LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matematica e l’economia
Advertisements

Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Analisi di bilancio
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Franco Scarpino Università di Messina 1 LA GESTIONE E I SUOI EFFETTI SUL PATRIMONIO Le operazioni di gestione producono leffetto di modificare la composizione.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BEP E LA BREAK EVEN ANALYSIS
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Corso di Ragioneria generale e applicata
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
Ricerca e Innovazione per la competitività
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Il Controllo di gestione
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Statistica La statistica è
Corso di Economia Aziendale
LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,
La statistica.
1 Il REDDITO: nozione e caratteri Il reddito è l’incremento o il decremento che, in un determinato periodo di tempo, il capitale di un’azienda, subisce.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
IL BUDGET.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
Gli strumenti operativi per l’economia aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 2 Contabilità, bilancio e finanziamenti alle imprese.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Le fonti di finanziamento sono raggruppati in base al grado di esigibilità Sono a breve le fonti destinate ad essere rimborsate nel breve periodo (entro.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Corso di Economia aziendale
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta

LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare determinate situazioni, consentendo allalbergatore di avere un quadro globale e sintetico di fatti economici, finanziari e amministrativi dellimpresa e di effettuare confronti spaziali e temporali.

Le statistiche si suddividono in: Esterne si riferiscono al trend generale del settore alberghiero e del mondo economico.. Interne si riferiscono sulla contabilità generale e sulle rilevazioni contabili dei singoli reparti

LE STATISTICHE DI MOVIMENTO Hanno la finalità di evidenziare i dati che riguardano i movimenti della clientela. Indice di occupazione basato sulle camere È usato negli alberghi di città ed esprime il rapporto percentuale fra il numero delle camere vendute e quelle disponibili: proporzione n. camere vendute : n. camere disponibili = occupazione : 100

Unaltro dato interessante è quello relativo alla % di doppia occupazione, che indica, sul totale delle camere vendute, lincidenza delle camere doppie. proporzione n. Camere doppie : m. camere vendute = doppia Occupazione : 100 Indici di occupazione basati sui posti letto Nel caso di un albergo aperto tutto lanno bisogna conoscere: capacità ricettiva-teorica = n. di posti letto x365 giorni. Nel caso di un albergo gestionale bisogna conoscere Indice di occupazione media Nel caso di un albergo di città Indice di occupazione media annuale Indice di occupazione mensile Indice di occupazione settimanale Durata media del soggiorno

Con lutilizzo degli indici sopra elencati limprenditore potrà: Conoscere con precisione landamento aziendale del proprio albergo Valutare la convenienza di aumentare la capacità ricettiva Stabilire la durata media del soggiorno del cliente Ecc..

In base allaumento o alla diminuzione delle presenze i costi gestionali subiranno delle variazioni che possono essere positive o negative. Si divideranno così in : Costi variabili: cambiano in relazione al cambiare delle presenze alberghiere Costi fissi:landamento non cambiano con il variare della produzione Costi semivariabili o variabili:cambiano in rapporto al n ° dei clienti ma non in misura proporzionale

LE STATISTICHE DI REDDITO Sono utili per interpretare il risultato finale e per scomporlo in relazione ai singoli reparti. Questa necessità è più avvertita negli alberghi di medie e grandi dimensioni. La suddivisione dei ricavi è unoperazione semplice, in quanto i dati vengono desunti dalla maincourante. esempio: avarage rate è il calcolo del prezzo di vendita di una stanza. Si ottiene facendo: ricavo complessivo vendita camere n. di camere vendute

RENDIMENTO STATISTICO Mediante ciò si concretizza la sintesi della suddivisione dei ricavi e dei costi desercizio.