in valigia... sotto l’ombrelone... prima di partire...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Advertisements

Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.

Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
Chi ha paura delle TIC ? Riflessioni sulle nostre paranoie etwinning
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Riflessioni finali sulla posta elettronica. Mailing-list La posta elettronica è oggi il mezzo più veloce ed economico per comunicare. Non solo con una.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
CORSO Lim-Elearning A.F
Una esperienza in classe con gli strumenti Web 2.O
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
percorso guidato in 4 fasi
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
15 maggio 2003 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Come creare una presentazione in Power Point
Progetto Weblog (& Podcast) Genova 28 aprile 2006 Alessandro Musumeci MIUR DG Sistemi Informativi.
Informatica Com Multimediale Informatica per la COMUNICAZIONE multimediale!
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Direzione Didattica Statale di Baronissi (SA) FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007 IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo PRESENTAZIONE.
Città,giovedì 27 febbraio 2014 Progetti e risorse per lapprendimento collaborativo.
Tutto giù per terra. snam.it.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
Registrazione sul portale eTwinning 1.Profilo referente 2.Progetto 3.Dati Istituto 4.Attrezzature Il Primo passo per costruire la collaborazione
I SEI PUNTI DELL‘ ATTEGGIAMENTO
Io, internet e il computer
Registrazione sul portale eTwinning Comunicazione e collaborazione
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Seminario eTwinning Pontedera, 21 maggio 2012 Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia Seminario regionale eTwinning Toscana Pontedera,
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Elp-Desk Europass Language Passport DissEmination ToolS NetworK Promozione e diffusione dellEuropass Passaporto delle Lingue e del Portfolio Europeo delle.
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Associazione per lo sviluppo delle tecnologie nella didattica
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
La comunità delle scuole europee
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Quando parliamo di pedofilia on-line ci riferiamo al comportamento di adulti pedofili che utilizzano la rete internet per incontrare altri pedofili (chat,
Le operazioni aritmetiche
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Competenze degli insegnanti
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La comunità delle scuole europee – Il ruolo di eTwinning in Erasmus + Ufficio Scolastico regionale.
Scuola Secondaria di I grado A. Gemelli
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Esperienze didattiche con la LIM
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Titolo: “Galleria Virtuale” scuole coinvolte: istituti secondari superiori età studenti: lingua:
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Transcript della presentazione:

in valigia... sotto l’ombrelone... prima di partire... in una giornata di pioggia... all’estero... prima di prendere l’aereo… insieme al cruciverba... dopo un buon cocktail… prima di tornare a scuola... al posto delle cartoline...

DOPO UN BUON COCKTAIL Intimoriti dalle nuove tecnologie?... Ordinate un cocktail (moderatamente alcolico!) in un bar dotato di connessione WiFi gratuita. Scegliete 2 o 3 nuovi strumenti TIC di cui avete sentito parlare e che potrebbero essere utili per il vostro progetto (podcast, wiki, videostreaming, blog, etc.). Sperimentateli iscrivendovi laddove necessario e provando a utilizzarli in pratica. Per facilitarvi il compito vi forniamo qualche indirizzo web da esplorare: http://www.go2web20.net/ http://www.philb.com/iwantto.htm http://web2.ajaxprojects.com/ http://bobstumpel.blogspot.com/2007/05/e-learning-20-update.html http://www.realsoftwaredevelopment.com/2006/10/best_of_the_bes.html

SOTTO L’OMBRELLONE Consiglio di lettura sotto l’ombrellone: una delle tre pubblicazioni del Gruppo di Consulenza Pedagogica eTwinning! Questa serie di libri elabora il lavoro del gruppo di esperti provenienti dai campi della formazione degli insegnanti, dell'ispezione scolastica e della ricerca pedagogica: una miniera di utili riflessioni sull’opportunità che eTwinning offre per apprendere in modo nuovo. Trovate le tre pubblicazioni realizzate sul sito europeo di eTwinning: http://www.etwinning.net/ww/it/pub/etwinning/publications/general_publications.htm

DA NON SCORDARE IN VALIGIA Adatti a ogni occasione, da sfoggiare con un certo orgoglio europeista, sono le indicazioni ufficiali sulle Key Competences for Lifelong Learning che ogni insegnante dovrebbe conoscere a menadito per affrontare la sfida europea dei prossimi anni. Raccomadazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Common European Principles forTeachers Competences and Qualifications Altri documenti utili si possono trovare sul sito: http://ec.europa.eu/education/policies/2010/objectives_en.html#training

PRIMA DI PRENDERE L’AEREO Un ripasso alle lingue straniere? Visitate il sito di Linguanet per conoscere tutti gli strumenti on line a disposizione per l’apprendimento della lingua, sia per voi che per i vostri alunni. Qui potrete trovare lezioni, video, testi, giochi, esercitazioni, test e tanti altri strumenti utili e divertenti. http://www.linguanet-europa.org/plus/it/home.jsp

AL POSTO DELLE CARTOLINE Lasciate un commento, sul nostro forum italiano... O postate un messaggio sul forum europeo di ricerca partner (sul vostro Desktop), O ancora, bloggate sul etwinning teachers’ blog To: Forum etwinning ITALIA

ALL’ESTERO Se siete all’estero dovrete naturalmente esercitarvi con la lingua e se vi capita di incontrare qualche vostro collega europeo, parlategli di eTwinning! E non vi scordate di annotare il contatto! Se poi passate davanti a una bella scuola, segnatevi il nome e l’indirizzo e verificate se è una scuola eTwinning! Magari potrebbe essere un buon partner! Credete nel Destino?…

PRIMA DI PARTIRE Questo esercizio può richiedere l’uso di carta e penna o di un Pc. Sarebbe meglio farlo a mente fresca, quando ancora le attività sono recenti e la mente più attiva: pensate al progetto che state facendo o che avete fatto in passato e individuate 5 punti di forza e 5 punti deboli ipotizzate poi 3 possibili cambiamenti che secondo voi porterebbero a un miglioramento, per esempio dal punto di vista dell’innovazione, dell’uso delle TIC, dell’integrazione curricolare, della dimensione europea, dell’organizzazione del lavoro, della collaborazione con altri docenti…

INSIEME AL CRUCIVERBA… Ecco un buon esercizio mentale: pensate alla traccia di un nuovo progetto, diverso dall’attuale, ipotizzando i vostri partner ideali, sia in termini di docenti esteri che di colleghi nazionali, le materie coinvolte, l’organizzazione del lavoro etc. Se non vi viene in mente nulla, fatevi un giro nella GALLERIA ETWINNING o visitate i TWINSPACE PUBBLICI e trovate almeno 3 progetti che, riadattati, potrebbero andare bene per voi.

IN UNA GIORNATA DI PIOGGIA A casa, senza poter uscire… Quale migliore occasione per esplorare con calma tutto il sito eTwinning europeo (e magari quello italiano)? http://www.etwinning.net è una fonte ricchissima di esempi e approfondimenti E, se non l’avete già fatto prima, leggete quello che le unità di supporto hanno scritto per voi, oppure sfogliatele per un breve ripasso: INTRODUZIONE A ETWINNING GUIDA AGLI STRUMENTI ETWINNING COME USARE IL TWINSPACE

PRIMA DI TORNARE A SCUOLA Provate a fare il nostro quiz su eTwinning per testare la vostra conoscenza! Attenzione, sembra facile, ma ci sono delle domande a cui molti non hanno saputo rispondere! Ma non scoraggiatevi! Potete riprovare quanto volete! Non teniamo traccia dei risultati, è totalmente anonimo! Clicca qui!