GIUSNATURALISMO E CONTRATTUALISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
LO STATO NEL SEICENTO.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
L’Apokolokyntosis.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Contrattualismo.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Unità di lavoro Argomenti e attività collegabili allinterno di una mappa Essenziali per lo sviluppo delle conoscenze
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’organizzazione del programma:
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
Per ché crescono e come possiamo contrastarle
Storia del mio rapporto con la geometria
Hobbes di Stefania Morina.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Mario Albertini e il federalismo
Versus Pronuncia n. 36/2010 del 25/3/2010 Parti MSC Crociere spa contro Costa Crociere spa Mezzi stampa Presidente Spada Relatore Ferrari Bregonzi, Di.
INTRODUZIONE AL CORSO Novara, 25 settembre 2006.
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lo Stato sostanza etica
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
La filosofia di fronte alla guerra
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Disciplina infermieristica e cambiamento dell’uomo
Il pensiero politico nel Seicento
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Verifica di Letteratura
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
Alle origini del diritto internazionale
scienza, tecnica e dominio
Che cosa sono le scienze umane?
Processi decisionali inclusivi: nel privato come nel pubblico Cantieri – ForumPA 12 maggio 2004 Toni Muzi Falconi.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Che cosa sono le scienze umane?
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
La teoria dello stato moderno
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

GIUSNATURALISMO E CONTRATTUALISMO

IL GIUSNATURALISMO MODERNO Costituisce il fondamento della teoria contrattualistica Descrive una condizione di vita pre-politica (stato di natura) e le caratteristiche dell’essere umano che in essa vive È da considerarsi in linea di massima una costruzione logica (anche se questo assunto non viene dichiarato o viene addirittura negato)

LE RAGIONI DEL CONTRATTO 1 I teorici del contrattualismo propongono questa successione argomentativa: 1. una determinata concezione antropologica 2. una specifica immagine dello stato di natura 3. le modalità di uscita dallo stato di natura, tramite un patto (patto/contratto sociale) 4. la teorizzazione di una forma di Stato politico (a volte anche di un governo).

LE RAGIONI DEL CONTRATTO 2 Il contratto è necessario perché lo stato di natura o è di per sé invivibile o lo diventa (= coincide con o si trasforma in uno stato di guerra).

LE MOTIVAZIONI DEL CONTRATTUALISMO Il contrattualismo permette di teorizzare uno Stato che è opera di una scelta degli individuo che ne fanno parte (contro le teorie in vario modo assolutistiche del potere politico).

LE MOTIVAZIONI DEL CONTRATTUALISMO 2) Al di là dell’argomentazione teorica indicate, i teorici del contrattualismo hanno la necessità di giustificare la forma di Stato (di costituzioni) che ritengono migliore, sulla base di una determinata concezione antropologica. Da qui deriva la descrizione dello stato di natura e del tipo di contratto.