I.T.C.G. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Partinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEL PERSONALE E SS.GG.
Energia !!!!.
Divertiamoci con l’effetto serra!
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Pannelli solari Fotovoltaici.
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
I pannelli solari sono apparecchi che trasformano lenergia solare in energia utile. Questi si dividono in.. Riscaldano lacqua sanitaria. Producono energia.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
GENERATORE FOTOVOLTAICO
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Fotovoltaico: impatto ambientale
Presentazione di Cattaneo Luca & Macchia Marco
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Il riscaldamento globale
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Unitre - Università delle tre età Spotorno-Noli
I Cambiamenti Climatici
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Gli impianti in edilizia
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
Di Paganelli Alberto Inizio
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
IPSSCT Einaudi 1M - 1N - 1P Il Rag. Lo Brutto, capo condomino dello stabile di via Cavour 60, propone l ’ installazione di un impianto solare termico..
Il sole l’energia del futuro.  Fonte di energia inesauribile  Ad emissioni zero  Fonte di energia esterna al nostro pianeta  Distribuito in modo uniforme.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
L’ENERGIA SOLARE E LA SUA APPLICAZIONE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione di un impianto FV Progetto realizzato dalla classe V° FASE – I.T.I.S.
Transcript della presentazione:

I.T.C.G. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Partinico Progetto S.O.S. desertificazione Classi partecipanti: 3°A- 3°C- 4°C Referente del progetto: Prof. Campo Giuseppe

Energie ed Ambiente SOSTENIBILITA’ Il modo in cui produciamo e utilizziamo l'energia oggi non è sostenibile. DISPONIBILITA’ Le nostre principali fonti di combustibili fossili (petrolio, carbone e gas) sono risorse naturali che hanno un limite, e le stiamo rapidamente esaurendo. CAMBIAMENTI CLIMATICI Inoltre i combustibili fossili sono i principali fattori che contribuiscono ad innescare i cambiamenti climatici, e la corsa alle ultime risorse fossili "a basso costo" fa ipotizzare grandi disastri per l'ambiente naturale, come si è visto di recente con la fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico.

Energie ed Ambiente ASPETTI AMBIENTALI Desertificazione: cioè il processo che porta ad una riduzione irreversibile della capacità del suolo di produrre risorse e servizi, ovvero di supportare la produzione di biomassa a causa di variazioni climatiche e delle attività antropiche. Dissesto idrogeologico insieme dei processi morfologici che hanno una azione fortemente distruttiva in termini di degradazione del suolo e comprende tutti quei processi a partire dalla erosione superficiale alle frane ENERGIE RINNOVABILI Un’offerta di energia rinnovabile interamente sostenibile rappresenta l'unico modo attraverso il quale potremo assicurare energia per tutti ed evitare catastrofi ambientali.

Il nostro progetto …la misura della nostra sostenibilità..

Caratteristiche del progetto Scopo proposto: impianto fotovoltaico che sia in grado di rendere autosufficiente la nostra scuola e poter ridurre i consumi di CO2 che immettiamo nell’atmosfera. Analisi di fattibilità Innanzi tutto bisogna trovare un luogo idoneo, tenendo conto dell’orientamento, dell’inclinazione dei pannelli, dello spazio a disposizione e infine controllare eventuali ombreggiature da parte di edifici, alberi ecc. Analisi economica dell’investimento: quadro economico dell’impianto, costi dei pannelli, dell’inverter, di eventuali intelaiature e costi di manodopera. Aspetti ambinetali Calcolo della CO2 che l’impianto evita di emettere nell’atmosfera.

Tecnica di progetto Un sistema fotovoltaico è essenzialmente costituito da un generatore, da un sistema di condizionamento e controllo della corrente elettrica generata, da un eventuale accumulatore di energia o batteria (per rendere disponibile in tutte le ore la corrente elettrica continua generata), dalle strutture di sostegno per i moduli. Il generatore fotovoltaico è costituito da un insieme di moduli fotovoltaici collegati in modo da ottenere i valori di potenza e tensione desiderati. Più moduli formano un pannello. Un insieme di pannelli, collegati elettricamente in serie costituisce una stringa. Più stringhe costituiscono il generatore fotovoltaico. Il sistema di controllo della corrente elettrica è costituito da un inverter (che trasforma la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata fruibile dalle utenze) e da un dispositivo che massimizza la potenza trasferibile dal generatore fotovoltaico (il cosiddetto inseguitore del punto di massima potenza).

