Ricerca sull'interazione della luce con l'uomo e con l'ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRESTA GIAROLO - EBRO EOLICO IN VAL CURONE PUNTI DI VISTA SUL PROGRESSO.
Advertisements

Progetto lauree scientifiche
Microsoft Excel I riferimenti.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Gruppo Sorgenti Luminose ASSIL
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Lo spettro della luce LASER
Disegno con 2 variabili indipendenti:
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Operazioni elementari
Teoria del colore Andrea Torsello
Fogli elettronici Microsoft Excel.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
I dubbi della microscopia
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
LA POLARIZZAZIONE.
L’inquinamento luminoso
Il laboratorio è una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
funzionamento e prestazioni
Radiometria e colorimetria
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
SOMMARIO Interferenza della luce Applicazioni profilometriche Esempi
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Inquinamento luminoso
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
I COLORI.
I Led Il funzionamento La loro storia I suoi utilizzi
Dalle potenze ai numeri binari
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Illuminamento e Shading
Scuola Primaria Santa Lucia
Il numero è l'elemento base della aritmetica
I principali tipi di grafici
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Programma di Informatica Classi Prime
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Esercitazione no. 3 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Le proprietà delle potenze
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Integrali definiti I parte
DAL BIDONE ALLA TAVOLA PROGETTO REDDSO A cura della classe 1CC,
Colorimetria.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Convegno Colore_Digitale Reggio Emilia 5-6 giugno 2009 Gianni Forcolini La resa dei colori nei sistemi di illuminazione prof. arch. Gianni Forcolini, docente.
Transcript della presentazione:

Ricerca sull'interazione della luce con l'uomo e con l'ambiente ISIS “EDITH STEIN” Classi 3a geometri 1a b liceo scientifico 2a b liceo scientifico 3a d liceo scientifico Università di Milano Dipartimento Informatica e Comunicazione UTTEI-SISP Ispra (VA) Ricerca sull'interazione della luce con l'uomo e con l'ambiente PROGETTO LUCE

I test in laboratorio

Esperimento ?

Esperimento ?

L'area degli esperimenti BOX 1 RIFERIMENTO BOX 2 BOX 3

Gli oggetti principali BOX 1 RIF. BOX 2 BOX 3 Lego Macbeth ColorChecker

Le lampade posizione b1s1 b2s1 b3s1 riferimento b1s2 b2s2 b3s2 Marca - modello VIVA Eko st2 CENTURY Microspirale SYLVANIA minilynx OSRAM Halogen Classic b es OSRAM Parathom Classic a40 CENTURY Goccia Multiled PHILIPS Master Classic potenza (W) 20 11 42 8 3 30 flusso (lm) 1250 650 600 630 345 270 806 CCT 2700 6400 4000 (2500-2700) 3000 (2700-3000) tipo fluorescente compatta (CFL-i) alogena LED alogena IRC Classe efficienza A C  B  foto  

Il Macbeth ColorChecker Colori naturali Colori misti Colori primari Scala di grigii

Il "Transformer" di Lego Colori primari (quasi) + bianco e nero Ombre Esaminiamo alcuni mattoni

Con il Macbeth ColorChecker ESPERIMENTO 1. RETTANGOLI COLORATI    Osserva i rettangoli colorati (patch) sotto le sorgenti-test e sotto la sorgente-riferimento. Valuta le differenze per ogni colore. Scrivi in tabella (una cella = una patch) il punteggio corrispondente.  Valuta solo le differenze di colore, non preoccuparti se c’è più o meno luce nei box: le lampade non hanno flusso identico. Ricorda: Non esiste una risposta corretta Non preoccuparti del valore in sé, ma cerca piuttosto di essere consistente nel giudicare le patch (sotto sorgente-test e sorgente-riferimento): punteggio sono identiche 100 hanno una differenza appena percettibile 80-99 sono differenti 50-79 sono molto differenti 1-49 sono completamente diverse

OSRAM Halogen Classic b es Box 2 Sorgente 1 B2S1 Rif. VIVA Eko st2 OSRAM Halogen Classic b es 1250 lm 630 lm 2700 K 2500-2700 K CFL-I alogena   Valutazione media = 65.8

Box 2 Sorgente 1

Box 2 Sorgente 1 – maschi e femmine

Box 2 Sorgente 2 Valutazione media = 75.6 B2S2 Rif. CENTURY Goccia Multiled OSRAM Halogen Classic b es 270 lm 630 lm 2700 K 2500-2700 K LED alogena   Valutazione media = 75.6

Box 2 Sorgente 2

Box 2 Sorgente 2 – maschi e femmine

Con il Transformer di Lego ESPERIMENTO 2. OGGETTI 3D   Osserva gli oggetti 3D (LEGO) sotto le sorgenti-test e sotto la sorgente-riferimento. Valuta le differenze per i colori indicati. Scrivi nei riquadri sotto il punteggio corrispondente. Valuta solo le differenze di colore, non preoccuparti se c’è più o meno luce nei box: le lampade non hanno flusso identico. Ricorda: Non esiste una risposta corretta Non preoccuparti del valore in sé, ma cerca piuttosto di essere consistente nel giudicare. i colori (sotto sorgente-test e sorgente-riferimento): punteggio sono identici 100 hanno una differenza appena percettibile 80-99 sono differenti 50-79 sono molto differenti 1-49 sono completamente diversi

