ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
Energia e funzione alimentare
L’importanza di un alimentazione sana
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione....
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
I Principi Nutritivi.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
DIETOTERAPIA.
3 - MALNUTRIZIONI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Piramidi alimentari.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I PRINCIPI NUTRITIVI.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
Alimentazione *.
3.1 Alimentazione nelle diverse età
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
8.3 Promozione della salute
I NUTRIENTI.
COME MANGIAMO?.
FABBISOGNO ENERGETICO
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA SIGNIFICA SODDISFARE I FABBISOGNI, QUANTITATIVI E QUALITATIVI, DELL’ORGANISMO CONSIDERANDO: La quantità di cibo ingerito; La qualità (prodotti stagionali e a Km 0) e la varietà degli alimenti; La distribuzione dell’energia e dei nutrienti durante la giornata; I trattamenti di conservazione/cottura e le perdite che ne derivano; Gli aspetti igienico-sanitari; In poche parole Moderazione Varieta’ Equilibrio Stagionalità Km 0 prof.ssa Gabriella Delmastro

Per impostare una dieta equilibrata si deve conoscere il FET Fabbisogno Energetico Totale giornaliero l’energia che un individuo necessita in un giorno per compiere tutte le sue attività fisiologiche e lavorative prof.ssa Gabriella Delmastro

IL FET SI MISURA IN Kcal E DIPENDE DA: Sesso Struttura corporea (peso, altezza…) Metabolismo digestivo Termoregolazione Attività fisiche svolte OGNI INDIVIDUO HA IL SUO FET GENERALIZZANDO PER ADOLESCENTI CON ATTIVITA’ MODERATE: maschi circa 2500-3000 Kcal/die femmine circa 1600-2000 Kcal/die prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro COME MANGIARE? RIPARTIRE IL FET NEI MACRONUTRIENTI Per gli adolescenti è essenziale: il giusto apporto di energia introduzione di ac. grassi essenziali Introduzione di Ca, Fe e Zn DISTRIBUIRE IL FET NEI PASTI Nel menù giornaliero almeno 1 alimento x gruppo alimentare stagionalità, Km 0, economicità indispensabile una buona colazione prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro E ANCORA Controllare il peso (dovrebbe mantenersi costante) Variare il cibo Bere acqua in abbondanza Più cereali, legumi, ortaggi e frutta Poco sale Alcool con moderazione Zuccheri quantità e qualità Grassi quantità e qualità Leggere e interpretare bene le etichette Conoscere le modalità di conservazione e manipolazione degli alimenti prof.ssa Gabriella Delmastro

VARIARE IL CIBO nel rispetto della stagionalità Per assicurarsi di introdurre tutti i nutrienti (non esiste l’alimento completo) Per evitare di introdurre ripetutamente sostanze nocive Per introdurre sostanze naturali protettive (gli antiossidanti) prof.ssa Gabriella Delmastro

ZUCCHERI QUANTITA’ E QUALITA’ Più zuccheri complessi (amido) Pochi dolci e bevande zuccherate (saccarosio) Più alimenti a indice glicemico basso (cereali integrali, riso basmati, riso lungo parboiled, legumi) Poche patate prof.ssa Gabriella Delmastro

GRASSI QUANTITA’ E QUALITA’ Non eccedere con i grassi meno acidi grassi saturi e colesterolo (origine animale) Più acidi grassi insaturi (origine vegetale) Niente grassi idrogenati e poche fritture che contengono acidi grassi trans prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro ACIDI GRASSI TRANS Tolleranza proposta 0% Contenuto in alcuni alimenti Burro, latte, carne 4% Margarina 20-50% Dolci con grassi idrogenati 30-60% Oli usati nel fast food 15% Patate fritte del fast food 45% Effetti Innalzano i livelli di colesterolo Abbassano il valore biologico del latte materno Causano un basso peso alla nascita Interferiscono con la risposta immunitaria Inibiscono reazioni enzimatiche Alterano la costituzione e il numero di adipociti Incrementano la produzione di radicali liberi Alterano la permeabilità e la fluidità della membrana cellulare Interferiscono con il metabolismo degli acidi grassi essenziali prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro MALNUTRIZIONE Stato patologico che si stabilisce quando non siano soddisfatte le esigenze nutritive, qualitative e quantitative di un organismo nel tempo IPERNUTRIZIONE, malattia del benessere predispone a malattie cardiovascolari, respiratorie … IPONUTRIZIONE, predispone il corpo alle infezioni che deprimono l’appetito, ed interferiscono con l’assorbimento dei principi nutritivi prof.ssa Gabriella Delmastro

