I "Sepolcri" di Foscolo in pillole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dei Sepolcri.
Advertisements

Quando è nata la religione?
Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Dei Sepolcri.
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
La felicità può tardare
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Un uomo aveva quattro figli
Le avanguardie storiche del ‘900
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Romanticismo e Neoclassicismo
UGO FOSCOLO.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
E’ passato un anno da quando sei partito!
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
GIORNATE PER UNIVERSITARI Bracciano Dal 31 agosto al 5 settembre.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Platone Simposio.
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Ugo Foscolo – la vita.
Neoclassicismo e Romaticismo
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
Lezione 3 La costruzione della nazione
Lezione 1 La costruzione della nazione
L’ eroismo nell’ Antica Grecia
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Azione Cattolica Italiana
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
Ogni esperienza tramandata dai nostri cari finisce in qualche modo per segnarci, inconsapevolmente.
Cosmopolitismo e Nazioni Il problema che tratteremo è quello che occupa le cronache italiane quasi ogni giorno:l'accoglienza degli emigranti soprattutto.
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX Domenica del Tempo Ordinario.
Il caso Galilei.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
La Madonna del Sabato Santo
La Speranza della Croce
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
IL MITO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Giovanni Pascoli, Myricae
Tracce di memoria letteraria. Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei.
Hegel: Lezioni di estetica
Il Neoclassicismo.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Vittorio Alfieri “Io credo fermamente, che gli uomini debbano imparare in teatro a essere liberi, forti, generosi trasportati per la virtù, insofferenti.
Transcript della presentazione:

I "Sepolcri" di Foscolo in pillole Le idee attraverso la poesia si devono dipingere come immagini nell'animo dell'uomo attraverso la sua capacità di sentire e vedere tramite le sensazioni.       Prof Enza Grasso Prof Enza Grasso

Composto a Brescia tra l'estate e l'autunno del 1806 e pubblicato nel 1807, il carme Dei sepolcri rappresenta la più completa opera di Ugo Foscolo Prof Enza Grasso

Ispirazione Due sono gli spunti che portano Foscolo alla composizione del carme: l'editto di Saint-Cloud del 1806 ( decreto napoleonico) che regolamentava l'anonimato delle sepolture ed il divieto di porre tombe entro la circoscrizione delle mura cittadine e stabiliva che le lapidi dovessero essere tutte uguali e prive di decorazioni magniloquenti. Un editto che risentiva di riflessioni egualitarie della rivoluzione francese, ma anche stabilito per questioni igienico-sanitarie . Prof Enza Grasso

2) Una conversazione nel salotto di Isabella Teotochi Albrizzi con Ippolito Pindemonte. ( un letterato cattolico)  La conversazione con Ippolito Pindemonte porta Foscolo a riflettere sul rapporto tra vivi e morti e tra presente e passato, e quindi sul senso di continuità tra presente e gloria del passato, che è ciò che ispira e infiamma gli uomini. Prof Enza Grasso

Per un letterato come Foscolo, queste disposizioni andavano a toccare un tema molto importante cioè il rapporto tra i vivi e i morti nonché il rapporto tra il presente e il passato. Foscolo, vuole sottolineare l'importanza delle tombe in quanto consentono ai vivi di coltivare il ricordo dei propri cari; inoltre, rappresentando la memoria del singolo, rappresentano anche la memoria di un'intera nazione e fanno parte della sua identità.     Prof Enza Grasso

Motivo centrale della sua poetica è la ricerca di un senso all'esistenza. Sembra che tutto si ripeta ciclicamente, sempre uguale e che quindi la vita sia un'unica, angosciosa ripetizione in attesa della morte. Prof Enza Grasso

L'uomo però ha alcuni strumenti per combattere questo senso di inutilità del vivere, e cioè, attraverso delle illusioni può dare senso alla vita: gli ideali dell'amore, della bellezza, della libertà, della patria. Prof Enza Grasso

Anche la poesia è un'illusione e, fra tutte, forse la più importante: è attraverso di essa infatti che gli ideali del tempo presente possono essere tramandati alle generazioni future diventando così immortali.  Prof Enza Grasso

L'opera è strutturata in quattro sezioni per un complesso di 295 endecasillabi sciolti . Nella prima sezione il poeta esprime il concetto di legame tra vivi e morti riconducibile all'eredità affettiva della tomba All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro? . Prof Enza Grasso

2) Nella seconda sezione vi è una descrizione ed esaltazione dei rituali funebri classici ed inglesi. Testimonianza a' fasti eran le tombe, ed are a' figli; Prof Enza Grasso

3) La terza sezione descrive le tombe dei grandi protagonisti del passato, conservate a Firenze, nella Chiesa di Santa Croce. ....... A egregie cose il forte animo accendono l'urne de' forti, o Pindemonte; Prof Enza Grasso

4) L'ultima parte del carme, è invece riservata al valore della poesia intesa come memoria nel tempo. Un dì vedrete mendico un cieco errar sotto le vostre antichissime ombre, e brancolando penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne, e interrogarle Prof Enza Grasso

Funzione della poesia Foscolo esalta la poesia : se il tempo cancella le sepolture degli eroi, la poesia ne rende il ricordo imperituro ,onorando con suprema giustizia e pietà i vincitori e gli sconfitti. Prof Enza Grasso

Ideologia Il Foscolo negava una vita futura dell'anima e considerava l'uomo destinato al nulla eterno:per conseguenza le tombe razionalmente gli apparivano inutili. Ma contro questa conclusione razionale ed illuministica in lui  reagiva il sentimento creandogli l'illusione che l'uomo possa raggiungere una qualche immortalità grazie al ricordo che lascia di sé,ricordo che le tombe aiutano a conservare. Prof Enza Grasso

Traspare nei "Sepolcri" tutto l'amore del poeta alla vita,alla bellezza della natura,tutto il suo apprezzamento dell'amicizia e dell'amore. Prof Enza Grasso

Bella è per lui la vita, ma fatale è la morte Bella è per lui la vita, ma fatale è la morte. C'è nella natura un continuo fluire di forme che una forza incessante determina;contro un tale fluire c'è da una parte il ricordo affettuoso che degli uomini comuni serbano i familiari e dall'altra l'azione degli uomini grandi che suscitano emulazione anche dopo morti negli animi capaci di sentire la grandezza della loro azione Prof Enza Grasso

. Le tombe tentano di contrastare proprio il fluire perenne della materia,ma il loro tentativo è destinato a fallire col passare dei secoli,perché il tempo tutto distrugge. C'è tuttavia qualcosa capace di vincere lo stesso tempo:è la poesia che eterna i valori realizzati nella loro vita dagli uomini grandi. Prof Enza Grasso

Prof Enza Grasso

Realizzazione Prof Enza Grasso