Tecnica di progetto

Alcune specifiche tecniche Il modulo Shell SQ150- C da 150 Watt contiene 72 celle solari di silicio monocristallino La cella solare mono-cristallina PowerMax® fornisce la massima potenza in uscita anche in condizioni di luce ridotta. Il vetro temperato, altamente trasparente, assicura un'alta resistenza alla grandine, a neve, ghiaccio e piogge. Specifiche meccaniche Dimensioni esterne (mm) 1622 x 814 Altezza (incl. scatola terminale) (mm) 54 Spessore (escl.scatola terminale) (mm) 40 Peso (kg) 17,2 Lunghezza del cavo (­ maschio) (mm) 1300 Lunghezza del cavo (+ femmina) (mm) 1000

La nostra scuola vista dall’alto planimetria

Analisi della producibilità: il calcolo dell’impianto dati di input Radiazione giornaliera media mensile su superficie orizzontale (kWh/m2/giorno)   Totale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic annuale 2,25 3,06 4,28 5,31 6,31 6,72 6,78 5,94 4,69 3,58 2,44 2,06 1.635 caratteristiche del sito Latitudine 38,05 Riflettanza suolo 0,14 esposizione del sito Angolo di tilt 30 Angolo di azimut - caratteristiche generatore PV e inverter Potenza nominale generatore PV (kW) 3,00 Perdite generatore PV (%) 15,0 Efficienza inverter (%) 95,0 dati elaborati (alt F8 esegui) Radiazione giornaliera media mensile sulla superficie in questione (kWh/m2/giorno) 4,21 5,04 5,48 5,91 6,05 6,22 5,29 4,78 3,68 3,37 1.812 Rapporto tra energia incidente sulla superficie in questione e quella su superfici orizzontale 1,11 Energia producibile dall'impianto PV (kWh/anno) 4390

Costo dell’impianto da prezziario regionale Descrizione prodotto n. Prezzo moduli silicio   monocristallino 72 celle 20 € 960,00 (150W) gruppo di conversione 1 € 2.826,00 (inverter) sistema di acquisizione € 1.991,00 dati da PC montaggio per tetti inclinati € 230,00 (per ogni Kw) totale € 24,707,00

Tempo di ritorno dell’investimento Considerazioni per il calcolo un tempo di vita media dell'impianto solare di 30 anni le spese di eventuali manutenzioni l'aumento del costo dell' energia elettrica nel futuro l'inflazione Remuneratività Un impianto da 1.200 Wp consente un risparmio di 300-550 Euro/anno se posto nel Nord Italia 350-650 Euro/anno se posto nel Sud Italia Tempo di ritorno dell’investimento circa 6-12 anni in media Un impianto solare dura tranquillamente molto più di 30 anni,

Manutenzione dell’impianto Questi tipi di impianti solari non necessitano di una particolare manutenzione, Norme di buona pratica volendo si possono pulire i vari pannelli fotovoltaici ogni 2-3 anni, anche se normalmente gli stessi si mantengono abbastanza puliti grazie alla pioggia e al vento. Occorre invece magari osservare, di tanto in tanto, le spie presenti sull'inverter, che possono segnalare eventuali guasti, o anomalie nel rendimento, ed eventualmente chiamare l'elettricista di fiducia, per trovarne le possibili cause.

Effetto serra Il gas CO2 presente nell’atmosfera è la principale causa dell’effetto serra che influisce direttamente sull’aumento della temperatura terrestre e sui cambiamenti climatici correlati. La quantità di CO2 che si crea durante la combustione di combustibili fossili è davvero tanta, basti pensare che per esempio, se con la nostra auto utilitaria percorriamo 15000 km l’anno e questa produce 110 g/km in un anno emettiamo nell’atmosfera 1650 kg di CO2, mentre con un SUV da 230 g/km avremmo emesso 3450 kg di CO2 .

