Un archivio ben organizzato: per chi? per cosa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Advertisements

Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
I Files Definizione Operazioni File e periferiche Moduli di S.O.
Competenze e capacità tecniche
Seminario di aggiornamento
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Il Servizio archivistico dott. V. Pavone Belluno, 17 maggio 2010 A.N.A.I. - Regione Veneto.
Il processo civile telematico
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Lunità elementare Analisi dei processi Il percorso La definizione Lanalisi Il repertorio dei processi Attività e programmazione Attività e organizzazione.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare Villa Miani - Roma - 7 ottobre 2005 misurare per cambiare dalla Gestione.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
Cos’è un CMS? Content Management System
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Amministrazione Aperta Art. 18 D. legge n. 83 (Decreto sviluppo) 30 ottobre 2012 Dipartimento Giuridico Organizzativo.
Valide Alternative per l’integrazione
10 punti fondamentali su Windows originale Note legali Le informazioni fornite in questo documento rappresentano l'opinione di Microsoft Corporation sui.
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Lo sviluppo del progetto informatico
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
La gestione informatica dei documenti
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Pubblicità legale (Albo on-line)
La gestione documentale nell’Agenzia delle Entrate
ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO ARCHIVIO FORMAZIONE E GESTIONE ARCHIVIO DI DEPOSITO E STORICO Pia Bortolotti.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Guida operativa per la gestione del Protocollo informatico
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE TRATTAMENTO TESTI E DATI CONTABILITÀ ELETTRONICA ESAME FINALE PAS 24 luglio 2014 L. ESPOSITO AMENDOLA A076 TRATTAMENTO TESTI.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Il concetto di archivio
I software di descrizione e riordino
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Legge 445/2000 Testo Unico sul documento amministrativo
Progetto per lo sviluppo di un sistema informativo per la gestione del protocollo e dei flussi documentali (D.P.R n. 428) Sogei Segretariato.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Le associazioni possono costituirsi:
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Catalogazione La catalogazione si occupa
ARCHIVISTICA GENERALE 4 LA FORMAZIONE DELL’ARCHIVIO 2013.
La gestione dei documenti: principi, regole, strumenti e requisiti
C ONVOCAZIONE DELLA C ONFERENZA P ERMANENTE. E SAME PROBLEMATICHE DIGITALIZZAZIONE DELLA P UBBLICA A MMINISTRAZIONE COMUNICAZIONE DIGITALE tra ENTI e PREFETTURA.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

Un archivio ben organizzato: per chi? per cosa? Archivi Udi Linda Giuva 22 giugno 2013

Fare ordine Un’attività femminile: perché no in archivio? Archivio: Strumento di gestione Natura amministrativa Autodocumentazione Rapidità nelle decisioni Come ho fatto la volta precedente?: continuità e rottura, tradizione e innovazione Il presente come valore culturale, quello che facciamo come valore storico

Costruire una tradizione Abbiamo scoperto le madri, non dimentichiamo le figlie “Perché noi valiamo” Produrre è una necessità, conservare è un progetto.

Unitarietà dell’archivio L’importanza di chi c’è (presente) per lasciare una testimonianza a chi ci sarà (futuro). Vale a dire: il futuro comincia da oggi Tradizione italiana, approccio internazionale

Costruiamo oggi il nostro archivio Identify what you want to save Decide what is most important to you Organize the content (Personal Archiving in The Library of Congress,)

Esistono best practices? Quali gli strumenti indispensabili Esistono norme? Regole per gli enti pubblici e per gli archivi privati dichiarati di notevole interesse culturale: normativa e ruolo della Soprintendenza Esistono best practices? Quali gli strumenti indispensabili Sistema di classificazione e indice di classificazione Repertorio dei fascicoli Piano di conservazione Manuale di gestione

Identificare Registro di protocollo? Che cos’è? È importante per un piccolo ente privato Fino a che punto va formalizzato? Quali elementi indispensabili?

Classificare Attività indispensabile e fondamentale per: Cartaceo Digitale Ibrido

Che cos’è la classificazione Attività comune a tutte le scienze dell’informazione “1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, avente lo scopo di dare un ordine alla immensa varietà delle specie, e insieme un nome che consenta di individuarle facilmente; analogamente, c. dei minerali, delle gemme, dei reperti archeologici; […….].” (Vocabolario, Treccani)  Individuare i criteri per ordinare i documenti sulla base delle necessità funzionali dell’ente produttore dei documenti stessi al fine di creare un sistema in grado di garantire coerenza, efficienza, stabilità nel tempo

