Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Advertisements

Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
Il Mot.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Gli effetti del calore.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Le farfalle ballerine. Avete mai visto vostra mamma cuocere la pasta?
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Il Calore e la Temperatura
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
E’ il vento che muove le barche a vela.
Il motore delle placche
METEOROLOGIA GENERALE
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
I venti e la circolazione atmosferica
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Energia.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Perché, come un uccello, ha le ali
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Propagazione del calore
Esperienze di Laboratorio
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Aria ed atmosfera.
Atmosfera.
Energia del vento Energia dall’oceano.
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
CAVE SINGING La Temperatura delle Grotte
I venti e la circolazione atmosferica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Energia eolica.
I Cambiamenti Climatici
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Gli strati dell’atmosfera
L’idrosfera Il pianeta azzurro
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Energia idroelettrica
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato? Proviamo a trovare assieme la soluzione!! BUONA VISIONE

Vediamo cosa è successo allaquilone di Giovanni… Di giorno… Lenergia del sole scalda uniformemente sia il lago sia la costa (suolo). Di giorno però, il suolo si scalda molto di più dellacqua del lago. A causa di questo fatto, laria sopra il suolo si scalda e sale. A sua volta, laria sopra il lago più fredda e pesante tende a spostarsi verso la costa per occupare il posto lasciato libero dallaria calda. LAGO COSTA Questo processo, che si chiama moto convettivo dellaria, è allorigine del vento. In questo caso la direzione del vento sarà… (dal lago verso la costa)

Vediamo cosa è successo allaquilone di Giovanni… Di notte… Durante la notte, il processo continuerà perchè il suolo tenderà a perdere lenergia accumulata durante la giornata. Di notte però, il suolo perde energia molto più velocemente rispetto allacqua che quindi rimarrà più calda. Laria più fredda sopra la costa tenderà invece a spostarsi per occupare lo spazio lasciato libero dallaria calda. Quindi laria sopra il lago si scalderà e tenderà a salire. LAGO COSTA (dalla costa verso il lago) In questo caso la direzione del vento sarà…

In sintesi Il tipo di vento osservato nella storiella si chiama BREZZA ed è un vento locale, ristretto a zone geografiche limitate. Il vento si origina sempre quando ci sono delle masse daria in spostamento. Queste masse daria creano dei moti convettivi dovuti a delle differenze di assorbimento di energia tra lacqua del lago e il suolo. Gli spostamenti sono dovuti sempre allaria calda che sale, mentre laria fredda tende a scendere per occupare lo spazio lasciato libero dallaria calda. Il motore di questo spostamento è lenergia proveniente dal sole. Lacqua e il suolo reagiscono differentemente a questa energia: il suolo assorbe e rilascia molto velocemente lenergia assorbita, mentre lacqua si comporta in modo contrario. Ma è proprio vero che laria se viene riscaldata tende a salire? SPERIMENTIAMOLO !!!!