Relazioni fra eccesso o carenza di nutrienti e patologie nei paesi industrializzati Eccesso o squilibrio di lipidi aterosclerosi cardiopatia ischemica accidenti cerebrovascolari diabete calcoli alla colecisti sovrappeso e obesità alcuni tipi di tumori Eccesso di zuccheri malattie della colecisti malattie dentali - carie Eccesso di sale ipertensione cancro dello stomaco Carenza di fibre cancro del colon diverticoli del colon dislipidemia Carenza di vitamine antiossidanti (A, C, E) cancro Eccesso di alcool cirrosi epatica Da: Mariani Costantini et.al.; 1999

prof.ssa Gabriella Delmastro Evoluzioni delle disponibilità di consumo dei principali alimenti in Italia prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro Evoluzioni delle disponibilità di consumo dei principali nutrienti in Italia prof.ssa Gabriella Delmastro

TRATTAMENTO DIETETICO Ipernutrizione Il grasso fa bene il 17% del peso del nostro corpo e dato dai grassi (la nostra energia di riserva, il nostro isolante termico) L’obesità invece fa male il nostro corpo è progettato per far fronte a carestie ma non per gestire offerte eccessive di cibo (è una malattia del benessere) Probabili cause eccedenza dell’apporto energetico (dieta ricca di grassi e alto contenuto calorico) vita sedentaria difetti di regolazione della spesa energetica Effetti indesiderati diabete ipertensione malattie cardiovascolari problemi respiratori osteoartrite alcune forme di cancro TRATTAMENTO DIETETICO no alle diete restrittive; rieducazione alimentare; calo ponderale progressivo; mantenimento. prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro diete restrittive Effetti fisiologici debolezza senso di freddo alle estremità alterazioni sensoriali, disturbi gastrointestinali disturbi del sonno diminuzione dell'interesse sessuale rallentamento del metabolismo apatia diminuzione della capacità di concentrazione e memorizzazione prof.ssa Gabriella Delmastro

prof.ssa Gabriella Delmastro diete restrittive Effetti psicologici e comportamentali preoccupazioni eccessive per il cibo abitudini alimentari inusuali un aumento dell'uso di: caffè, thé, spezie, chewing-gum occasionali abbuffate ansia irritabilità depressione labilità emotiva isolamento sociale prof.ssa Gabriella Delmastro

Si instaura una deficienza calorico-proteica Iponutrizione Mancanza di adeguata alimentazione per povertà, per scarse risorse alcolismo uso di sostanze stupefacenti ospedalizzazioni malati di cancro per diete restrittive Si instaura una deficienza calorico-proteica prof.ssa Gabriella Delmastro

Complicazioni della denutrizione amenorrea (sospensione dei cicli mestruali) anemia (diminuzione dei globuli rossi del sangue) osteoporosi (assottigliamento ed aumento della fragilità ossea) debolezza muscolare, insonnia, perdita dei capelli, aumento della peluria corporea, secchezza della pelle. Se alla dieta ferrea si associano altre pratiche come il vomito auto-provocato, l’abuso di diuretici e lassativi si possono presentare altre complicanze: gastriti, danni permanenti ai denti e alle corde vocali, rigonfiamenti delle ghiandole salivari danni renali e ristagno dei liquidi corporei, abbassamento della pressione arteriosa, aumentato rischio di collassi cardio-circolatori infiammazioni intestinali permanenti e stitichezza cronica prof.ssa Gabriella Delmastro

Riserve potenziali contenute nel corpo Valori puramente ipotetici Riserva di carburante gr Giorni di digiuno Giorni di cammino Trigliceridi 9000 34,00 10,80 Glicogeno epatico 90 0,15 0,05 Glicogeno muscolare 350 0,60 0,20 Glucosio libero 20 0,03 0,01 Proteine 8800 15,00 4,80 prof.ssa Gabriella Delmastro