Coordinamento pedagogico sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
RELAZIONE INTERMEDIA FUNZIONI STRUMENTALI ALL’OFFERTA FORMATIVA
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Progetto Continuità a.s
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Seminario I CARE FOR YOU
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Settore sistema scolastico ed educativo.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Istituto Comprensivo GESSATE
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
Progetto In Transizione
Il progetto
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
I.C. “G. Zanellato” MONSELICE A.S. 2011/2012
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Filo ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI MIRAFIORE passante
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
La storia di un percorso
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Telefono 075/ TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è di 27 ore settimanali; nel corso dell’anno scolastico si avrà l’alternarsi di una settimana lunga ad.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Piano Regionale di formazione
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Transcript della presentazione:

Coordinamento pedagogico sperimentale Anno scolastico 2007/2008 Modalità attuative gennaio-giugno 2008

Coordinamento Pedagogico Direzione Didattica O. Marchesi Copparo Istituto Comprensivo D.Chendi Tresigallo Scuole d’Infanzia Statali Coccanile Cologna Saletta Serravalle Zocca Scuole d’Infanzia Statali Jolanda di Savoia Tresigallo

SOGGETTI INTERESSATI 7 Scuole dell’infanzia 12 Sezioni 27 Insegnanti 2 Insegnanti Referenti della D.D. e dell’ I.C. 1 Coordinatore Pedagogico 1 Supervisore Coordinatore Pedagogico Ufficio Scolastico Provinciale Coordinamento Pedagogico Provinciale Coordinamento Pedagogico Comune Di Copparo Centro Documentazione Integrazione Handicap Comune Di Ferrara Laboratorio di Documentazione “Raccontinfanzia” Comune Di Ferrara

PREMESSA L’idea di un coordinamento delle Scuole dell’infanzia statali nasce dalla continuità con il Coordinamento pedagogico Provinciale, di cui questa istituzione Scolastica fa parte fin dall’attivazione, con dichiarato intento di perseguire le seguenti finalità - Costruire sul territorio un approccio comune alla scolarizzazione nel segmento 0-6 La ricerca di progettualità comune, di metodologie di lavoro e di strumenti condivisi tra le Scuole dell’Infanzia statali del Territorio Distrettuale; La realizzazione di un rapporto di “continuità orizzontale” con il Coordinamento Pedagogico del Comune di Copparo, relativo alle Scuole dell’infanzia paritarie e comunali L’idea di un rinnovato rapporto con le famiglie degli alunni

- La costruzione di un organismo di coordinamento delle Scuole Statali delle due Istituzioni interessate, assecondano la logica di rete già attivata tra gli enti Locali del Territorio (Associazione di Comuni) e l’esigenza di uniformare i servizi. - Valorizzare le esperienze compiute nel Coordinamento Pedagogico Provinciale, trasferendole nel contesto locale. - In particolare il Coordinamento Pedagogico Provinciale Statale, dopo una necessaria prima fase di studio e di elaborazione, potrebbe affiancarsi e sostenere le attività provinciali, nelle finalità e negli obiettivi e, pur mantenendo una propria autonomia fisionomia, operare di concerto con questo.

Coordinamento Pedagogico Statale Allo scopo di dar avvio al progetto, il gruppo di coordinamento ritiene utile acquisire brevi relazioni, redatte da ciascuna scuola, che diano conto dello stato dell’arte relativamente alla partecipazione delle famiglie alla vita dei servizi; quello della partecipazione sarà infatti il tema al centro del lavoro delle scuole. Si è fornito alle scuole una scaletta per favorire la stesura dei report.

LIVELLO ORGANIZZATIVO, relativo alle modalità e ai tempi ( in quale periodo, con quale frequenza) di relazione-comunicazione con le famiglie nell’arco dell’anno scolastico. Accoglienza dei genitori (nel primo periodo dell’anno sia con i “nuovi” che con gli altri già “frequentanti”; arrivo mattutino, congedo); Assemblea (cadenza, modalità, contenuti..) Incontri individuali con genitori. LIVELLO “CONCETTUALE”, relativo alla tipologia della comunicazione e della relazione e al grado di coinvolgimento sollecitato: informazione – bacheche, diari di bordo, documentazione a muro calendari, attività visibilità – come (in quali forme e con quali strumenti) si rende visibile alle famiglie il percorso educativo-didattico; quali sono le forme attualmente in essere che promuovono la partecipazione alla vita scolastica; quali modalità di collaborazione dei genitori all’esperienza educativa dei propri figli vengono attivate.

