Maria Vittoria Giuliani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Donne che fanno limpresa Vittorio Filippi 1 convegno "DONNA, CHE IMPRESA!" sfide e opportunità del terziario al femminile - 24 settembre 2012.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
1 Indagine sui tirocini formativi e di orientamento Quali prospettive per i giovani in Piemonte?
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Indagine sugli italiani e la sessualità oggi
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Lezione 8 Numerosità del campione
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Indagine sugli stili di vita
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Assistive Technology Satisfaction and Abandonment Rates of Patients in the ASL-2s Hospital Intensive Rehabilitation of Perugia.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
La mia autostima.
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Pippo.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
OSSERVATORIO 2013 SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ MAURA MISITI ELABORAZIONI A CURA DI MARCELLA PROSPERI La rete dei servizi contro la violenza di genere di Bolzano.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Maria Vittoria Giuliani Aspetti psicosociali dell’interazione umano-robot in ambiente residenziale Maria Vittoria Giuliani La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

Rilevanza degli Aspetti Ambientali Continuità nella relazione con i luoghi: Mantenimento delle abitudini quotidiane Autonomia e senso di competenza Innalzamento del livello di autostima Mantenimento dell’integrità del sé Conseguenze positive di NT domestiche: Miglioramento delle competenze Mantenimento dell’autonomia Possibili problemi psicologici delle NT: Modificazione dell’assetto e delle routines ambientali Accettabilità La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Tematiche principali Come affrontano gli anziani i problemi legati alla diminuzione delle capacità motorie e cognitive nella vita quotidiana? Che atteggiamento hanno verso le NT e come questo si differenzia rispetto ai più giovani? Che immagine hanno dei robot, in termini di potenziale aiuto nella vita quotidiana, e che preferenze hanno in relazione al loro aspetto e alle modalità d’interazione? Che atteggiamento hanno verso le NT e i robot gli operatori e gli ospiti delle RSA? La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Studi condotti Rappresentazione dei robot domestici Campione: 120 partecipanti (18-25, 40-50, 65-75) Contesto: ambiente domestico Variabili ind.:età, genere, scolarità Strategie di adattamento (in corso) Campione: anziani (65-75, oltre 75) Contesto: ambiente domestico Variabili ind.: genere, scolarità, età, autonomia, condiz. abitative Nuove tecnologie in Residenze Assistite Campione: 20 ospiti, 20 caregivers Contesto: RSA “Nobile Baglioni” di Villa d’Almè (Bg) Variabili ind.: ruolo ambientale La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Partecipanti Massimiliano Scopelliti (dottorando) Ferdinando Fornara (ass. ricerca) Edoardo Muffolini (ass. ricerca) Anna Saggese (tirocinante) Anna Maria D’Amico (tirocinante) Gabriele Zanardi (consulente RSA) La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

Aspettative e preferenze Un robot in casa Aspettative e preferenze Obiettivi: Studiare gli atteggiamenti verso le NT Identificare le preferenze verso l’aspetto del robot e le modalità di interazione, mettere in luce la risposta emotiva e le aspettative relative alla presenza in casa di un robot Verificare l’influenza delle variabili sociodemografiche: età, genere, livello di scolarità La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Metodo Campione: Sono stati intervistati 120 soggetti, bilanciati per classe d’età (18-25, 40-50, 65-75) e genere. Il campione è composto da individui residenti in ambiente urbano, ed è eterogeneo per livello d’istruzione e familiarità con le NT. La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Metodo Strumenti: Questionario articolato in varie sezioni: Atteggiamenti verso le NT (13 item su scala Likert) Immagine dei robot (9 item categoriali) Interazione uomo-robot (15 item categoriali) Attività realizzabili dai robot (16 item categoriali) Risposta emotiva ai robot (16 item su scala Likert) Dati socio-demografici La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 RISULTATI Atteggiamenti verso le NT Attività realizzabili dai robot Risposta emotiva verso i robot Immagine dei robot e interazione uomo-robot La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

Atteggiamenti verso le NT Analisi Fattoriale con rotazione Varimax e Analisi della varianza I Fattore (Var. spiegata: 23,6%): “Vantaggi della Tecnologia” (non fai fatica, non perdi tempo, sei indipendente, puoi fare cose, ecc.) II Fattore (Var. spiegata: 14.4%): “Difficoltà d’uso” (le macchine si rompono facilmente, sono difficili da usare, le istruzioni non si capiscono, ecc.) III Fattore (Var. spiegata: 10.9%): “Diffidenza” (non ho fiducia, non le trovo interessanti, ecc.) ANOVA III Fattore: Anziani > Adulti e Giovani; Donne > Uomini La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

