La diga del Vajont L'idea di sfruttare come bacino idroelettrico la valle del fiume Vajont venne concretizzata dalla società idroelettrica Veneta poi assorbita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…L’energia idroelettrica…
Advertisements

Il Giappone Geri Mariani II F.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Energia Idroelettrica
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Pericolosità da frana Le frane sono molto diffuse nel nostro paese, costituendo spesso il principale vincolo geoambientale all’uso di molte aree. Un'indagine.
CUBA.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
LA DIGA DEL VAJONT.
Energie Alternative FINE.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Centrale Idroelettrica
Centrale Idroelettrica Come funziona?. I mulini di una volta Queste erano le prime centrali idroelettriche che erano chiamate mulini ad acqua solo che.
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
La Rivoluzione industriale
L’Energia Idroelettrica
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
PORTO DI CATANIA.
L'ACQUA.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
V iaggio nel veneto nuovo e antico di A urora S imionato C lasse 2 D a -G A nno S colastico C ompiti estivi.
centrali idroelettriche
Scuola Primaria di Pigna
Le centrali idroelettriche
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Centrali elettriche.
Energia Idroelettrica
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
Maggio 2007 Escursione al Lago Costantino.
La Val di Brenta com’ è oggi
Il terremoto del 1908.
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Usa schermo intero – clicca quando serve
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
VAJONT. VAJONT LONGARONE ANNI ‘50 La stazione Frazione di Vajont.
ENERGIA IDROELETTRICA
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
ENERGIA IDROELETTRICA
Alessia Losini – Marika Squeri
____ __ _______ ___ Liceo “B. Cavalieri” Classe II Cs A.S. 2013/2014
Energia Idroelettrica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Energia idroelettrica
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO

Il 25 marzo 2009 le classi terze del Convitto “Cesare Battisti” di Lovere hanno visitato la diga del Vajont per conoscere la sua terribile storia.
VIAGGIO VIRTUALE.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Energia idroelettrica
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Energia Idroelettrica
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
La prima rivoluzione industriale
NEL 1757 SI VERIFICÓ UNA GRANDE ALLUVIONE ALLORA LA REPUBBLICA DI VENEZIA INTERVENNE FACENDO COSTRUIRE UN MURAGLIONE DI DIFESA.
BUON GIORNO!!.
Il lago della morte Alunni della classe 1^A Istituto comprensivo “Bonafini” Cividate Camuno.
Transcript della presentazione:

La diga del Vajont L'idea di sfruttare come bacino idroelettrico la valle del fiume Vajont venne concretizzata dalla società idroelettrica Veneta poi assorbita dalla SADE (Società Adriatica di Elettricità), particolarmente attiva alla fine dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento nella distribuzione elettrica (prima della trasformazione dell'ENEL in azienda statale) nel nord-est italiano. All'epoca, la maggior parte dell'energia elettrica prodotta in Italia del Nord, fondamentale per lo sviluppo industriale, era costituita dalle turbine idroelettriche, perché l'Italia, abbondante di montagne, mancava di materie prime, come il carbone, e quindi questa politica di 'energie rinnovabili' ante litteram era una soluzione pressoché obbligata. (Ma, come si vedrà, non era motivata dalle necessità di rispetto dell'ambiente.) Lo scopo del progetto era quello di creare in mezzo ai monti dolomitici una riserva di acqua (un bacino artificiale) che permettesse di sfruttare l'energia solare e gravitazionale (utilizzando l'acqua come fluido di lavoro), sotto forma di potenza idrica, per portare energia elettrica a Venezia, anche nei periodi di secca dei fiumi. La gola del torrente Vajont, che nasce dalle Alpi carniche e si immette nel fiume Piave, costeggiando il Monte Toc, a cavallo della provincia di Belluno e della provincia di Pordenone, sembrava essere il luogo più adatto. Lungo il corso del torrente, all'altezza dei paesi di Casso e di Erto (PN), il geologo Giorgio Dal Piaz e il progettista Carlo Semenza individuarono il luogo più idoneo per costruire la diga a doppio arco più alta del mondo. 202 metri con un invaso di 58,2 milioni di metri cubi. In seguito il progetto fu modificato: la diga avrebbe raggiunto l'altezza di 261,60 metri, con un invaso utile di 152 milioni di metri cubi. L'invaso della diga fu a tutti gli effetti maggiore di quanto previsto da tutti i progetti. Il progetto ottenne la completa approvazione ministeriale il 17 luglio 1957.

