RITORNO AL FUTURO. TECNOLOGIE, SCUOLA, DIDATTICA MANTOVA 15 MARZO 2012 I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA MARCO BERARDINELLI RESPONSABILE SCUOLE MICROSOFT ITALIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.
Google-Apps: il cloud computing a scuola
LIM lavagna interattiva multimediale
SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA CARATTERISTICHE e ATTIVITA dei DOCENTI COINVOLTI Presentazione per EXPO marzo 2005.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALTIVOLE PROVINCIA DI TREVISO (VENETO)
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Systema /1: Strategie per le TIC = infrastrutture e competenze digitali Almeno una iniziativa per le TIC in ogni Paese -Di solito riguarda le infrastrutture.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
PROGETTO a.s
Informazioni sul portale
Quali le modalita’ di lavoro ?
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
La nostra scuola si prepara all’eccellenza
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
TIC your school Progetto regionale in rete
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Bilancio sociale.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 EUROSOFIA: OFFERTA FORMATIVA 2015/2016.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Polo formazione digitale docenti
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Utilizzi le tecnologie nella didattica in classe ? Quali App utilizzi? Quali piattaforme on line utilizzi? Quali strumenti di condivisione utilizzi? Quali.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Scuola digitale Responsabile di area Elena Gabbiani.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Transcript della presentazione:

RITORNO AL FUTURO. TECNOLOGIE, SCUOLA, DIDATTICA MANTOVA 15 MARZO 2012 I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA MARCO BERARDINELLI RESPONSABILE SCUOLE MICROSOFT ITALIA

Supportare lattività di apprendimento degli studenti che in passato si otteneva grazie allapprendimento individualizzato. Questo potrà avvenire solamente seguendo le inarrestabili mutazioni in corso relativamente ai paradigmi di insegnamento e apprendimento, garantendo uniformità di strumenti tecnologici innovativi e disponibilità per docenti, studenti e famiglie. VISIONE MICROSOFT E ALLINEATA A QUELLA DELLE ISTITUZIONI

elevare la qualità di didattica ed apprendimento allinterno della Scuola Primaria e Secondaria contenendo i costi favorire il contatto tra le famiglie e gli Istituti Scolastici, al fine di fondere loperato in termini di educazione e formazione di due dei più importanti pilastri della società abilitare una mappatura delle conoscenze sul territorio, favorendo il placement degli studenti diplomati e lo sviluppo economico locale migliorare lefficenza nella comunicazione e nella collaborazione allinterno del sistema scolastico OBIETTIVI

DOCENTI ATTORI COINVOLTI DIRIGENTI STUDENTI FAMIGLIE ISTITUZIONI

OFFICE MICROSOFT?!? WINDOWS MULTIPOINT SERVER CLOUD WINDOWS 8

Esalta le potenzialità di tutti I devices touch tra cui LIM PC Tablet Grazie a decine di software gratuiti Office diventa un vero e proprio strumento per fare didattica: Interactive Classroom Mathematics Chemistry Learning content development System: creare corsi online Office add in per Moodle:usare applicativi Office per creare contenuti per Moodle Innovative Teacher Toolkit: modelli per creare lezioni Mingoville: English for Kids Kit for Kids Digital Literacy for Educators: corsi di informatica di base Programmi per cittadinanza digitale e proprietà intellettuale Sicurezza online OFFICE PROFESSIONAL PLUS 2010

WINDOWS MULTIPOINT SERVER Permette di ridurre al minimo linvestimento e la gestione di HW: Laboratorio,classe,sala professori A costi davvero contenuti ho la possibilità di: Gestire lezioni a distanza Avere un portale interno di Istituto dove caricare contenuti, lezioni, circolari e condividere anche con lesterno alcune di queste informazioni Collaborare tra docenti, personale amministrativo, dirigenza e studenti in un ambiente sicuro protetto e perfettamente integrato Avere la mail di Istituto sia per i docenti che per gli studenti Registro elettronico Avere spazio virtuale fino a 25 GB CLOUD

LISTINO EDUCATION AER DOMANDE :