Il Modello CAF nella scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La sperimentazione degli algoritmi
Provveditorato agli Studi di Palermo
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
Amministratore Delegato
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
POLO (vecchio modello)
Total Quality Management
PERCORSI DI QUALITA’.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
Migliorare la PA attraverso l'autovalutazione con il modello europeo CAF (Common Assessment Framework)
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità. Tito Conti Presidente International Academy for Quality Membro CTS e GTS del Progetto Percorsi Qualità
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Copyright - Revisione Maggio 2014
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Iniziative legate ai modelli di eccellenza 10 dicembre 2009 PANORAMICA SULLE INIZIATIVE LEGATE AI MODELLI DI ECCELLENZA Roma, 10 dicembre 2009 Il nuovo.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.
Il Modello CAF Generalità e struttura
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Il Modello CAF nella scuola MODELLI E PREMI PER L’ECCELLENZA Il Modello CAF nella scuola

Le tappe dell’evoluzione del concetto di qualità dall’era della produzione di massa ad oggi La “qualità degli obiettivi” e la “qualità della realizzazione” Qualità degli obiettivi competenza di pochi (pianificazione del prodotto e progetto). La massa delle persone era coinvolta nella qualità della realizzazione. Qualità come sinonimo di conformità. Conformità garantita da norme, procedure, standard di lavorazione. Sviluppo (anni 1930 ai ’60) norme di “controllo” e “assicurazione” della qualità. Anni 70-80 - approccio giapponese : competizione su valore percepito dal cliente. Crisi del modello della “qualità basata su norme”.

Le tappe dell’evoluzione del concetto di qualità dall’era della produzione di massa ad oggi Modelli di TQM in Giappone (Modello Deming) e poi in Europa Il Premio Americano Malcolm Baldrige (1987). 1987: modello TQM americano (il Malcolm Baldrige), e Norme ISO 9000 relative ai Sistemi di Gestione per la Qualità. 1992: modello TQM europeo ad opera della European Foundation for Quality Management, con contributo delle maggiori aziende europee

I PREMI TQM DEL MONDO OCCIDENTALE USA 142 Premi basati sul Malcolm Baldrige EUROPA 25 Premi nazionali ITALIA Premio Qualità Italia PMI (nazionale) Premio Qualità Italia Scuola (nazionale) Premio Qualità per la PA (nazionale) Premio Imprese per l’Innovazione (nazionale) Premio per l’eccellenza degli artigiani lombardi (regionale) Premio Qualità Scuola del Veneto (regionale) This is not an exhaustive list of benefits. However, it provides a good illustration of the impact that the Model can have when an organisation adopts it as a management framework. 28

L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’ La conformità Il miglioramento L’eccellenza “VALORE” PER CLIENTI, PERSONALE, SOCIETA’ AZIONISTI CONFORMITA’ DEL PRODOTTO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELL’ORGANIZZAZIONE L’EVOLUZIONE DEGLI APPROCCI AZIENDALI CONTROLLO STATISTICO PROCESSI TOTAL QUALITY CONTROL ISPEZIONE E CONTROLLO STATISTICO SISTEMI QUALITA’, AMBIENTE, SICUREZZA TOTAL QUALITY MANAGEMENT I “MODELLI” MODELLI NAZIONALI/ INTERNAZIONALI PER L’ECCELLENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NORME DI PRODOTTO NORME PER IL CONTROLLO NORME DI CONTROLLO DEI PROCESSI NORME/DIRETTIVE DI SVILUPPO E FABBRICAZIONE NORME/DIRETTIVE/ LEGGI PER SISTEMI ORGANIZZATIVI (ISO 9000/ISO14000 LEGGE 626/HACCP...)

La visione dell’Unione Europea sulla Qualità: un urgente bisogno di rinnovamento Tutte le organizzazioni, private e pubbliche, hanno bisogno urgente di rinnovarsi. Il passo del cambiamento organizzativo è stato ed è infatti molto inferiore al passo dei cambiamenti tecnologico e sociale. Occorre una strategia che non solo faccia recuperare il gap, ma che consenta di mantenere nel tempo il passo con il cambiamento. Occorre cioè una strategia di adeguamento/ miglioramento continuo delle organizzazioni.