Effetto serra Anche per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati mediamente l'equivalente di 2,56 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nell'aria circa 0,5 kg di anidride carbonica (fattore di emissione del mix elettrico italiano alla distribuzione). Si può dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita l'emissione di 0,5 kg di anidride carbonica, tra i principali responsabili dell'effetto serra.

Calcolo diminuzione CO2   Elettricità prodotta 4390 Kwh  Fattore del mix elettrico italiano 0.531 kg/Kwh  Riduzione Emissioni CO2 2331,09 kg  Tempo di vita dell’impianto 25 anni  Emissioni CO2 prodotte in meno nell’intero periodo 58 277,25 kg di vita dell’impianto

La nostra sostenibilità…

La nostra sostenibilità… Un’esempio di centrale non inquinante a costo prossimo allo zero…

La nostra sostenibilità…

LE “CAMERE DELLO SCIROCCO Tra il XVI ed il XVIII secolo sotto i palazzi di città e le ville di campagna dall’aristocrazia palermitana vennero realizzate le cosiddette “camere dello Scirocco”, veri e propri ambienti sotterranei artificiali a pianta quadrata o circolare, ricavati nella roccia calcarenitica, rinfrescati naturalmente sfruttando anche la presenza dell’acqua che veniva captata dai qanāt.

Gli edifici progettati da Disch producono in media 10 Gli edifici progettati da Disch producono in media 10.000 Kwh all'anno e ne richiedono soltanto 6.700 per il loro funzionamento, in virtù di un forte isolamento termico dei serramenti e degli elementi di tamponamento, dello sfruttamento passivo dell'energia solare che durante l'inverno entra attraverso le grandi aperture a sud anche sotto forma di luce naturale e di un sistema di ventilazione controllata con recuperatore di calore; le coperture e i balconi sono calibrati in modo da permettere l'ombreggiamento estivo ed evitare il surriscaldamento dei locali. Il surplus di energia viene venduta alla società Badenova.

Il problema energetico in Europa La domanda globale di energia è in crescita. Si prevede che entro il 2030 la domanda globale di energia – e le emissioni di CO2 – saranno di circa il 60% superiori ai livelli attuali. Il consumo globale di petrolio è aumentato del 20% dal 1994 e si prevede che la domanda globale di petrolio aumenterà dell’1,6% all’anno. Le riserve sono concentrate in pochi paesi. Oggi circa la metà del gas consumato dall’UE proviene da soli tre paesi (Russia, Norvegia e Algeria). Se gli attuali modelli di consumo si confermano, nei prossimi 25 anni le importazioni di gas potrebbero aumentare fino a rappresentare l’80% del fabbisogno. La nostra dipendenza dalle importazioni è in aumento. Se non si rende più competitiva l’energia interna, nei prossimi 20 o 30 anni le importazioni copriranno il 70% circa del fabbisogno energetico dell’Unione - contro l’attuale 50% - e in parte proverranno da regioni in cui è presente la minaccia dell’insicurezza. Il clima si sta riscaldando

Scenari per un futuro sostenibile “Entro il 2050, noi possiamo trarre tutta l’energia di cui abbiamo bisogno dalle fonti rinnovabili. Questo rapporto dimostra che tale transizione è non solo possibile, ma anche vantaggiosa dal punto di vista economico, garantendo energia disponibile per tutti e prodotta in un modo che può essere sostenibile per l’economia globale e per il Pianeta……….. Non c’è nulla di più importante per essere davvero capaci di creare un futuro sostenibile.”

La nostra sostenibilità… Un’esempio di centrale non inquinante a costo prossimo allo zero… la costruiamo con i nostri comportamenti….

La nostra sostenibilità…

Gli edifici progettati da Disch producono in media 10 Gli edifici progettati da Disch producono in media 10.000 Kwh all'anno e ne richiedono soltanto 6.700 per il loro funzionamento, in virtù di un forte isolamento termico dei serramenti e degli elementi di tamponamento, dello sfruttamento passivo dell'energia solare che durante l'inverno entra attraverso le grandi aperture a sud anche sotto forma di luce naturale e di un sistema di ventilazione controllata con recuperatore di calore; le coperture e i balconi sono calibrati in modo da permettere l'ombreggiamento estivo ed evitare il surriscaldamento dei locali. Il surplus di energia viene venduta alla società Badenova.

FINE