LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
Advertisements

Operazioni della matematica
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Valore e struttura della conoscenza razionale
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Logica.
Definiamo la proto- matematica:
Quindi.
La prima via.
La natura delle ipotesi
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Immanuel Kant ( ).
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Il primo concetto dell’intelletto
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Empirismo e razionalismo
Kant
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Il rapporto signore-servo
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Schopenhauer (il mondo come volontà)
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
L’allevatore nutre il cagnolino.
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Il COLORE.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
Immanuel Kant Il cartografo della conoscenza umana. Parte seconda: la critica della ragion pura
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Peter Pan non abita più qui
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
DENOMIBUS Progetto Denomibus O TIT TRIMARIO. Il CODICE è il Falso Dubbio Vero in forma 2, 0, 1 è anche inteso Acceso, Spento o Difettoso con 2 0.
La deduzione trascendentale delle categorie
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONE IDEE concetti+concetti INTELLETTO CONCETTO Intuizioni+categorie SENSIBILITA’ INTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come è possibile e Come avviene la “sussunzione” delle intuizioni sotto l’intelletto?

Come è possibile la sussunzione delle intuizioni sotto i concetti? LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA INTELLETTO CONCETTO Intuizioni+categorie SENSIBILITA’ INTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come è possibile la sussunzione delle intuizioni sotto i concetti? Come è possibile influenzare i fenomeni con le categorie?

Cosa significa la parola “sussunzione”? LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA Cosa significa la parola “sussunzione”? Significa “assumere sotto/dentro, ovvero includere” QUANDO AVVIENE QUESTO LEGITTIMAMENTE? Quando mi trovo di fronte a due grandezze omogenee…

“IL CONCETTO DEVE CONTENERE CIO’ CHE E’ RAPPRESENTATO NELL’OGGETTO” LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA In gnoseologia, cosa significa “sussumere” un oggetto sotto un concetto? “IL CONCETTO DEVE CONTENERE CIO’ CHE E’ RAPPRESENTATO NELL’OGGETTO”

ESEMPIO: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA In gnoseologia, cosa significa “sussumere” un oggetto sotto un concetto? ESEMPIO: CONCETTO GEOMETRICO PURO: CONCETTO EMPIRICO ROTONDITA’

SCHEMA TRASCENDENTALE LO SCHEMATISMO 2. La soluzione “Ora è chiaro che ci ha da essere un terzo termine, il quale deve essere omogeneo da un lato con la categoria e dall’altro col fenomeno, e che rende possibile l’applicazione di quella a questo”. CONCETTO PURO: CATEGORIA Intuizione empirica Se …., allora ….. SCHEMA TRASCENDENTALE Successione nel tempo

Se …., allora ….. Successione nel tempo LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA C’è nell’intuizione un medium che è interno all’uomo così come le categorie ed è il tempo. Ma se il tempo influenza i fenomeni e se le categorie possono essere espresse in termini temporali (schemi), allora le categorie influenzano i fenomeni CONCETTO PURO: CATEGORIA Intuizione empirica Se …., allora ….. Successione nel tempo

Tavola delle Categorie Tavola dei Giudizi Tavola delle Categorie I. QUANTITA' 1. Universali 2. Particolari 3. Singolari Unità Pluralità Totalità II. QUALITA' Affermativi Negativi Infiniti Realtà Negazione Limitazione III. RELAZIONE Categorici Ipotetici Disgiuntivi Sostanzialità Causalità Comunanza IV. MODALITA' Problematici Assertori Apodittici Possibilità Esistenza Necessità SCHEMI TRASCENDENTALI Numero +1+1… + ∞ Presenza Assenza Intensità Permanenza nel tempo Successione nel tempo Simultaneità In un tempo qualsiasi In un tempo determinato In ogni tempo

Cos’è lo SCHEMA? LO SCHEMATISMO 3. LO SCHEMA Intuizione sensibile, prodotta attraverso la sensibilità

Cos’è lo SCHEMA? LO SCHEMATISMO 3. LO SCHEMA Immagine è sintesi di una singola intuizione ed è prodotta attraverso l’Immaginazione descrittiva

LO SCHEMATISMO 3. LO SCHEMA Cos’è lo SCHEMA? Schema è sintesi di molteplici intuizioni. Ed è la rappresentazione di un procedimento generale da cui l’immaginazione porge a esso concetto la sua immagine. Esso è prodotto attraverso La IMMAGINAZIONE PRODUTTIVA: La determinazione a priori della sensibilità in conformità alle categorie.

Cos’è lo SCHEMA? LO SCHEMATISMO 3. LO SCHEMA Questo cane non esiste nella realtà, ma è frutto dell’elaborazione del nostro pensiero dove solo può risiedere. “Il concetto cane designa una regola” frutto delle intuizioni e delle categorie temporalizzate.

Cos’è lo SCHEMA… TRASCENDENTALE? LO SCHEMATISMO 3. LO SCHEMA Cos’è lo SCHEMA… TRASCENDENTALE? Presenza Permanenza nel tempo In un tempo determinato Realtà sostanzialità Esistenza Qui ed ora

LO SCHEMATISMO 3. LO SCHEMA “Questo schematismo del nostro intelletto, rispetto ai fenomeni e alla loro semplice forma, è un’arte celata nel profondo dell’anima umana, il cui vero maneggio noi difficilmente strapperemo mai alla natura per esporlo scopertamente innanzi agli occhi” (p. 138).