Nella scuola, tra genitori, insegnanti e psicologi, generalmente si crede che ragazzi che non studiano, che non prendono appunti, che si comportano da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
D.S.A. CONOSCERLI PER OPERARE Dalla normativa alla didattica
L’orientamento nelle scuole La sperimentazione attuata
Dagli obiettivi alle competenze
L’esame di terza media: valutazione interna
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
PEDAGOGICO-DIDATTICI
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Progetto di Laboratorio
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
g.. H.. A B.. … Progettare Per Prevenire e Intervenire “UNICI E PARI”
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Progetto di Formazione
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
La valutazione delle competenze
Laboratorio di matematica
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Indicatori di rischio dei
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Alternanza scuola – lavoro
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Alcuni strumenti diagnostici
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Conoscenze, abilità, competenze
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

Nella scuola, tra genitori, insegnanti e psicologi, generalmente si crede che ragazzi che non studiano, che non prendono appunti, che si comportano da bulli siano guidati da problematiche motivazionali, emotive e relazionali, uniche responsabili degli apprendimenti difficili. Coerentemente, gli interventi richiesti sono spesso di tipo motivazionale, per migliorare impegno e prestazione. Questa ricerca nasce dal desiderio di comprendere meglio le difficoltà incontrate dagli studenti nellapprocciare le varie discipline, che li rendono come conseguenza non motivati a scuola. Associazione Culturale Syntonia Milano Associazione Culturale Syntonia Milano 1.Gardner H., (1993), Educare al comprendere. Stereotipi infantili ed apprendimento scolastico, Universale Economica Feltrinelli 2.Mason L., Scrivani L., Enhancing Students mathematical Beliefs: an intervetion study, in Learning and Instruction, 14 (2004) Francesca Fantini Psicologa, PhD Francesca Fantini Psicologa, PhD Università Cattolica di Milano Centro Europeo per lAssessment Terapeutico Centro Europeo per lAssessment Terapeutico Luisa Scrivani psicologa Luisa Scrivani psicologa psicopedagogista psicopedagogista Una percentuale dal 23% al 41% degli studenti soffre di analfabetismo matematico Flora Bonali psicologa OBIETTIVO OBIETTIVO: valutare alcune competenze di base trasversali a diverse discipline e che si dà per scontato siano acquisite in prima superiore: 1. scrittura sotto dettatura 2. comprensione dei testi 3. abilità di calcolo e problem solving in matematica Una percentuale compresa tra il 15% e il 33% degli studenti dellIPSIA e dellITIS fa un numero di errori in dettato di parole così elevato da far ritenere che non possiedano le basi della lingua italiana Una percentuale compresa tra il 50% e l80% degli studenti ha una comprensione dei testi insufficiente e quindi probabilmente non comprende i testi adottati dai docenti Gli studenti che non studiano, non scrivono gli appunti e sono molto deboli in matematica, in realtà NON comprendono i testi NON sanno scrivere correttamente sotto dettatura NON conoscono le procedure di base della matematica NON hanno idee matematicamente corrette di numero, di sottrazione, addizione, moltiplicazione, divisione, di espressioni e di problema Per andare oltre il concetto di SCARSA MOTIVAZIONE è necessario considerare la relazione ricorsiva tra difficoltà scolastiche e carenza nelle competenze di base, impegno e prestazione scolastica STRUMENTI STRUMENTI:1. prove 10 e 11 di Job-Tressoldi (scrittura di parole e non-parole), norme per la III media; 2. prove criteriali 3, 4 e 5 di De Beni e Al. per la prima superiore; 3. parte collettiva del test AC-MT 11-14, norme per la III media. PARTECIPANTI PARTECIPANTI: 360 ragazzi delle prime classi di un ISIS della Lombardia (180 studenti di Istituto Tecnico e 180 studenti dellIPSIA ) Prestazione a scuola Carenza competenze di base Impegno/comportamento Legenda: RII = Richiesta Intervento Immediato; RA = Richiesta di attenzione