Educazione Ecologica Continua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
(Servitore Insegnante Cat 24)
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri.
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
LA RICADUTA.
Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
La RETE TERRITORIALE.
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
Il Servizio Civile Nazionale
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
L’educazione continua nell’approccio ecologico sociale MIRENA ANGELI VERDIGI FRANCA Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale ai.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
bilancio di previsione
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
Scuola Alcologica Territoriale Primo modulo
La scuola alcologica territoriale
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
BEN RITROVATI/E.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Le teoriche del nursing
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo E allora come Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto PROPEDEUTICO alla PRESENTA Azelio.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Educazione Ecologica Continua Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico- sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Marina di Massa, 23 – 28 settembre 2013 Educazione Ecologica Continua

EDUCARE Verbo latino educĕre «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro»

Riguardano le famiglie, i servitori insegnanti e la comunità locale. La formazione e l’aggiornamento rappresentano il perno del sistema ecologico sociale. Riguardano le famiglie, i servitori insegnanti e la comunità locale. V. Hudolin 1996

EDUCAZIONE CONTINUA NELL’ APPROCCIO ECOLOGICO – SOCIALE Apprendere dall’esperienza , è un sapere vissuto fatto di: Sapere: informazioni, conoscenze Saper fare: metodo Saper essere: emozioni e comportamenti ..e che diventa un Saper divenire: Educazione continua è crescita e cambiamento

..farsi delle domande… ..essere curiosi

..avere il coraggio di muoversi …passione

..UN PERCORSO CONTINUO.. L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati è un concetto dinamico in continuo cambiamento, influenzato dai risultati delle ricerche e dalle nuove esperienze. Gli aspetti metodologici cambiano in modo relativamente rapido. Se non fosse previsto un aggiornamento degli operatori e delle famiglie, molto presto si bloccherebbe la crescita e lo sviluppo dei programmi. La formazione e l’aggiornamento continui contribuiscono al cambiamento della cultura generale della comunità locale. Non si esauriscono con gli aspetti tecnici e metodologici, ma implicano l’inizio di un cambiamento del proprio stile di vita. V. Hudolin, 1996; Documento nazionale su formazione e aggiornamento

…PER LE FAMIGLIE SCUOLE ALCOLOGICHE TERRITORIALI 1° MODULO 2° MODULO Per informare e sensibilizzare le famiglie nuove che entrano in un club. 2° MODULO Per aggiornare le famiglie che hanno già frequentato il 1° modulo. 3° MODULO Per informare e sensibilizzare tutte le famiglie della comunità locale.

SAT - I° Modulo OBIETTIVI: Offrire alle famiglie che frequentano il club le informazioni di base sulle problematiche alcolcorrelate e sulle risorse disponibili. Ciò è necessario per superare le difficoltà e le sofferenze e riprendere serenamente in mano la propria esistenza e costruire consapevolmente un nuovo stile di vita insieme agli altri. DESTINATARI: Le famiglie appena entrate nel Club ORGANIZZAZIONE: Un ciclo di 8-10 incontri di 1 ora e mezzo ciascuno con cadenza settimanale in una sede accessibile per le famiglie che la devono frequentare. INSEGNANTE: Gli incontri sono condotti da un unico insegnante attivo come servitore, formato e aggiornato.

CONTENUTI: Che cos’è la salute L’alcol e i suoi effetti Il bere ed i problemi alcolcorrelati La famiglia La rete territoriale Il Club che cos’è, come funziona Il ruolo del servitore-insegnante Le ricadute Le associazioni dei Club degli Alcolisti in Trattamento Il Club ed i problemi complessi Spiritualità antropologica MODALITA’: stile interattivo per consentire a tutti di partecipare con il contributo della propria esperienza, permettendo l’utilizzo contemporaneo di aspetti teorici ed esperienziali.

