Le misure indirette di lunghezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Quali sono i moti della terra??
Le dimensioni della Terra
Misura del passo del reticolo di un CD.
LA TERRA.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Le distanze stellari.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Elementi di Matematica
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Modellizzazione matematica di un fenomeno naturale Rossella Garuti
LE CIRCONFERENZE.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Scatola magica Scopo dell’esperimento
Scopo dellesperimento Far notare come oggetti di differenti dimensioni e rigidità tendono a vibrare a frequenze diverse. Per cui in un terremoto, non tutti.
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
IL METODO DI ERATOSTENE
Le scale di proporzione
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Sapientino fai da te 3° H a.s – 2011 OCCORRENTE:
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
LA TERRA.
Eppur si muove…….
Il Cerca – costellazioni
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La Funzione Sinusoidale
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
Parte 2: I moti della Terra
Equazione delle lenti sottili
misura dell’altezza del sole
Uno stretto intreccio …..
S.M.S. PELLICO 1°E A.S. 2005/2OO6.
ERATOSTENE Collocazione storica
Coordinate geografiche e le Stagioni
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
Misura delle dimensioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
MATEMATICA pre-test 2014.
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
RAPPRESENTARE LA TERRA
Il Metodo di Eratostene.
Calcolare la facciata dell’ITIS Benedetto Castelli
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
La misurazione della circonferenza terrestre
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Transcript della presentazione:

Le misure indirette di lunghezza

Le esperienze Lunghezza del corridoio Altezza di un edificio Altezza di un palo della luce Distanza di un edificio con il metodo della Triangolazione Circonferenza terrestre con il metodo di Eratostene

Lunghezza del corridoio Strumenti utilizzati: Asta metrica listellino Procedimento seguito: Prendiamo un’asta metrica con inserito sopra ad essa un listellino di cartone Ci posizioniamo in fondo al corridoio stando attenti a stare nel centro esatto del corridoio. Prendiamo l’asta metrica e l’appoggiamo poco sotto l’occhio I due triangoli che il listellino forma con il fondo al corridoio sono isosceli e hanno gli angoli in comune, i lati corrispondenti sono in proporzione, e anche l’altezza è in proporzione

Lunghezza del corridoio Spostiamo il listellino sopra l’asta finchè non coincida con la larghezza del corridoio Successivamente guardiamo la misura in cm e la scriviamo insieme alle altre misure fatte dai compagni In fine facciamo il valore medio e calcoliamo la lunghezza del corridoio

Lunghezza del corridoio

Schema dell’esperimento

Dati dell’esperimento

Il retino ottico Materiale usato: retino ottico, paletto di un metro d’ altezza, filo a piombo. Procedimento: Ci si apposta davanti ad un palo della luce. Si mette davanti al retino ottico una lente con una lunghezza focale di 50 mm (cioè che mette a fuoco da una distanza minima di 50 mm). Si prende un ragazzo che sappia la sua altezza, (ad es. abbiamo preso un ragazzo che misura 1,67 m che si è messo accanto al palo della luce).

Il retino ottico Attraverso il retino ottico si misura l’altezza del ragazzo e quella del palo. Si ripete lo stesso procedimento con una lente con una lunghezza focale 150 mm. Grazie a una proporzione si trova l’altezza del palo.

Schema dell’esperimento

Tabella retino ottico

LA TRIANGOLAZIONE Scopo dell’esperimento: Trovare con il metodo della triangolazione l’altezza del triangolo formato sul terreno. Procedimento seguito: In giardino, prendiamo in riferimento un palo (di cui vogliamo misurare la distanza) come vertice di un triangolo, dopodiché individuiamo i due punti alla base del triangolo. Mettendo un’asta di ferro ad una estremità della base del triangolo, con un metro a ruota misuriamo da quel riferimento il valore di 16 m. All’altra estremità della base si è posizionato lo strumento con goniometro e traguardando in un mirino facciamo coincidere con il palo della luce il segno di riferimento. Rileviamo le misure dell’ampiezza degli angoli formati fra la base e i due lati opposti. Per calcolare l’altezza del triangolo nel giardino si utilizza una proporzione fra i dati del triangolo reale e quelli di un campione simile tracciato su carta.

ERATOSTENE (273-192 a.C.) Eratostene, unendo le conoscenze matematiche all'osservazione dei raggi solari (quei raggi che colpiscono parti diverse della terra secondo angoli diversi), arrivò a determinare la circonferenza del globo con un alto grado di precisione. Egli fu il primo geografo sistematico, e la sua Geografia contribuì più di qualunque altro studio singolo a un'accurata delineazione della superficie terrestre. Eratostene di Cirene intorno al 230 a.C. misurò per la prima volta le dimensioni della Terra.

ERATOSTENE (273-192 a.C.) Il suo calcolo si basava sull'osservazione che un bastone verticale posto a Siene (Assuan) in Egitto il giorno del solstizio d'estate, non proietta nessuna ombra. Ciò significa che, in quel giorno e a quell'ora, il Sole si trova esattamente allo zenit. Nello stesso giorno dell'anno e alla stessa ora, un uguale bastone piantato ad Alessandria, proietta un'ombra e indica una inclinazione di 7° 12' dei raggi solari rispetto alla verticale.

ERATOSTENE (273-192 a.C.) Se Alessandria si trova esattamente a nord di Siene (come Eratostene credeva), la differenza di latitudine tra i due luoghi è di 7° 12'. Conoscendo la distanza tra Siene e Alessandria era possibile calcolare, per mezzo di una proporzione, la misura della circonferenza e quindi del diametro terrestre. Infatti, se 7° 12' rappresentano un cinquantesimo dell'angolo giro, anche la distanza Siene-Alessandria deve essere la cinquantesima parte della circonferenza terrestre. Le stime della distanza tra le due città era allora di 25.258 stadi (1 stadio = 157 metri). Ottenne un valore del diametro terrestre pari a circa 12629 km, una misura straordinariamente vicina a quella oggi accettata (inferiore soltanto di circa 113 Km).

Prova di Eratostene

Schema dello gnomone

Procedimento eseguito Prepariamo vari banchi con sopra un foglio bianco. Posizioniamo gli gnomoni sul foglio fermandoli con del nastro adesivo. Perforiamo il cartoncino posizionato sullo gnomone in modo che i raggi solari attraversino questo foro e ci mostrino più precisamente l'ombra. Segnamo con la matita il punto d'inizio dell'ombra, alla base dello gnomone. Alle 13.13, quando il sole è al culmine, segnamo con una crocetta il punto, al centro del forellino luminoso. Per trovare l'altezza del sole, su un foglio a protocollo a quadretti disegnamo un triangolo con i valori di altezza dello gnomone e lunghezza dell'ombra. Con l'aiuto del goniometro troviamo l'angolo, di altezza del sole, (). Calcoliamo il valore medio dell'angolo utilizzando i dati di tutti i gruppi.

Schema dell’esperimento