Attività realizzabili dai robot Confronto tra valutazioni dei partecipanti e di esperti Capacità sovrastimate: Compiti di manipolazione (pulire finestre, spolverare, fare il letto, apparecchiare/sparecchiare, fare il bucato, trovare oggetti) Capacità sottostimate: Compiti cognitivi (controllo della sicurezza della casa – gas, luce, acqua –, intrattenimento – giochi, ecc. –) Percezioni realistiche: Difficili: cucinare, tagliare le unghie Facili: ricordare scadenze, appuntamenti, cose da fare La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

Risposta emotiva verso i robot Analisi Fattoriali (rotazione Oblimin) e Analisi della Varianza I Fattore (Var. spiegata: 42.4%): “Emozioni negative” (pericoloso, opprimente, pauroso, ingombrante, incontrollabile, ecc.) II Fattore (Var. spiegata: 17.9%): “Emozioni positive” (piacevole, vivace, interessante, divertente, dinamico, riposante, ecc.) ANOVA I Fattore: Basso livello d’istruzione > Alto livello d’istruzione ANOVA II Fattore: Giovani > Anziani La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Immagine dei robot e interazione uomo-robot Analisi delle Corrispondenze Multiple: I asse (varianza spiegata: 54,98%): Non preferenze riguardo all’aspetto – comunicazione non verbale/Preferenze specifiche II asse (varianza spiegata: 14,58%): robot umanoide e personalizzabile vs. robot in materiale plastico, che esegue compiti prefissati, si muove lentamente, comunica mediante segnali acustici III asse (varianza spiegata: 6,65%): robot con aspetto buffo, dimensioni piccole – tipo animale domesico – e con autonomia limitata vs. robot serio, di cui si parla con il nome di fabbrica, che comunica mediante segnali luminosi La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

Immagine dei robot e interazione uomo-robot Cluster Analysis (partizione a 5 gruppi – rapporto Inerzia intergruppo/Inerzia totale=71%): N sogg x gruppo Associazioni significative (p<.01) G1- N=37 Umanoide buffo, personalizzabile, voce e nome maschile, interazione “umana”, autonomia decisionale e di movimento, nome personale G2 - N= 37 Voce e nome femminile, non libero di muoversi per casa G3 – N=15 Piccolo, aspetto standard, movimenti lenti, esecutore di compiti fissi G4 – N=20 Non parla, comunica con segnali luminosi, non libero di muoversi, controllato da telecomando/tastiera, nome di fabbrica, apparecchio G5 – N=11 Non preferenze La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Immagine dei robot e interazione uomo-robot Rappresentazione bidimensionale dei baricentri dei clusters e delle variabili illustrative La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Conclusioni I partecipanti hanno nell’insieme una visione positiva della tecnologia in generale; Le reazioni emotive alla presenza di un robot variano considerevolmente tra gli individui; Preferenze e aspettative nei confronti di un robot domestico variano in funzione dell’età; Genere e titolo di studio hanno minore importanza. La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 I giovani affrontano le nuove apparecchiature per “prove ed errori”; hanno una visione “amichevole” del robot; sono interessati ad una sua personalizazzione; sono favorevoli ad una sua autonomia nella presa di decisioni e nel movimento, Gli adulti sono meno interessati all’aspetto e più neutri nelle risposte affettive al robot. Una notevole parte è caratterizzata da un totale disinteresse per l’aspetto del robot, probabilmente considerando scetticamente la prospettiva di un robot domestico. Un certo numero sembra però condividere con i giovani un atteggiamento ludico; Gli anziani vedono nella tecnologia uno strumento utile per risparmiare tempo e fatica, ma ne diffidano; i robot suscitano meno emozioni positive e più emozioni negative. Tendono ad esorcizzare la paura orientandosi verso un robot pre-programmato, con autonomia limitata, di dimensioni ridotte (per esempio come un animale domestico), che si muove con lentezza e caratterizzato in termini “femminili”. La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Possibili sviluppi Ampliare il campione per meglio controllare il peso del livello educativo Integrare la ricerca sui robot con i risultati dello studio sulle strategie di adattamento La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003

La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003 Riferimenti Khan, Z. (1998). Attitudes towards Intelligent Service Robots. Report IPLab-154, TRITA-NA-P9821, Stockholm Royal Institute of Technology. Slangen-de Kort, Y.A.W., Midden, C.J.H., & van Wagenberg, A.F. (1998). Predictors of the Adaptive Problem-Solving of Older Persons in their Homes. Journal of Environmental Psychology, 18: 187-197. Duffy, B. R. (2003). Anthropomorphism and the social robot. Robotics and Autonomous Systems, 42: 177-190. Elliot, R. (1991). Assistive technology for the frail elderly: An introduction and overview. NTIS. Gitlin, L. (1995). Why older people accept or reject assistive technology. Generations, Journal of the American Society on Ageing, 19(1): 41-46. La robotica al servizio dell'utenza debole - Povo 10/12/2003