I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s. 2009-2010 Funzione strumentale: D'Aniello Maria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
La valutazione esterna dei risultati delle scuole 2° parte Angela Martini Lancenigo, 14 Febbraio 2011.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
per il miglioramento degli esiti
Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
ISTITUTO COMPRENSIVO GAIRO ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 CLASSI II° e V° PRIMARIA CLASSE I° SECONDARIA PRIMO GRADO PROVE INVALSI.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
PROGETTO EMMA Risultati delle prove INVALSI a.s
Introduzione alla fisica
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Unipotesi di lettura dei dati del Servizio Nazionale di Valutazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
DALL’ANALISI ALLA RIFLESSIONE
L'Aquila, 25 marzo Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati della Prova Nazionale INVALSI dellesame di stato conclusivo del primo ciclo delle.
Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e della Prova Nazionale dellesame di stato del primo.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) - MATEMATICA II primaria Il grafico permette di confrontare per ciascun.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Servizio Nazionale di Valutazione
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Questionario di gradimento dellutenza Sintesi di Istituto a.s (giugno)
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A. S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Il Decreto legislativo n. 59 del 2004 (Riforma) indica i livelli scolastici interessati (inizio I, II e III biennio). Il periodo di somministrazione è
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio
A CURA DELLA COMMISSIONE Continuità verticale e prove Invalsi responsabile ins. Cinzia Mella.
Il servizio nazionale di valutazione: un’infrastruttura immateriale
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Progetto di una memoria cache per il processore DLX Andrea Grandi Filippo Malaguti Massimiliano Mattetti Gabriele Morlini Thomas Ricci Progetto di Calcolatori.
Il Servizio Nazionale di Valutazione: uninfrastruttura immateriale per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI 15 novembre 2010.
Rilevazione degli apprendimenti nella scuola primaria
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Sintesi dei dati della prova INVALSI A cura di FRACCARO dott. Mario.
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
Sistema Nazionale di Valutazione
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
INVALSI RESTITUZIONE ESITI DELLA RILEVAZIONE 2014.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Esperienze a confronto “Il punto di vista dei docenti”
Istituto Comprensivo Ivrea 1
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
PROVE INVALSI 2013 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un “rapporto di scuola” Stabilire un confronto interno esterno.
ISTITUTO COMPRENSIVO AGROPOLI SAN MARCO REPORT SUI RISULTATI INVALSI a.s – 2015 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
Restituzione Dati INVALSI a.s. 2015/16 Istituto Omnicomprensivo Statale “Karol Wojtyla ” Comuni di: Campana-Bocchigliero-Scala Coeli Via Roma 14 - CAMPANA.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s Funzione strumentale: D'Aniello Maria

Restituzione dei Risultati relativi all'Istituzione scolastica NAEE16000G Nel mese di maggio dello scorso anno scolastico, le classi II e V del nostro Circolo si sono sottoposte alle prove INVALSI atte a certificare le competenze degli allievi dalla scuola primaria alla scuola Secondaria di secondo grado. I risultati di tali prove ci sono state consegnate nei mesi di novembre-dicembre e ci permettono di considerare i punti di forza e di debolezza consentendoci di calibrare in maniera diversa la didattica della nostra scuola.

REPORT Dopo lettura e analisi dei risultati restituiti sono stati elaborati dei grafici che ci permettono di sapere quale siano state le percentuali di risposte esatte formulate dalle diverse classi. Ogni classe è stata indicata dall'INVALSI con una sigla numerica. In ogni grafico è, inoltre possibile, confrontare i risultati delle classi in oggetto con la media percentuale dei risultati dell'Italia, del Sud, della Campania e della nostra istituzione.

CLASSI II

CLASSI V

Questo grafico ci permette di confrontare per ciascun item della prova la differenza percentuale di risposte corrette rispetto alla media nazionale identificata con la linea orizzontale in corispondenza del punto 0 sull'asse verticale. CLASSI II ITALIANO

CLASSI V ITALIANO

CLASSI II MATEMATICA

CLASSI V MATEMATICA

Classi II Distribuzione percentuale nei livelli di risultato comprensione lettura L1 = molto basso [10° percentile]L2 = basso [25° percentile]L3 = medio-basso [50° percentile] L4 = medio-alto [75° percentile]L5 = alto [90° percentile]L6 = molto alto [100° percentile]

Classi II Distribuzione percentuale nei livelli di risultato italiano L1 = molto basso [10° percentile]L2 = basso [25° percentile]L3 = medio-basso [50° percentile] L4 = medio-alto [75° percentile]L5 = alto [90° percentile]L6 = molto alto [100° percentile]

Classi II Distribuzione percentuale nei livelli di risultato matematica L1 = molto basso [10° percentile]L2 = basso [25° percentile]L3 = medio-basso [50° percentile] L4 = medio-alto [75° percentile]L5 = alto [90° percentile]L6 = molto alto [100° percentile]

Classi II Distribuzione percentuale nei livelli di risultato

SPAZIO E FIGURE

Classi V Distribuzione percentuale nei livelli di risultato italiano L1 = molto basso [10° percentile]L2 = basso [25° percentile]L3 = medio-basso [50° percentile] L4 = medio-alto [75° percentile]L5 = alto [90° percentile]L6 = molto alto [100° percentile]

Classi V Distribuzione percentuale nei livelli di risultato matematica L1 = molto basso [10° percentile]L2 = basso [25° percentile]L3 = medio-basso [50° percentile] L4 = medio-alto [75° percentile]L5 = alto [90° percentile]L6 = molto alto [100° percentile]

Classi V Distribuzione percentuale nei livelli di risultato

Punti di forza e di debolezza classi II

Punti di forza e di debolezza classi V L1 = molto basso [10° percentile]L2 = basso [25° percentile]L3 = medio-basso [50° percentile] L4 = medio-alto [75° percentile]L5 = alto [90° percentile]L6 = molto alto [100° percentile