Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Voice over IP e Voice over WLAN
Advertisements

FORUM DELLA RICERCA E DELLINNOVAZIONE Padova, A.A. 2008/09.
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Exchange Offerta per i Il servizio.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valore e qualità dei contenuti digitali agosto 2004.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS (1 MARZO - 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
La telefonia Mobile di Fiba Cisl Prospettive per il futuro.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Osservatorio ANFoV NGN e Neutralità della rete 20 ottobre – SMAU 2011 Milano Umberto de Julio.
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
App Iphone - IPAD Studio di fattibilità
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE HOME BOX (2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
Wireless LAN La Normativa Fino al 2001 il riferimento legislativo per lutilizzo delle apparecchiature operanti nelle bande di frequenza comunemente.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Internet L’essenziale.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Nuovo Allegato Remunerativo 2011 Rete Commerciale Business.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma,
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
Reti di computer Condivisione di risorse e
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
0 SMAU 2011 Milano 20 ottobre 2011 TV e Web imparano a convivere Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV.
Senato della Repubblica-Informatica 1 Anytime, Anywhere La comunicazione mobile al servizio del Senatore.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 3.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
0 Offerta Assobusiness Profili, Promozioni e Terminali - Nuovi Profili Tutto Compreso Professional presenti nell’offerta Assobusiness 03 Giugno 2008.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI

2 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Sommario 1.Il quadro di riferimento 2.Come si sta modificando il business dei servizi 3.Quale possibile neutralità 1.Il quadro di riferimento 2.Come si sta modificando il business dei servizi 3.Quale possibile neutralità

3 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Il quadro di riferimento (1/5) Il tema della neutralità delle reti, che destava interesse già nella seconda metà dellOttocento, ha assunto piena attualità nellultimo quinquennio con la disponibilità di accessi a larga banda nelle sezioni di rete wired/wireless e con il parallelo sviluppo di servizi multimediali, e soprattutto dati, con spiccate esigenze di alta velocità e quindi di larga banda

4 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Il quadro di riferimento (2/5) Come ovvio, il tema è allattenzione degli organismi europei/nazionali per provvedimenti di natura regolatoria e, di conseguenza, degli operatori di rete, degli ISP, delle imprese manifatturiere e delle associazioni di consumatori.

5 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Il quadro di riferimento (3/5) Nello sviluppo del mercato dei servizi dati a larga banda fruiti in condizioni di mobilità, sono distinguibili due direttrici prevalenti: –la larga diffusione di terminali mobili (smartphone), con funzionalità fortemente evolute rispetto a quelle dei terminali tradizionali e quindi con forte incremento dellimpegno delle sezioni di accesso mobile; Nello sviluppo del mercato dei servizi dati a larga banda fruiti in condizioni di mobilità, sono distinguibili due direttrici prevalenti: –la larga diffusione di terminali mobili (smartphone), con funzionalità fortemente evolute rispetto a quelle dei terminali tradizionali e quindi con forte incremento dellimpegno delle sezioni di accesso mobile;

6 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Il quadro di riferimento (4/5) –il lancio, da parte degli operatori di rete, della possibilità di accesso veloce ad Internet con mezzi wireless per mezzo di dispositivi (chiavette USB) in grado di far accedere ad Internet da postazioni fisse di lavoro (PC o laptop).

7 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Il successo dei servizi dati a larga banda è attualmente incoraggiato da formule tariffarie, che sono indipendenti dal tempo di utilizzo e dal peso di traffico (tariffazione flat). In questo quadro non può essere dimenticato il crescente favore dei servizi VoIP, sempre legato a costi duso particolarmente attraente. Ad esempio, secondo unanalisi reperibile in letteratura, un utente medio di servizi dati mobili a larga banda genera circa 130 volte il traffico telefonico medio, mentre paga l1% del valore del traffico voce per MByte. Il successo dei servizi dati a larga banda è attualmente incoraggiato da formule tariffarie, che sono indipendenti dal tempo di utilizzo e dal peso di traffico (tariffazione flat). In questo quadro non può essere dimenticato il crescente favore dei servizi VoIP, sempre legato a costi duso particolarmente attraente. Ad esempio, secondo unanalisi reperibile in letteratura, un utente medio di servizi dati mobili a larga banda genera circa 130 volte il traffico telefonico medio, mentre paga l1% del valore del traffico voce per MByte. Il quadro di riferimento (5/5)

