Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE
La partita doppia e i modelli contabili
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
B E N I STRUMENTALI.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
La dinamica finanziaria
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Le scritture di chiusura dei conti
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Corso di Economia Aziendale
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Le novità in tema di operazioni in valuta
Le implicazioni di natura fiscale
Tecnica Amministrativa
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
In rendiconto finanziario
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Struttura e principi di formazione
Il bilancio di esercizio
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Principi di redazione e criteri di valutazione. Il ruolo della normativa Il bilancio d'esercizio assolve due finalità: interesse pubblico da tutelare.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Le scritture di chiusura dei conti
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

Corso bilancio e controllo di gestione Firenze, 16 ottobre 2012 ASPETTI CONTABILI DEL CONTRATTO DI RETE R. Galardi – S. Guidantoni

La rete dimpresa con soggettività giuridica La rete dimpresa senza soggettività giuridica 2 R Galardi – S Guidantoni

3 R. Galardi

Le rilevazioni contabili dal lato dellentità che partecipa alla rete con particolare riguardo a: La rappresentazione del conferimento La rilevazione della quota parte del risultato di periodo Accantonamento di utili a riserva in sospensione dimposta 4 R. Galardi

La rappresentazione del conferimento Il presupposto Gli elementi costituenti il fondo comune Valorizzazione dellapporto al fondo comune Beni conferiti Comodato duso Beneficio delle prestazioni di personale dipendente 5 R. Galardi

La rappresentazione del conferimento (Continua) Classificazione in bilancio Immobilizzazioni immateriali - B I Immobilizzazioni finanziarie – B III 2 Crediti Immobilizzazioni finanziarie – B III 1 Partecipazioni 6 R. Galardi

La rappresentazione del conferimento (Continua) Modalità di determinazione del valore della partecipazione 7 R. Galardi Controllo Influenza notevole Partecipazione NON qualificata Patrimonio Netto Costo

La rilevazione della quota parte del risultato di periodo La rete con personalità giuridica deve predisporre un rendiconto della gestione dal quale può risultare un risultato di gestione: positivo negativo 8 R. Galardi

Accantonamento di utili a riserva in sospensione dimposta Presupposti e condizioni per ottenere lesenzione La contabilizzazione dellesenzione La riserva in sospensione dimposta Le imposte differite passive La gestione della riserva nel tempo 9 R. Galardi

Le rilevazioni contabili dal lato della rete con particolare riguardo a: rilevazione del fondo comune e relativa valorizzazione; contabilità e bilancio; rilevazione della quota parte del risultato desercizio spettante a ciascun partecipante. 10 R. Galardi

Rilevazione del fondo comune e relativa valorizzazione La rilevazione del patrimonio comune: Conferimenti di beni Prestazione dopera Concessioni duso di macchinari La valutazione del patrimonio comune 11 R. Galardi

Contabilità e bilancio I flussi di fatturazione La rilevazione dei costi relativi a beni / servizi concessi in uso dai partecipanti Luso dei cespiti aziendali La predisposizione del rendiconto annuale: La struttura I tempi di redazione e il deposito Lapprovazione del rendiconto annuale 12 R. Galardi

Rilevazione della quota parte del risultato desercizio spettante a ciascun partecipante Determinazione del debito / credito Rilevazione contabile del debito / credito 13 R. Galardi

14 S. Guidantoni

15 S. Guidantoni - Valutazione dei beni della rete - Valutazione dei rapporti credito/debito - Indicazione di beni, crediti e debiti afferenti la rete - Indicazione dei ricavi e oneri derivanti dalla rete Problematiche contabili coinvolgono solo i soggetti partecipanti alla rete FORMA SOSTANZA La rete d impresa senza soggettivit à giuridica

16 S. Guidantoni Come esporre i dati economici e patrimoniali della rete nel bilancio dei partecipanti La forma Si può ipotizzare una similitudine fra la rete e i patrimoni destinati ex art bis del codice civile Riferimento di dottrina OIC 2

17 S. Guidantoni Larticolo 2447-septies prevede di distinguere nello stato patrimoniale i beni, crediti e debiti del patrimonio (della rete) La forma: i beni destinati alla rete Forme espositive previste dallOCI 2: 1.di cui della rete xxxx 2.a) per attività generale xxxx b) per attività della rete xxxx 3.colonne affiancate attività generale / attività rete

18 S. Guidantoni Larticolo 2447-septies non prevede di distinguere nel conto economico i ricavi e costi del patrimonio (della rete) La forma: i ricavi e costi della rete LOCI 2 ritiene opportuna lindicazione dettagliata in conto economico 1.di cui della rete xxxx 2.a) per attività generale xxxx b) per attività della rete xxxx 3.colonne affiancate attività generale / attività rete Il ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione

19 S. Guidantoni Vi possono essere dei costi comuni allattività generale e alla rete I costi comuni La specifica imputazione alla rete deve essere coerente con il contratto di rete Individuazione dei parametri fisico-tecnici per la ripartizione dei costi comuni La necessità di un sistema di controllo di gestione della rete

20 S. Guidantoni Si pongono due ordini di problemi: - Come valutare i beni della rete - Come valutare i rapporti incrociati di debito/credito La sostanza LOIC 2 non affronta questioni valutative ma solo di disclosure Può aiutare lIFRS 11 sui Joint Arrangements e in particolare sui Joint Operation? Non è omologato dallUE

21 S. Guidantoni La valutazione dei beni dei singoli soggetti partecipanti alla rete non pongono specifici problemi valutativi La sostanza: la valutazione dei beni Cosa succede se esiste un controllo congiunto sui beni della rete? controllo congiunto: è laccordo contrattuale di condivisione il quale esiste solo quando le decisioni sulle attività rilevanti richiedeno il consenso unanime delle parti che condividono il controllo (IFRS 11 § 7)

22 S. Guidantoni La prassi contabile internazionale, in presenza di joint operation, dispone che i beni a controllo congiunto devono essere rilevati pro-quota dai partecipanti allaccordo La sostanza: la valutazione dei beni Applicazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma È applicabile nel contesto italiano per analogia lIFRS 11?

23 S. Guidantoni Al termine dellesercizio, in base allaccordo di rete, è possibile che le parti si debbano riconoscere reciprocamente crediti e debiti La sostanza: crediti e debiti Rilevazione di fatture da ricevere e da emettere La gestione degli eventuali accordi di responsabilità solidale per i debiti della rete Linformativa nei conti dordine e in nota integrativa

24