Perché gli scacchi a scuola?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Comportamento conflittuale
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Avviamento ai giochi sportivi
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera.
Apprendimento e Tic.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
teoria delle intelligenze multiple:
Lautonomia McCarthy & Hayes, 1969: –per agire intelligentemente nel mondo, un agente deve mantenere una rappresentazione interna del mondo con cui filtrare.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Riunione con i genitori
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Corso di Psicologia dello Sport
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Psicologia Generale Secondo corso
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Come si sviluppa un team
dalle abilità alle competenze
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Tecnica SCAP.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
La matematica ha un senso
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
TENER BOTTA COME GENITORI
Easybasket e Minibasket.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Basket4ever t
GLI SCACCHI A SCUOLA Nuovi metodi per insegnare geometria…e tanto altro!!
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Educare oggi :una speranza possibile al servizio della reciprocità 1.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Perché gli scacchi a scuola?

“Tutti gli sport subiscono un processo di livellamento: sulla pista di atletica, sul campo di calcio o davanti alla scacchiera tutti gli uomini sono uguali. Negli scacchi, tuttavia, esiste un fattore addizionale che li differenzia da altri sport: c’è un pezzo con un valore diverso da quello di tutti gli altri e intorno al quale gira tutta la partita. La presenza del re permette un processo di identificazione che va al di là di ciò che succede in altri sport. In questo senso, gli scacchi propiziano una vigorosa affermazione della personalità.” REUBEN FINE, Psicologia del giocatore di scacchi

Cosa ci proponiamo Il progetto si propone di sviluppare l’uso del gioco degli scacchi come strumento di formazione e di favorire la diffusione degli scacchi come mezzo per aiutare l’integrazione tra gruppi disomogenei per cultura, età e status ed inoltre il superamento delle barriere e dei pregiudizi dell’handicap.

Chi siamo L’associazione J. R. Capablanca, fondata nel 2006, ha riunito giocatori e cultori degli scacchi che hanno introdotto negli ultimi sei anni con successo corsi di scacchi per ragazzi e per insegnanti in varie scuole del territorio del Comune di Roma ed hanno sviluppato diversi eventi legati ai corsi.

Cosa vogliamo realizzare Con questo progetto vogliamo coinvolgere il municipio e le scuole medie nella realizzazione di: 1.    Corsi di scacchi nelle scuole per insegnanti 2.    Corsi di scacchi nelle scuole per alunni 3.    Manifestazione di scacchi per le scuole medie Questo significa un progetto che coinvolge decine di scuole e migliaia di ragazzi a costi estremamente contenuti

Perché gli scacchi nelle scuole Gli scacchi sono semplicemente uno sport e tuttavia implicano contenuti educativi, logici, psicologici, e sociologici di natura tale che possono funzionare come modello di azioni applicabili ad altri campi della cultura

Il valore educativo degli scacchi E’ stato dimostrato sperimentalmente che lo studio sistematico degli scacchi stimola lo sviluppo di abilità e processi del pensiero come l’attenzione, l’espressione numerica e verbale, l’autostima, l’analisi e la sintesi, intelligenza e creatività.

Il valore educativo degli scacchi 2 L’esperienza ci suggerisce che gli scacchi permettono di ricostituire il rapporto insegnante alunno sulla base del gioco. Questo significa passare attraverso una fase di riconsiderazione reciproca utile nelle operazioni di recupero di ragazzi problematici.

I vantaggi di praticare gli scacchi Gli scacchi contribuiscono al progresso di: astrazione visualizzazione spaziale e cronologica capacità analitica intuizione immaginazione logica concentrazione memoria attenzione capacità di organizzare le idee capacità decisionale creatività capacità di autocritica pazienza capacità di comprendere le intenzioni dell’altro forza di volontà capacità di stabilizzare le emozioni

I vantaggi di praticare gli scacchi 2 Dal punto di vista dell’affettività gli scacchi sono un mezzo eccellente per sfogare positivamente l’aggressività e per stabilizzare le emozioni.

I vantaggi di praticare gli scacchi 3 Stimolano l’indipendenza e la capacità di prendere decisioni proprie, poiché durante la partita non si procede sempre potendo dare una sola risposta corretta. Allo stesso modo, inducono all’autocritica, poiché si migliora solo riconsiderando i propri errori.

Il processo di ragionamento tipico degli scacchi. Abbiamo due tipi di ragionamenti fondamentali negli scacchi: la strategia e la tattica. Il primo è il piano da seguire ed è proprio dell’apertura e del gioco intermedio. Il secondo si riferisce al calcolo di una serie di mosse da giocare per il raggiungere uno specifico vantaggio.

La stategia La strategia è un sistema aperto per quanto riguarda la risoluzione di problemi. Si richiede un ragionamento divergente ed euristico. La creatività e la valutazione della posizione sono fondamentali.

La tattica La tattica, invece, sollecita maggiormente l’attenzione ai dettagli. E’ un sistema chiuso e necessita di maggiore concentrazione, di un’elevata capacità di astrazione, di visualizzazione spaziale e temporale

L’intuito Durante la partita, il pensiero divergente e quello convergente si intrecciano. Ma come si fa a scegliere la giocata giusta tra molte possibilità? L’intuizione gioca un ruolo fondamentale, poiché permette allo scacchista di valutare una posizione e di scegliere una buona giocata basandosi sulla sua impressione

Scacchi o scuola? ..bisogna sviluppare la capacità di riflessione e, tuttavia, non lasciare che si atrofizzino le straordinarie energie dell’istinto. Bisogna impiegare a fondo l’intelligenza, senza pregiudicare la forza di volontà. Non bisogna sovraccaricare la memoria ma stabilire su di essa il fondamento di ogni tesoro spirituale. Bisogna inseguire il fascino della varietà e, tuttavia, convogliare lo spirito e la volontà verso la costanza. Bisogna esigere solo ciò che consente l’età del bambino e, tuttavia, fare in modo che le capacità innate progrediscano. Preparare un lavoro leggero ma, nello stesso tempo, proporzionalmente e regolarmente difficile

Per informazioni Marco Medori Presidente Associazione J.R. Capablanca cell:3381707453 asdcapablanca@capablanca.it http://www.capablanca.it