Adeguatezza dei fini - Adeguatezza ai fini “Adeguatezza dei/ai fini” può essere assunta come definizione di qualità dell’organizzazione Le strategie di qualità mirate all’adeguamento /miglioramento continuo dell’organizzazione hanno quindi una doppia valenza: Aiuto a identificare obiettivi adeguati ai fini, esplicitati nelle “mission” e “vision” (qualità come “fare le cose giuste”) Aiuto a raggiungere gli obiettivi posti (qualità come “fare le cose bene”)

Come guidare il miglioramento: un modello e un processo Per guidare il miglioramento/adeguamento continuo occorrono due strumenti: Un processo euristico, per correggere la rotta quando necessario e per dirigerla verso obiettivi sfidanti: il ciclo PDCA Un modello organizzativo e di gestione, che operi come una “bussola”: che aiuti a individuare i fini di maggior valore per i clienti e gli stakeholder e a dirige l’organizzazione verso di essi

Il Ciclo PDCA (o CAPD) orientato al miglioramento continuo PLAN: miglioramento pianificato, integrato nella pianificazione del business DO: implementazione del piano di miglioramento contestuale alla implementazione del piano di business CHECK: self assessment come check-up annuale dell’organizzazione, mirato a un miglioramento pianificato, connesso alla pianificazione strategica e operativa ACT: azioni immediate conseguenti al Check PLAN DO ACT CHECK

Modelli Normativi e Modelli d’Eccellenza I modelli normativi: sono mirati a “fare le cose bene”, con rigore, rispettando le regole prefissate (es. ISO9000) I modelli per l’eccellenza: pongono l’enfasi sul “fare le cose giuste” e farle attraverso la ricerca continua di opportunità di miglioramento. Devono però incorporare e migliorare anche la caratteristica 1. Devono aiutare il management a modulare rigore e creatività a seconda delle caratteristiche dell’organizzazione (e delle sue parti). REALIZZAZIONE DI PRODOTTI/SERVIZI C L I E N T R Q U S O D F A Z RESPONSABILITA’ DEL VERTICE DELL’ORGANIZZAZIONE GESTIONE DELLE RISORSE MISURE, ANALISI E MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ PRODOTTO SERVIZIO

I Modelli TQM e il Settore Pubblico in Europa Due eventi significativi nel 2000 Assegnato per la prima volta il Premio Qualità Europeo per il Public Sector (EFQM) Inland Revenue Accounts Office Cumbernauld Creazione del COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK (CAF) per il Settore Pubblico Convegno UE di Lisbona (maggio 2000) derivato dal Modello EFQM schema semplificato di autovalutazione per la P.A. ponte di collegamento tra le esperienze dei vari paesi UE sperimentato positivamente anche in 18 realtà italiane (iniziativa Formez – Dipartimento della Funzione Pubblica)

IL CAF e il suo sviluppo Il Modello è il risultato della cooperazione tra i Ministri della Funzione Pubblica dell’Unione Europea, la Speyer School e l’EFQM 2000 2002 2005 2006 Prima versione pilota Prima versione ufficiale Laboratori - Percorsi della Qualità Formez Seconda ver-sione ufficiale Prima edizione Premio P.A. 2012 2009- 2010 2008- 2009 2007- 2008 Il Modello CAF 2013 I livelli di validazione CAF (Caf Validation) I livelli di validazione CAF (Caf Validation) I modelli adattati ai settori (Giustizia, Scuola, Comuni, Sanità, …) Seconda edizione Premio P.A.