Alla consegna dei report si è provveduto a formalizzare la “relazione con i genitori” in una scheda analitica riferita ad ogni scuola. La presentazione ha cercato di evidenziare momenti e modalità comuni e differenti nelle situazioni interattive con i genitori.

LA RELAZIONE CON I GENITORI MODALITÀ ASSEMBLEE COLLOQUI INDIVIDUALI FESTE SCUOLA APERTA LABORATORIO

ASSEMBLEE PERIODO GENNAIO SETTEMBRE FINE OTTOBRE FINE NOVEMBRE FEBBRAIO MAGGIO

GENNAIO Gruppo A ASSEMBLEA GENITORI “potenziali utenti” Organizzazione La denominazione GRUPPO è da interpretare come “alcune scuole d’infanzia” GENNAIO Gruppo A ASSEMBLEA GENITORI “potenziali utenti” Organizzazione Visita Spazio Scuola Modalità di inserimento/accoglienza Tempo scuola Esposizione sintetica P.O.F.

Assemblea rivolta a tutti i genitori dei bambini iscritti SETTEMBRE ASSEMBLEE Assemblea rivolta a tutti i genitori dei bambini iscritti Organizzazione Accoglienza Corredo Viene consegnata documentazione (3 modalità a;b;c) a) Sintesi regole pediatriche, presentazione scuola d’infanzia, Scheda di ingresso e deleghe. b) Come a) + liberatoria c) Come a) + autorizzazione uscite

MODALITÀ ORGANIZZATIVE (n°3 A; B; C) ASSEMBLEE GRUPPO A– Unico incontro 1) nuovi e vecchi iscritti GRUPPO B – Due incontri 1) nuovi iscritti 2) vecchi iscritti GRUPPO C Unico incontro 1) prima parte tutti gli iscritti 2) seconda parte solo nuovi iscritti

RIVOLTO A TUTTI I GENITORI DEI BAMBINI ISCRITTI FINE OTTOBRE ASSEMBLEE RIVOLTO A TUTTI I GENITORI DEI BAMBINI ISCRITTI GRUPPOA 1) Riunione collegiale Esplicitazione del piano di lavoro, accademia natalizia, restituzione accoglienza e ambientamento, uscite. GRUPPO B 1) Riunione collegiale - elezioni rappresentanti genitori 1a) Continuazione con riunione in sezione GRUPPO C 1) Ottobre- elezioni e programmazione 2) Fine novembre – restituzione esperienza inserimento e ambientamento, illustrazione accademia natalizia ---------------------------------------------------------------------------------------- 1) Consegna cartacea programmazione annuale e esposizione in bacheca o in sezione. ------------------------------------------------------------------------------------------

FEBBRAIO ASSEMBLEE Alcune scuole d’infanzia Gruppo A Verifica percorso educativo e didattico Presentazioni attività Gruppo B Come il gruppo A + presentazione festa fine anno, organizzata dai genitori

ASSEMBLEE MAGGIO Alcune scuole d’infanzia GRUPPO A Verifica attività svolte nell’anno scolastico ed eventuale organizzazione festa fine anno GRUPPO B Assemblea collegiale restituzione esperienza bambini uscenti

Tutte le scuole d’infanzia Riunioni di intersezione con insegnanti e rappresentanti genitori Novembre: inserimenti, piano di lavoro e uscite, accademia natalizia. Febbraio: verifica in itinere. Aprile :continuità,verifica finale, festa finale.

Colloqui individuali con i genitori dei bambini in uscita. SETTEMBRE Direzione Didattica Colloqui individuali dopo compilazione scheda informativa sul bambino in ingresso Istituto Comprensivo Colloqui individuali a richiesta dei genitori FINE ANNO SCOLASTICO Alcune scuole Colloqui individuali con i genitori dei bambini in uscita.