Transformer di Lego tutti insieme

Transformer di Lego tutti insieme Marca - modello VIVA Eko st2 CENTURY Microspirale SYLVANIA minilynx OSRAM Parathom Classic a40 CENTURY Goccia Multiled PHILIPS Master Classic flusso (lm) 1250 650 600 345 270 806 CCT 2700 6400 4000 3000 (2700-3000) tipo CFL-I LED alogena IRC  foto  82.1 71.8 79.1 79.3  63.3 89.4 Riferimento: OSRAM Halogen Classic b es, 630 lm, 2500-2700 K, alogena

Transformer di Lego tutti insieme

Le lampade e i loro spettri: alogene posizione  riferimento b3s2 Marca - modello OSRAM Halogen Classic b es PHILIPS Master Classic potenza (W) 42 30 flusso (lm) 630 806 CCT (2500-2700) (2700-3000) tipo alogena alogena IRC Classe efficienza C  B  foto  

Le lampade e i loro spettri: Fluorescenti compatte (CFL-i) posizione  b1s1 b2s1 b3s1 Marca - modello VIVA Eko st2 CENTURY Microspirale SYLVANIA minilynx potenza (W) 20 11 flusso (lm) 1250 650 600 CCT 2700 6400 4000 tipo CFL-I Classe efficienza A  foto  

Le lampade e i loro spettri: i LED posizione  b1s2 b2s2 Marca - modello OSRAM Parathom Classic a40 CENTURY Goccia Multiled potenza (W) 8 3 flusso (lm) 345 270 CCT 3000 2700 tipo LED Classe efficienza A  foto  

Gli spettri delle lampade: luce bianca

Con il Luxmetro - ChromaMeter ESPERIMENTO 3. QUANTA LUCE? Usiamo uno strumento per misurare l’illuminamento e le coordinate cromatiche della sorgente. Lo strumento è un CHROMA METER CL-100 KONICA MINOLTA . Registriamo, in ogni box e per ogni sorgente: • illuminamento • coordinata x • coordinata y Dalle coordinate cromatiche si potrà ricavare la temperatura correlata di colore.

Con il luxmetro: illuminamento

Con il ChromaMeter x y CCT dichiarato b1s1 0.4514 0.4231 2849 2700 0.3152 0.3479 6247 6400 b3s1 0.3801 0.3941 4110 4000 rif 0.4628 0.4009 2477 nd b1s2 0.4311 0.4004 3034 3000 b2s2 0.4549 0.4457 2956 b3s2 0.4506 0.4043 2713

la nostra ricerca: questa lampada illumina bene? cosa abbiamo imparato CON IL COLORCHECKER E IL LEGO: una lampada non "rende" allo stesso modo tutti i colori lampade diverse "rendono" i colori in modo diverso i colori degli oggetti 3D sono valutati in modo diverso dai colori su superfici "piatte"

la nostra ricerca: questa lampada illumina bene? cosa abbiamo imparato CON IL COLORCHECKER E IL LEGO: una lampada non "rende" allo stesso modo tutti i colori lampade diverse "rendono" i colori in modo diverso i colori degli oggetti 3D sono valutati in modo diverso dai colori su superfici "piatte" CON GLI STRUMENTI come si misura l'illuminamento come si misurano le "coordinate cromatiche" di una sorgente come si calcola la CCT (temperatura correlata di colore) noi vediamo "bianco" da spettri molto diversi

la nostra ricerca: questa lampada illumina bene? cosa abbiamo imparato CON IL COLORCHECKER E IL LEGO: una lampada non "rende" allo stesso modo tutti i colori lampade diverse "rendono" i colori in modo diverso i colori degli oggetti 3D sono valutati in modo diverso dai colori su superfici "piatte" CON GLI STRUMENTI come si misura l'illuminamento come si misurano le "coordinate cromatiche" di una sorgente come si calcola la CCT (temperatura correlata di colore) noi vediamo "bianco" da spettri molto diversi IN CLASSE come si leggono le informazioni sugli involucri delle lampade

efficienza per l'ambiente e per noi prima di scegliere una lampada: pensiamo a "cosa vogliamo": che tipo di luce? quanta? in che direzione?... "cosa ci serve": che attività svolgeremo "sotto" quella lampada? "dove la metteremo": in che stanza, in quale lampadario? guardiamo l'etichetta energetica guardiamo le caratteristiche tecniche: potenza, cicli, CCT leggiamo come smaltire la lampada quando non funzionerà più dopo l'acquisto: usiamola quando serve (potenza e tempo di utilizzo...) rispettiamo le caratteristiche tecniche (attenzione ai cicli...) insegnamo agli altri quello che abbiamo imparato

Grazie a tutti