DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Dalla Sicilia alla Toscana
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Dante in: LA VITA NUOVA di Laura Valletta -Liceo Scientifico dell’Aquila.
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Autorappresentazione
Divina Commedia.
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Io voglio del ver la mia donna laudare
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
Dante Alighieri.
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila

Culture straniere (araba, Temi e sensibilità. Provenza (corte di G. d’ Aquitania) Lingua d’ oc e d’ oil CICLI: -Bretone (arturiano). -Carolingio. Letteratura latina (classici) Scuola siciliana (corte di Federico II) Comune di Firenze (fine 1200-1350) Scuola toscana Culture straniere (araba, spagnola, tedesca,…) Papato “ARS AMANDI” di Ovidio

Cambiamenti: Allontanamento dai rimatori toscani e dalla tradizione siciliana e provenzale; Sul piano formale rifiuto degli astrusi artifici stilistici; Avvicinamento al trobar leu.

Analogie Differenze Tutti i temi d’amore tipici dell’età cortese; Gentilezza e nobiltà come dato di natura; Identificazione tra amore e gentilezza. La dama feudale è sosti-tuita dalla donna-angelo; Senso introspettivo; Un fervore intellettualisti-co universitario; La corte reale è sostituita da una corte ideale.

Guido Guinizzelli(1230ca.-1276) precursore degli Stilnovisti, probabilmente era un giudice di Bologna. Nel Canzoniere vi sono motivi legati a Guittone ma anche i tipici temi stilnovisti: La LODE dell’eccellenza della donna; Il miracoloso SALUTO che dona salvezza; Gli EFFETTI della passione d’amore sull’amante.

Guido Cavalcanti(1259-1300) fiorentino, di nobile famiglia, interessato alla filosofia e alle lotte politiche, fu esiliato nel 1300. Nella canzone Donna me prega: Linguaggio oscuro; Amore=passione sensuale senza alcun controllo razionale; Influenza dell’aristotelismo radicale; Interiorità dell’anima=mondo astratto, irreale, senza spazio, tempo, colori, oggetti; Assoluta interiorizzazione, le situazioni esteriori sono escluse; “Spiriti”: facoltà dell’animo personificate; Somiglianza con la SINDROME SAFFICA.

Cino de’ Sigibuldi da Pistoia(1270ca-1336 o 1337) giurista, amico di Dante. Utilizza tutti i motivi dello Stilnovismo; Tendenza ad indagare l’esperienza psicologica colta nell’immediato; Si allontana dai temi di Guinizzelli e Cavalcanti.

Dante Alighieri (1265-1321) Nella giovinezza riprende Guinizzelli e Cavalcanti. Successivo distacco da queste tendenze(Vita nuova). Divina commedia Il conflitto tra amore e religione è superato a favore della religione.

vostro fin presio mando-a la verdura. Fresca rosa novella Fresca rosa novella, piacente primavera, per prata e per rivera gaiamente cantando, vostro fin presio mando-a la verdura. Lo vostro presio fino in gio’ si rinovelli da grandi e da zitelli per ciascuno camino; e cantine gli auselli ciascuno in suo latino da sera e da matino su li verdi arbuscelli.

vostr’altezza presiata: ché siete angelicata-criatura. Tutto lo mondo canti, po’ che lo tempo vène, sì come si convene, vostr’altezza presiata: ché siete angelicata-criatura. Angelica sembranza in voi, donna, riposa: Dio, quanto aventurosa fue la mia disianza! Vostra cera gioiosa, poi che passa e avanza natura e costumanza, ben è mirabil cosa. Fra lor le donne dea vi chiaman, come sète;

ch’eo non saccio contare; e chi poria pensare-oltra natura? tanto adorna parete, ch’eo non saccio contare; e chi poria pensare-oltra natura? Oltra natura umana vostra fina piasenza fece Dio, per essenza che voi foste sovrana: per che vostra parvenza ver’me non sia luntana; or non mi sia villana la dolce provedenza! E se vi pare oltraggio ch’ad amarvi sia dato, non sia da voi blasmato: ché solo Amor mi sforza, contra cui non val forza-né misura. G. Cavalcanti

Motivi Aspetti formali Nei primi versi vi è una raffigurazione stilizzata della natura primaverile dove viene esaltato il “pregio” della donna, paragonata alla rosa. Il poeta vuole esprimere il “pregio” con una poesia gioiosa. Questa felicità si estende a tutte le creature. Motivi La donna possiede delle virtù sovrannaturali che le ha donato Dio stesso e che la rendono superiore alla natura umana. Cavalcanti non si sente degno di stare accanto ad una donna di così grandi capacità, si sente distrutto dall’ amore. Ballata: versi settenari, tranne gli ultimi di ogni strofa che sono endecasillabi (ma il primo emistichio è settenario). La fronte ha due piedi con rime invertite: abba, baab; la sirima: cdde(e). Aspetti formali Le rime sono doppie nei versi finali di ciascuna strofa: quelle interne rimano con il verso precedente, le altre con la fine di ogni strofa, creando una circolarità sia all’interno che con l’intera ballata. La continuità è resa dalla ripresa dei vocaboli. Nelle strofe ricorre l’artificio delle coblas capfinidas.

www.didacta.altervista.org