MANIFESTAZIONI Collaborazione attiva genitori nell’organizzazione attività finali Mercatini per raccolta fondi a favore della scuola Uscite didattiche con i genitori

Cologna maggio durante l’orario scolastico al mattino SCUOLA APERTA Istituto Comprensivo “Giornata aperta” di accoglienza alle famiglie e “bambini nuovi” durata due ore circa al mattino Jolanda metà gennaio sabato Tresigallo metà gennaio domenica Cologna maggio durante l’orario scolastico al mattino

LABORATORI Laboratori tematici durante il quale i genitori lavorano accanto al/alla loro figlio/a

INFORMAZIONE - Informazioni sulle modalità di inserimento, gli orari di funzionamento e lo svolgimento di una giornata tipo, la prassi per il ritiro dei bimbi e le assenze - Sintesi del regolamento pediatrico - Esposizione in bacheca materiale informativo e porta d’ingresso Comunicazioni personali spazio personalizzato in sezione Esposizione cartelloni riassuntivi sulle attività

INFORMAZIONE Diario di bordo riporta i momenti più significativi di scuola Creazione di materiale multimediale DVD e foto didascaliche Raccoglitore individuale dei lavori dei bambini Foglietti individuali disposti sugli armadietti ORALE Brevi momenti comunicativi tra insegnanti e genitori al momento dell’accoglienza mattutina e del congedo serale.

Fase riflessiva – propositiva DIBATTITO APERTO Es. CONTENUTI EMERSI NELL’ASSEMBLEA Fase riflessiva – propositiva DIBATTITO APERTO Es. a) Può essere utile al nostro lavoro questo percorso? b) Facilità le nostre modalità di lavoro? c) Può migliorare la situazione attuale? TORNANDO ALLA RELAZIONE CON I GENITORI 1) Ridurre la distanza comunicativa porterà effetti positivi sul lavoro, sui bambini e sul clima instaurato? 2)Quali sono gli aspetti critici? 3) Ridurre la distanza comunicativa-relazionale insegnante-genitore permetterà il riconoscimento e il rispetto dei diversi ruoli: insegnante e genitore? 4) La partecipazione dei genitori è da considerare sempre positiva? 5) Quali modalità di partecipazione? 6) Cosa non funziona nella relazione? 7) Cosa vogliamo modificare? 8) Quali momenti con i genitori sono ritenuti inutili, disfunzionali , non emotivamente sentiti o troppo informali ……….??

Devono emergere punti deboli e punti di forza PER PROCEDERE SI CHIEDE DI RISPETTARE ALCUNE LINEE DI INTERVENTO - OGNI INSEGNANTE INTERVENGA LIBERAMENTE MA CON CRITICITA’ SULLE MODALITA’ ADOTTATE NEL PLESSO DI APPARTENENZA. LA PROPOSTA O QUALSIASI ESPLICITAZIONE NON DEVE CONTENERE CRITICHE NEGATIVE RIFERITE A MODALITA’OPERATIVE ADOTTATE IN ALTRI PLESSI Devono emergere punti deboli e punti di forza Esplicitare la miglior soluzione pensata PROPOSTA FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SU ALCUNI MOMENTI IN MODO GRADUALE 1)L’ASSEMBLEA 2)IL COLLOQUIO Le considerazioni verranno portate in sede di aggiornamento all’attenzione del formatore per aprire una fase conclusiva di riflessione e dibattito PROPOSTE PER I FORMATORI

Direzione Didattica di Copparo– SPERIMENTAZIONE FUNZIONI COORDINAMENTO PEDAGOGICO-DIDATTICO NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA STATALI Direzione Didattica di Copparo– Istitituto Comprensivo “D.Chendi” di Tresigallo CORSO DI FORMAZIONE: Strumenti di Comunicazione/Relazione tra insegnanti e genitori Copparo, aula magna scuola primaria “O. Marchesi” Relatrice, dott.ssa Donatella Mauro, pedagogista, Coordinatrice pedagogica del Comune di Ferrara Giovedì 27 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00 Comunicazione e partecipazione Giovedì 03 aprile, dalle ore 17,00 alle 19,00. L’assemblea

Tresigallo aula magna Istituo Comprensivo Don. Chendi Relatrice, dott.ssa Alessandra Ruffoni, psicologa, Coordinatrice pedagogica del Comune di Codigoro Martedì 15 aprile, dalle ore 17,00 alle 19,00 Il colloquio Martedì 22 aprile, dalle ore 17,00 alle 19,00

Risultati emersi negli incontri di aggiornamento

Quali modalità OPERATIVE da adottare Condivisione linea di lavoro da affrontare a settembre con i genitori

PIANO DI LAVORO ANNUALE CON I GENITORI