Classificare vuol dire ordinare la classificazione è lo strumento per la formazione dell’archivio, cioè per l’ordinamento di TUTTI i documenti prodotti e acquisiti nello svolgimento delle attività

L’ARTICOLAZIONE DEL PIANO Funzioni/attività I CRITERI PRINCIPALI Strutturazione su livelli Autonomia dalla struttura

GLI ELEMENTI DESCRITTIVI DI UN PIANO DI CLASSIFICAZIONE Ogni voce comprende: un indice (espresso secondo criteri omogenei), la denominazione della voce, l’eventuale descrizione integrativa, i criteri di ordinamento dei fascicoli il collegamento alle informazioni relative ai tempi e alle modalità di conservazione (permanente, temporanea) dei fascicoli il collegamento ai termini di consultabilità (accessibile a tutti? Esistono informazioni riservate sulla base del Codice della privacy?)

IL FASCICOLO E’ l’elemento di base che andrebbe individuato già dal piano di classificazione È un insieme di documenti relativi a un determinato affare/materia. E’ entità logica e fisica nel caso di documenti cartacei, solo logica nel caso di documenti elettronici. Il piano di classificazione si limita a indicare la tipologia dei fascicoli creata per ogni voce e il criterio di ordinamento (alfabetico, cronologico ecc) Il fascicolo si apre con il primo documento inserito in relazione a un determinato oggetto e include documenti ricevuti (originali), spediti (minute), di corredo di natura preparatoria, interni (minute e originali)

LA FORMAZIONE DEI FASCICOLI Nella progettazione delle tipologie di fascicoli è necessario evitare allo stesso tempo: la frammentazione non necessaria l’accorpamento eccessivo di documenti all’interno della stessa unità la tendenza a costituire fascicoli intestati ai destinatari (invece che basati sull’analisi delle funzioni)

LA RICERCA E IL RECUPERO DEI DOCUMENTI E DEI FASCICOLI I documenti devono essere accorpati (fisicamente se cartacei, logicamente se elettronici) in modo da soddisfare le esigenze di lavoro di chi produce i documenti e svolge le attività Non si tratta di favorire il reperimento dei documenti per qualunque tipo di ricerca (che comunque potrà essere soddisfatta in ogni caso grazie a funzioni di information retrieval nel caso di sistemi informatici), ma soprattutto di recuperare i documenti in modo funzionale (per fascicoli in base al piano di classificazione) rispetto alle decisioni assunte o da assumere

L’INDICE DI CLASSIFICAZIONE E’ il codice alfanumerico che rappresenta il livello di dettaglio del piano di classificazione

CLASSIFICARE QUINDI SIGNIFICA Attribuire al documento un codice Inserirlo in una struttura di voci E associarlo a una definita unità archivistica Indice Piano di classificazione Fascicolo

LA STRUTTURAZIONE SU LIVELLI Il piano di classificazione dovrebbe articolarsi su non più di tre livelli: Funzioni Macroattività Attività Natura delle funzioni: Istituzionali Di funzionamento Specifiche di ciascuna area organizzativa omogenea Attività di funzionamento comuni a tutte le PA e a tutte le AOO

utilità della fascicolazione sistematica e coerente Principi coerenti di formazione dei fascicoli consentono di creare un sistema documentario che riflette e facilita il concreto processo di lavoro di un’organizzazione (supportando la creazione di pratiche e dossier completi e gestibili) permette l’integrazione tra sistemi elettronici e cartacei evita la ridondanza nella produzione/acquisizione di documenti originali e di copie consente lo scarto e la conservazione efficiente secondo principi di utilità amministrativa e tecnica della documentazione (si scartano gruppi di fascicoli, non singoli documenti)

elementi per creazione e la gestione dei fascicoli Indice di classificazione Posizione fisica del fascicolo Titolo del fascicolo Data di apertura Data di chiusura

Il manuale di gestione È un documento che descrive i procedimenti, gli strumenti, le regole del sistema documentario in funzione va scritto dopo aver organizzato il sistema Va monitorato e aggiornato continuamente sulla base dei cambiamenti che si produco nel sistema documentario È un documento importante perché permette: Condivisione delle attività e dei processi di lavoro Normalizzazione dell’agire soprattutto in organizzazioni “leggere” che non vedono figure stabili responsabili Consegna al futuro il funzionamento del sistema documentario

Decidere cosa è importante Il paradosso della conservazione: distruggere Farlo in maniera consapevole prima che il tempo, le necessità del momento (traslochi, chiusure di sedi…) lo facciano in maniera “brutale” Operazione impegnativa: quale immagine voglio che sia trasmessa al futuro? Manipolazione? I professionisti della memoria come mediatori di cultura