La catastrofe La frana che si staccò alle ore 22.39 dalle pendici settentrionali del monte Toc precipitando nel bacino artificiale sottostante aveva dimensioni gigantesche. Una massa compatta di oltre 270 milioni di metri cubi di rocce e detriti furono trasportati a valle in un attimo, accompagnati da un enorme boato. Tutta la costa del Toc, larga quasi tre chilometri, costituita da boschi, campi coltivati ed abitazioni, affondò nel bacino sottostante, provocando una gran scossa di terremoto. Il lago sembrò sparire, e al suo posto comparve una enorme nuvola bianca, una massa d'acqua dinamica alta più di 100 metri, contenente massi dal peso di diverse tonnellate. Gli elettrodotti austriaci, in corto-circuito, prima di esser divelti dai tralicci, illuminarono a giorno la valle e quindi lasciarono nella più completa oscurità i paesi vicini. La forza d'urto della massa franata creò due ondate. La prima, a monte, fu spinta ad est verso il centro della vallata del Vajont che in quel punto si allarga. Questo consentì all'onda di abbassare il suo livello e di risparmiare, per pochi metri, l'abitato di Erto. Purtroppo spazzò via le frazioni più basse lungo le rive del lago, quali Frasègn, Le Spesse, Cristo, Pineda, Ceva, Prada, Marzana e San Martino. La seconda ondata si riversò verso valle superando lo sbarramento artificiale, innalzandosi sopra di esso fino ad investire, ma senza grosse conseguenze, le case più basse del paese di Casso. Il collegamento viario eseguito sul coronamento della diga venne divelto, così come la palazzina di cemento, a due piani, della centrale di controllo ed il cantiere degli operai. L'ondata, forte di più di 50 milioni di metri cubi, scavalcò la diga precipitando a piombo nella vallata sottostante con una velocità impressionante. La stretta gola del Vajont la compresse ulteriormente, facendole acquisire maggior energia.

Allo sbocco della valle l'onda era alta 70 metri e produsse un vento sempre più intenso, che portava con sè, in leggera sospensione, una nuvola nebulizzata di goccioline. Tra un crescendo di rumori e sensazioni che diventavano certezze terribili, le persone si resero conto di ciò che stava per accadere, ma non poterono più scappare. Il greto del Piave fu raschiato dall'onda che si abbatté con inaudita violenza su Longarone. Case, chiese, porticati, alberghi, osterie, monumenti, statue, piazze e strade furono sommerse dall'acqua, che le sradicò fino alle fondamenta. Della stazione ferroviaria non rimasero che lunghi tratti di binari piegati come fuscelli. Quando l'onda perse il suo slancio andandosi ad infrangere contro la montagna, iniziò un lento riflusso verso valle: una azione non meno distruttiva, che scavò in senso opposto alla direzione di spinta. Altre frazioni del circondario furono distrutte, totalmente o parzialmente: Rivalta, Pirago, Faè e Villanova nel comune di Longarone, Codissago nel comune di Castellavazzo. A Pirago restò miracolosamente in piedi solo il campanile della chiesa; la villa Malcolm venne spazzata via con le sue segherie. Il Piave, diventato una enorme massa d'acqua silenziosa, tornò al suo flusso normale solo dopo una decina di ore. Alle prime luci dell'alba l'incubo, che aveva ossessionato da parecchi anni la gente del posto, divenne realtà. Gli occhi dei sopravvissuti poterono contemplare quanto l'imprevedibilità della natura, unita alla piccolezza umana, seppe produrre. La perdita di quasi duemila vittime stabilì un nefasto primato nella storia italiana e mondiale........... si era consumata una tragedia tra le più grandi che l'umanità potrà mai ricordare.

Dopo il disastro Il Ministero dei Lavori Pubblici avviò immediatamente un'inchiesta per individuare le cause della catastrofe. L'ingegner Pancini - uno degli imputati - si suicidò alla vigilia del processo. Il processo iniziò nel 1968 e si concluse in Primo Grado l'anno successivo con una condanna a 21 anni di reclusione per tutti gli imputati coinvolti, per disastro colposo ed omicidio plurimo aggravato. In Appello la pena venne ridotta e alcuni degli imputati furono assolti per insufficienza di prove. Nel 1997 la Montedison (che aveva acquisito la SADE) fu condannata a risarcire i comuni colpiti dalla catastrofe.La comunità riprese subito a ricostruire non solo il tessuto sociale distrutto, ma anche la città: nel 1971 nacque da zero, su progetto dell'architetto Samonà, il comune di Vajont presso Montereale Valcellina, dove alcuni abitanti sfollati insediarono un nuovo centro urbano. Un altro centro chiamato Nuova Erto venne costruito a Ponte nelle Alpi (provincia di Belluno), di cui costituisce un quartiere. Infine, sopra il vecchio abitato originale di Erto venne costruito il paese di Erto attuale.