione e la coesione sociale. L’attività progettuale prevede, in particolare l’avvicinamento ludico e giocoso al mondo dello sport. L’attività è supportata da esperti qualificati incaricati dal CONI.

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE: “SICURI SULLA STRADA” Responsabilizzare il bambino nei confronti delle norme che regolano la vita sociale; Primi approcci alla conoscenza degli spazi stradali e loro funzione (sede stradale, marciapiede, viali pedonali e ciclabili, attraversamenti pedonali, incroci, stop); Riconoscere le figure istituzionali che tutelano lo svolgersi ordinato delle attività inerenti la circolazione stradale: gli agenti di Polizia Municipale; Approccio alla conoscenza e rispetto delle principali regole della circolazione sulla strada: a) I segnali stradali (segnali manuali del vigile, forme e colori dei segnali stradali, semaforo, segnali orizzontali); b) Dispositivi di sicurezza in auto; c) Regole e comportamenti adeguati del pedone.

PROGETTO LETTURA Il progetto lettura ha lo scopo di: Far partecipare gli alunni a concorsi e iniziative indetti da enti e associazioni esterni ritenuti di particolare valore formativo. Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l'avvicinamento affettivo ed emozionale dell’alunno al libro e al quotidiano Fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro e con il quotidiano Educare all'ascolto e alla comunicazione con gli altri

PROGETTO CONTINUITA’ Il progetto continuità, coinvolge i tre ordini di scuola e ha lo scopo di facilitare il passaggio degli alunni/e da una scuola all’altra, mirando a garantire concretamente una continuità educativa e formativa, progettando attività che favoriscono il passaggio da un ordine di scuola ad un altro per attenuare l’ansia degli utenti, promuovendo esperienze di accoglienza e conoscenza reciproca tra gli allievi e tra questi e i docenti.

PROGETTO LEGALITà Il progetto legalità, intende far interiorizzare le regole per una convivenza democratica.

PROGETTO DISPERSIONE SCOLASTICA Gli interventi educativi e didattici mirano a prevenire la dispersione scolastica, a promuovere il successo formativo per aiutare l'alunno a “svilupparsi intellettualmente, affettivamente, socialmente, al meglio delle sue possibilità", a intervenire nelle situazioni di disagio e di difficoltà di apprendimento, a mantenere coerenza fra lo statuto epistemologico delle discipline e le finalità della nostra Offerta Formativa.

Progetto EDUCAZIONE ALLA sicurezza L’educazione alla sicurezza è un aspetto fondamentale della programmazione educativa. Per la nostra scuola, la sicurezza rappresenta un diritto primario volto a sensibilizzare gli alunni sui problemi della sicurezza che più frequentemente devono e dovranno affrontare nella vita quotidiana.

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili verso la tutela dell’ambiente Sensibilizzare gli alunni alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile Educare al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata dei rifiuti

…“i vecchi piantano alberi che gioveranno in un altro tempo”… FESTA DELL’ALBERO Festa dell’albero 21 novembre 2012 Nel giorno 21 novembre 2012 si è svolta la partecipazione alla manifestazione nazionale “Festa dell’albero 2012”, in collaborazione con i volontari di Legambiente del Tirreno. La manifestazione ,di alto valore formativo e riconosciuta dall’UNESCO per l’educazione allo sviluppo sostenibile, è stata rivolta agli alunni della scuola primaria “L. Sciascia” e della scuola secondaria di I grado “Dante Alighieri” dell’Istituto Comprensivo Torregrotta ; essa inoltre ha assunto un significato di particolare importanza poiché, nel semplice gesto della piantumazione di un alberello di ulivo, si é voluto commemorare la maestra Melina Condipodero. …“i vecchi piantano alberi che gioveranno in un altro tempo”… (Cicerone)

AUTUNNO IN FESTA

FESTA UNITÀ D’ITALIA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La nostra scuola ritiene fondamentale prevenire il disturbo della dislessia in una fase propositiva e dispone la possibilità di effettuare degli screening (con il consenso della famiglia) per individuare eventuali disturbi di apprendimento (DSA). Per ogni alunno certificato la scuola: Predispone il PDP; Facilita il percorso scolastico e l’ampliamento delle conoscenze culturali dell’alunno; Incoraggia e sostiene l’alunno emotivamente con gratificazioni che incrementino la sua autostima Fornisce elementi significativi per attuare una didattica adeguata alla presenza di alunni dislessici Fornisce la conoscenza della normativa vigente e delle strategie compensative e dispensative di intervento, atte al raggiungimento del successo formativo.

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Partecipazione a: Giochi matematici del Mediterraneo (classi III, IV e V); Concorsi di poesia e narrativa; Partecipazione a noi Magazine, con pubblicazione dei lavori premiati su “10 e lode”

La scuola comunica con le famiglie attraverso contatti telefonici, comunicazioni scritte e colloqui diretti con riferimento alla frequenza o al profitto degli alunni. Informa l’utenza sui servizi e sulle attività didattiche attraverso il costante aggiornamento del proprio sito internet: www.istitutocomprensivotorregrotta.it. Da l prossimo anno verrà utilizzato il registro on line con tutti i servizi connessi alla dematerializzazione degli atti.

COME CONTATTARCI CONTATTI: Direzione e segreteria amministrativa: Via Crocieri, 98040 Torregrotta (ME) DIRIGENZA Tel. 0909981200 SEGRETERIA Tel. 0909981200 Fax 0909981200 E-mail meic876009@istruzione.it meic876009@pec.it Sito web dell’Istituto: www.istitutocomprensivotorregrotta.it COD. MECC. MEIC876009 - Codice Fiscale 82002820833 Orario di Ricevimento: SEGRETERIA: MARTEDÍ e VENERDÍ dalle 11:00 alle 13:00 MARTEDÍ dalle 15:00 alle 17:00 PRESIDENZA: MARTEDÍ e VENERDÍ dalle 11:30 alle 13:00 o per appuntamento

Iscrizioni a.s. 2013/14 Si informa che le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria di primo grado si potranno effettuare esclusivamente in modalità on-line tramite il sito ministeriale: www.iscrizioni.istruzione.it,  dal 21/01/2013 al 28/02/2013. Cliccare sul sito per avere maggiori informazioni in merito.