8 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI In queste condizioni di tariffazione flat, alcune analisi prevedono che il traffico per utente crescerà di oltre 0,5 GByte/mese nel prossimo quinquennio, mentre i ricavi per GByte caleranno di oltre l80%. Con una simile previsione (forse non del tutto condivisibile, ma certamente di stimolo a una attenta riflessione da parte degli addetti) non è lontano il momento in cui il costo di fornitura dei servizi per GByte supererà il relativo ricavo. In queste condizioni di tariffazione flat, alcune analisi prevedono che il traffico per utente crescerà di oltre 0,5 GByte/mese nel prossimo quinquennio, mentre i ricavi per GByte caleranno di oltre l80%. Con una simile previsione (forse non del tutto condivisibile, ma certamente di stimolo a una attenta riflessione da parte degli addetti) non è lontano il momento in cui il costo di fornitura dei servizi per GByte supererà il relativo ricavo. Come si sta modificando il business dei servizi (1/4)

9 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Partendo da queste considerazioni e con lobiettivo di potenziare la rete per rispondere alla domanda crescente, occorre inevitabilmente pensare a forme di controllo del traffico in rete, che consentano una remunerazione degli investimenti necessari, pur garantendo la qualità di servizio negoziata. E in questo quadro che si inserisce lattuale dibattito sulla neutralità della rete; numerosissime sono le prese di posizione da parte di autorevoli esponenti del settore in ambito mondiale, alcuni in favore e altri contro la neutralità. Partendo da queste considerazioni e con lobiettivo di potenziare la rete per rispondere alla domanda crescente, occorre inevitabilmente pensare a forme di controllo del traffico in rete, che consentano una remunerazione degli investimenti necessari, pur garantendo la qualità di servizio negoziata. E in questo quadro che si inserisce lattuale dibattito sulla neutralità della rete; numerosissime sono le prese di posizione da parte di autorevoli esponenti del settore in ambito mondiale, alcuni in favore e altri contro la neutralità. Come si sta modificando il business dei servizi (2/4)

10 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Secondo Bob Kahn, citato usualmente come padre di Internet, la neutralità della rete è solo uno slogan che bloccherebbe la sperimentazione e quindi i miglioramenti nel cuore di Internet. Come si sta modificando il business dei servizi (3/4)

11 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Invece Tim Berners, co-proponente del WWW, afferma che: la neutralità della rete consiste in questo: se io pago per connettermi alla rete con una certa QoS, e tu paghi per connetterti con la stessa (o una migliore) QoS, allora possiamo iniziare una comunicazione con quel livello di qualità. Questo è tutto. Gli ISP hanno il compito di interagire tra loro finchè questo avvenga. La neutralità della rete NON è chiedere laccesso a Internet gratuito e NON è affermare che qualcuno non dovrebbe pagare di più per una migliore QoS. E sempre stato così, e sempre lo sarà. Invece Tim Berners, co-proponente del WWW, afferma che: la neutralità della rete consiste in questo: se io pago per connettermi alla rete con una certa QoS, e tu paghi per connetterti con la stessa (o una migliore) QoS, allora possiamo iniziare una comunicazione con quel livello di qualità. Questo è tutto. Gli ISP hanno il compito di interagire tra loro finchè questo avvenga. La neutralità della rete NON è chiedere laccesso a Internet gratuito e NON è affermare che qualcuno non dovrebbe pagare di più per una migliore QoS. E sempre stato così, e sempre lo sarà. Come si sta modificando il business dei servizi (4/4)

12 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Quale possibile neutralità (1/2) E difficile formulare ricette che abbiano qualche possibilità di incontrare il favore dei gestori di rete, degli over-the-top e degli interessi dellutenza. Sembra tuttavia ragionevole, in via del tutto preliminare, affermare che –la neutralità non deve pregiudicare la libertà di intervento che ha caratterizzato e favorito il formidabile sviluppo della prima Internet; E difficile formulare ricette che abbiano qualche possibilità di incontrare il favore dei gestori di rete, degli over-the-top e degli interessi dellutenza. Sembra tuttavia ragionevole, in via del tutto preliminare, affermare che –la neutralità non deve pregiudicare la libertà di intervento che ha caratterizzato e favorito il formidabile sviluppo della prima Internet;

13 Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV, AICT e CDTI Quale possibile neutralità (2/2) –una differenziazione dei livelli crescenti della QoS deve rispondere ad una domanda già oggi presente; –tale differenziazione non può essere demandata a funzioni da svolgere solo da estremo a estremo; la rete deve quindi svolgere un suo ruolo in aggiunta a quello svolto dagli apparati terminali; –alla differenziazione dei livelli di QoS deve anche corrispondere una differenziazione dei costi di utilizzazione dei servizi. –una differenziazione dei livelli crescenti della QoS deve rispondere ad una domanda già oggi presente; –tale differenziazione non può essere demandata a funzioni da svolgere solo da estremo a estremo; la rete deve quindi svolgere un suo ruolo in aggiunta a quello svolto dagli apparati terminali; –alla differenziazione dei livelli di QoS deve anche corrispondere una differenziazione dei costi di utilizzazione dei servizi.