© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novità importanti sulla piattaforma di Open Innovation che fa crescere la tua azienda Sportello aperto tutti i giorni per richiesta di servizio: scrivere.
Advertisements

Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
- SIAF srl - Scuola Internazionale di Alta Formazione Volterra Corsi programmati (elenco aggiornato al 14 luglio 2004) Il primo corso si è svolto nellaprile.
Benvenuti Innovazione e competitività per le Piccole e Medie Imprese Italiane.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Le funzioni dell’impresa
Gli schemi organizzativi funzionali modificati e reticolari
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Area: la gestione dei progetti complessi
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Assolombarda, 26 febbraio 2013 Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale Federico Marchetti.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Dall’Accademia all’Impresa:
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
1 Assind_Workshop Pesaro, 23 giugno, 2006 Il Technology Transfer Office: uno strumento al servizio dell’innovazione Giovanni Cozzone, A.D. 3 i Consulting.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
High5 PORTFOLIO –che cos’è e perché vale la pena averlo?
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
1 IL SEGRETO DEL SUCCESSO Sviluppa con noi il Tuo team di lavoro Il Mercato odontoiatrico in Italia Da relazione personale a relazione professionale: I.
Transcript della presentazione:

© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE

© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 stimolare Metodo e creatività lavorano insieme Realizza con noi i tuoi obiettivi imprenditoriali !! … il team della tua impresa in un passo o nellintero percorso che la condurrà al successo di mercato La nostra meta è INNOVAZIONE & IMPRESA supportare indirizzare

© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 Individuare per quali aree di miglioramento del prodotto il tuo cliente pagherebbe un plus Utilizzare la voce del cliente per indirizzare la progettazione (product focused customer satisfaction) Proporre un prodotto effettivamente nuovo o migliorare un processo Per realizzare vantaggi competitivi, solidi e con proprietà intellettuale difendibile Per superare i problemi tecnici, in cui il progettista è vincolato dal suo stesso sapere Accompagnare linnovazione verso la produzione ed il mercato per pianificare in modo ottimale le risorse (tecniche, finanziarie, commerciali, produttive) per gestire e controllare lattuazione del programma (ingegnerizzazione del prodotto, set up produttivo, lancio commerciale) Predisporre un piano di R&S funzionale e affidabile Per individuare e reperire fonti di finanziamento Per gestirlo professionalmente e rendicontarlo senza problemi Per ottenere risultati tecnici utilizzabili commercialmente INNOVAZIONE & IMPRESA Realizza con noi i tuoi obiettivi imprenditoriali !!

© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 Mettiamo al Tuo servizio le nostre professionalità per farti realizzare tutto questo progettandolo su misura per Te e gestendolo con Te: Minimizziamo limpatto sui processi lavorativi abituali, ma Ottimizziamo limpiego delle risorse e delle competenze interne disponibili; Individuiamo e cooperiamo nel modo più fruttuoso con i migliori specialisti per i compiti specifici che si rendono necessari. Il gruppo di esperti delegato a predisporre e realizzare questi progetti è costituito esclusivamente da professionisti di elevata seniority e provata esperienza nelle aree di competenza necessarie. I team che seguono ogni progetto sono costituiti ad hoc in base alle esigenze specifiche di ogni singolo cliente. Realizza con noi i tuoi obiettivi imprenditoriali !! INNOVAZIONE & IMPRESA

© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 Le nostre competenze INNOVAZIONE & IMPRESA Individuazione del potenziale innovabile Aree di prodotto e fasi di processo Predisposizione di progetti di Ricerca & Sviluppo Ricerca di finanziamenti agevolati ed ordinari. Formulazione domande e Gestione amministrativa Program management della R&S, dellEngineering e del Piano Commerciale Supporto alla creatività e alla metodologia per il superamento degli ostacoli tecnici e tecnologici Le nostre esperienze PMI con prodotti tecnici e di elevata tecnologia destinati prevalentemente a Mercati Industriali Internazionali + Enti ed Istituzioni (*) (*) Gli accordi di confidenzialità sottoscritti non consentono di nominare la nostra clientela