SAT - 2° modulo OBIETTIVI: Consentire alle famiglie di scambiare conoscenze ed esperienze sui nuovi sviluppi della metodologia e sui nuovi concetti ancora da metabolizzare. DESTINATARI: Famiglie dei Club che hanno già frequentato il 1° modulo. ORGANIZZAZIONE: 1 o 2 incontri per un totale di 6 ore. E’ importante che ogni famiglia partecipi ad un 2° modulo almeno 1 volta all’anno: è bene, perciò, organizzare più incontri per ciascuna zona in modo da dare a tutti la possibilità di partecipare almeno una volta. INSEGNANTE: un unico insegnante attivo come servitore, formato e aggiornato. CONTENUTI: unico argomento, di volta in volta diverso, scelto come approfondimento dalle famiglie dei club. MODALITA’: stile interattivo ed empatico, utilizzo delle competenze di ciascuno, momento conviviale.

SAT - 3° modulo OBIETTIVI: Sensibilizzare la comunità locale alle tematiche relative al bere e al ruolo dei Club nella comunità. “Fin dall’età giovanile tutte le persone hanno il diritto a un’informazione e a un’educazione corretta e imparziale sulle conseguenze del bere alcolici sulla salute, la famiglia, la società. (5 principi etici Carta Europea sull’Alcol OMS). DESTINATARI : famiglie della comunità locale. ORGANIZZAZIONE: 2 serate di 2 ore ciascuna possibilmente consecutive e organizzate insieme ad altri nodi della rete sociale; al termine si prevede un momento conviviale. INSEGNANTE: stessi requisiti degli altri moduli: un po’ di esperienza non guasta. CONTENUTI: percezione del rischio alcolcorrelato, corresponsabilità nella comunità locale, cos’è il club. MODALITA’: stile interattivo, gruppi di lavoro in base al numero dei partecipanti.

UN PERCORSO CONTINUO PER LE FAMIGLIE Inizia con la frequenza al Club Prosegue nella SAT 1° modulo E poi nella SAT 2° modulo Partecipazione alla SAT 3° modulo Interclub Congressi lettura … corso di sensibilizzazione …

UN PERCORSO CONTINUO PER I SERVITORI-INSEGNANTI nasce con il Corso di Sensibilizzazione prosegue con il lavoro nel Club con l’insegnamento nel 1°, 2° e 3° modulo delle Scuole Alcologiche Territoriali nella riunione mensile dei servitori-insegnanti nei sabati di aggiornamento nei corsi monotematici negli interclub nei congressi nella lettura … …nella scuola di perfezionamento … …nella forum della formazione

Quale impegno è richiesto al servitore-insegnante? Aver partecipato al corso di sensibilizzazione. Partecipare all’incontro settimanale di club. Partecipare alla riunione mensile dei servitori-insegnanti. Partecipare ad almeno un’iniziativa formativa all’anno.

RIUNIONE MENSILE DEI SERVITORI-INSEGNANTI: uno spazio riservato ai servitori-insegnanti dello stesso territorio attivi all'interno di un Club (aperta ai corsisti dopo il corso di sensibilizzazione) organizzata per un gruppo non troppo numeroso (10/12 servitori-insegnanti) con cadenza mensile regolare e durata tra 60 e 120 minuti con stesura del verbale e conduzione a turno uno spazio empatico: non è il Club dei servitori- insegnanti, ma ha lo stile del Club...

…RIUNIONE MENSILE DEI SERVITORI-INSEGNANTI: Per rendere patrimonio comune e condiviso l'esperienza personale di ciascun Servitore- Insegnante. Non per informare o per trovare soluzioni quanto per condividere impressioni, sciogliere tensioni, comprendere avvenimenti e fenomeni, orientarsi, trovare sostegno, stimoli e conferme.

… e ancora L’ EEC lavora secondo gli stessi principi del Club: Insegnamento come funzione di servizio Tutti possono svolgere qualunque tipo di funzione formativa, previo adeguato percorso uguale per tutti Chi insegna impara Tutti hanno qualcosa da insegnare (e tutti qualcosa da imparare)

Un percorso che si costruisce man mano che si procede nel confronto di esperienze.. …le quali non sono modelli prefissati, ma esempi a cui attingere per individuare il proprio percorso.

Lo scambio tra realtà diverse nella formazione garantisce che la crescita sia omogenea

Machado A. Viandante, la via altro non è che le tue orme, nient’altro; non ci son vie, la via si fa camminando. Machado A.