Le emissioni di IPA nell’area di Taranto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il 5 maggio 2011 ed e il 28.
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
Emissioni veicoli Off-Road
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
PROGETTO PILOTA PROVINCIA DI FERRARA
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond La legislazione in materia di Tutela della Qualità dellAria: profili di diritto UE ed Italiano Alessandra.
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Effetti dello smog sulla salute
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Scenari di diffusione di veicoli elettrici Valutazione preliminare C. Caruso, G. Pirovano, M. Riva ERSE Roma 29 Aprile 2010.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
1 Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Università degli Studi di Udine
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Relazione Emissioni IPA dell’area di Taranto
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Antropocene.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Infrastrutture e mobilità in Lombardia: Gli aspetti ambientali
Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Energia *.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
LabService Analytica s.r.l. Separation Sciences – Environmental - Life Chemstry SISTEMI PER LA GESTIONE DELL’IMPATTO OLFATTIVO DELL’IMPATTO OLFATTIVO.
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
Emissioni puntuali: Fonti e Metodologie di stima a confronto ARPA Puglia - Dott. Stefano Spagnolo In collaborazione con Monica Bevere, Ettore Valentini.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 2007 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 2011.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
“ Qualità dell’Aria” Biennio I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Transcript della presentazione:

Le emissioni di IPA nell’area di Taranto Dott. Roberto Giua ARPA Puglia Incontro GdL interregionale INEMAR - Bari, 5.10.2010

Premessa Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) costituiscono una problematica di grande rilievo, che ha meritato l’emanazione di specifiche normative a livello nazionale ed europeo: Decreto Ministeriale del 25/11/1994 Decreto Legislativo n. 152 del 3 agosto 2007 (attuazione della Direttiva 2004/107/CE) abrogati di recente per l’emanazione del: Decreto Legislativo n. 155 del 13 agosto 2010 (attuazione della Direttiva 2008/50/CE)

L’area di Taranto L’area di Taranto è caratterizzata da emissioni di IPA di origine industriale di particolare rilievo. Nell’area sono presenti infatti: uno stabilimento siderurgico, comprendente una cokeria composta di 12 batterie di forni (di cui 10 in attività), un impianto di sinterizzazione, cinque altiforni (di cui tre in attività), due acciaierie; una raffineria di petrolio; una cementeria; un’area portuale civile ed una militare.

Qualità dell’aria Nel 2009, il valore obiettivo di 1,0 ng/m3 (previsto dal D.Lgs. 152/2007 e, ora, dal D.Lgs. 155/2010) è stato superato a Taranto nella stazione di via Machiavelli, prossima all’area industriale.

Source apportionment Si è posto, di conseguenza, il problema di un’attribuzione degli IPA e, in particolare, del benzo(a)pirene rilevati nell’aria alle varie sorgenti emissive presenti (industriali, urbane, convogliate, diffuse, puntuali, lineari, ecc.). Ciò è noto come “source apportionment” e richiede la raccolta di una elevata quantità di campioni, sia emissivi che immissivi, l’analisi di numerosi parametri e l’impiego di svariate tecniche per determinare la composizione del particolato, le direzioni di provenienza e la connessione dei dati di inquinamento con i parametri meteoclimatici.

La Relazione preliminare Su richiesta degli Enti di riferimento, ARPA stilava quindi una Relazione preliminare contenente una prima valutazione delle sorgenti di emissione del benzo(a)pirene rilevato nella stazione di monitoraggio di qualità dell’aria in via Machiavelli, nel quartiere Tamburi di Taranto.

Indice 1. QUALITA’ DELL’ARIA 2. EMISSIONI IN ATMOSFERA 1.1 - Livelli di benzo(a)pirene nel PM10 – biennio 2008 / 2009 1.2 - Misura oraria del livello di IPA totali mediante analizzatore in continuo 1.3 - Ulteriori elaborazioni statistiche 1.4 - Risultati delle campagne di monitoraggio di aria ambiente vento-selettive effettuate con campionatori Wind Select di ARPA Puglia nel comune di Taranto – anni 2008-2009. 2. EMISSIONI IN ATMOSFERA 2.1 - Generalità 2.2 - Valutazione delle emissioni di IPA 2.3 - Considerazioni finali 3. MODELLISTICA DIFFUSIONALE 3.1 - Introduzione 3.2 - Sistema Modellistico 3.3 - Dominio di simulazione 3.4 - Regime anemologico anno 2009 3.5 - Simulazioni 3.6 - Source Apportionment 4. SUOLO E DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE 5. STIMA DEL RISCHIO CANCEROGENO CONCLUSIONI Hanno collaborato alla redazione del testo: Lorenzo Angiuli, Eleonora Andriani, Monica Bevere, Lucia Bisceglia, Gianluigi De Gennaro, Annamaria Demarinis Loiotile, Vittorio Esposito, Ida Galise, Roberto Giua, Simonetta Loguercio Polosa, Micaela Menegotto, Angela Morabito, Alessandra Nocioni, Alessio Pollice, Tiziano Pastore, Roberto Primerano, Maria Serinelli, Stefano Spagnolo, Maria Spartera.

Breve descrizione metodologica Qualità dell’aria Le concentrazioni di IPA, registrate sia attraverso il metodo “ufficiale” che con analizzatori di IPA in continuo e campionatori vento-selettivi, sono stati correlate con i parametri meteoclimatici e, in particolare, con velocità e direzione del vento.

Breve descrizione metodologica Bilancio emissivo Si è proceduto a stimare in dettaglio, e con specifico riferimento all’anno 2009, i diversi contributi emissivi di IPA e di BaP derivanti dalle varie attività antropiche presenti nell’area (industria, porti, trasporto stradale e riscaldamento). È stata impiegata la metodologia di riferimento internazionale per la valutazione delle emissioni CORINAIR.

Breve descrizione metodologica Modellistica A partire dal bilancio emissivo, è stata realizzata attraverso l’utilizzo di un sistema modellistico diffusionale un’ulteriore attribuzione alle sorgenti delle concentrazioni di benzo(a)pirene e di Idrocarburi Policiclici Aromatici, osservate nel 2009 presso la centralina di monitoraggio sita in Via Machiavelli.

Breve descrizione metodologica Suolo e deposizioni atmosferiche I dati dei profili dei congeneri (“fingerprints”) degli IPA presenti nelle deposizioni atmosferiche e nel suolo del Quartiere Tamburi sono stati associati con i profili di concentrazione rilevati presso le principali sorgenti emissive. Rischio cancerogeno associato all’esposizione Partendo dalla concentrazione media di BaP rilevata presso il sito di via Machiavelli a Taranto tra maggio 2008 e dicembre 2009, è stata effettuata una stima dell’impatto sanitario per la popolazione del quartiere Tamburi-Lido Azzurro a Taranto.

Conclusioni della Relazione ARPA In conclusione, dai dati rilevati si evince come le concentrazioni di BaP misurate nel quartiere Tamburi pongono la zona a ridosso dell’area industriale di Taranto ai livelli alti della classifica delle città italiane; viceversa, i livelli misurati nel centro cittadino e a Talsano si posizionano al di sotto della media nazionale. I dati indicano concordemente che il contributo emissivo all’origine del superamento del valore obiettivo di 1,0 ng/m3 per il benzo(a)pirene nel sito di monitoraggio di via Machiavelli a Taranto è costituito, in modo preponderante, dai processi produttivi condotti nell’area a caldo dello stabilimento siderurgico ed in modo maggioritario, all’interno di tale area, dall’impianto di distillazione del carbon fossile per la produzione di coke metallurgico (cokeria).