Imperativi della PA moderna  OPERARE ENTRO LE LEGGI, I DISPOSITIVI, I REGOLAMENTI  EROGARE SERVIZI “ECCELLENTI”AI CITTADINI  PERSEGUIRE E COGLIERE GLI STIMOLI AL CAMBIAMENTO  MODERNIZZARE LO STILE DI MANAGEMENT E LA GESTIONE  OPERARE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE  GENERARE VALORE AGGIUNTO IN MODO ECONOMICO “value for money” 13

L’esigenza di un Modello A prescindere dal settore in cui opera, dalle sue dimensioni, struttura o maturità, qualsiasi organizzazione ha bisogno di dotarsi di un adeguato sistema di management (“gestione”). Mediante i Modelli per l’Eccellenza essa può farlo nel modo migliore perché: I Modelli sono strumenti pratici che permettono di verificare l’organizzazione a fronte di criteri largamente condivisi Forniscono una visione olistica dell’organizzazione, permettendo di individuare i punti forti e le aree da migliorare Permettono di correlare ciò che l’organizzazione fa (i “fattori abilitanti”) con i risultati Sono in grado di misurare la posizione dell’organizzazione sul cammino verso l’eccellenza ed i progressi ottenuti Permettono di confrontarsi con le organizzazioni migliori Permettono di focalizzare progetti ed iniziative di miglioramento sulle priorità

PROCESSI E MIGLIORAMENTO CONTINUO TQM e ISO9000 Politiche e Strategie Leadership Sviluppo e Motivazione Persone Sistema Qualità Risorse Apprendimento e Ricerca Prassi Migliori Processi Miglioramento Continuo Risultati: Clienti, Personale Obiettivi Sfidanti Impatto Società, Prodotti, Processi, Economia e Organizzazioni Leader Finanza Confronto con In altri termini, l’applicazione di un modello di Total Quality Mana-gement è il modo più efficace e coerente per proseguire il consolidamento e la struttura- zione, nell’ottica della eccel- lenza, del sistema di mana- gement per le organizza- zioni che hanno costruito un sistema di gestione basato sulle Norme ISO 9000:2000 (in par- ticolare ISO9004:2000) C’è una sostanziale coincidenza tra i concetti fondamen- tali della eccellenza ed i principi di gestione per la Qualità della ISO9004:2000 STRATEGIE TQM SISTEMA QUALITA’ MODELLI TQM ECCELLENZA Responsabilità del vertice Sistema di qualità Attenzione al cliente Processi Miglioramento continuo Risorse PROCESSI E MIGLIORAMENTO CONTINUO ISO9000:2000 Responsabilità direzione Sistema qualità Prove, controlli, collaudi Azioni corrett. e preventive Procedure Misure, analisi ISO9000:94 REQUISITI DI BASE

IL MODELLO CAF NELLA PPAA ECCELLENZA SOSTENIBILE IL CONCETTO DI ECCELLENZA SOSTENIBILE

DEFINIZIONE DEL MODELLO CAF Il Modello CAF è un QUADRO DI RIFERIMENTO, che riconosce la PLURALITÀ DEGLI APPROCCI al perseguimento di una ECCELLENZA SOSTENIBILE nel tempo

DEFINIZIONE DEL MODELLO CAF “QUADRO DI RIFERIMENTO” IL Modello CAF è un “QUADRO DI RIFERIMENTO” Un insieme di best practice di alto livello tra le quali è possibile individuare le proprie risposte Uno “strumento campione” con cui ogni organizzazione può diventare “eccellente” migliorare continuamente attraverso l’ “autovalutazione” assicurare un fondamento razionale alle proprie strategie Un metro per misurare le organizzazioni che concorrono ai Premi della Qualità

DEFINIZIONE DEL MODELLO CAF IL Modello EFQM riconosce la “PLURALITA’ DEGLI APPROCCI” E’ applicabile a tutte le organizzazioni, senza distinzione di tipologia È aperto a tutti i contributi a valore aggiunto Non è prescrittivo Non definisce regole di implementazione

DEFINIZIONE DEL MODELLO CAF IL Modello EFQM persegue una “ECCELLENZA SOSTENIBILE NEL TEMPO” Non è fissato un livello standard di eccellenza comune a tutte le organizzazioni, come potrebbe essere ad esempio quello dei premi Ogni organizzazione deve comprendere quale possa essere il proprio livello di eccellenza sostenibile, in funzione del contesto in cui opera e delle risorse di cui dispone Il livello di eccellenza sostenibile può variare nel tempo in funzione dei cambiamenti interni/esterni all’organizzazione